Nella sezione dedicata del sito, è stata pubblicata la graduatoria finale degli ammessi alla frequenza del Corso Jemolo per la preparazione alle professioni forense e legale.

Nella sezione dedicata del sito, è stata pubblicata la graduatoria finale degli ammessi alla frequenza del Corso Jemolo per la preparazione alle professioni forense e legale.
Si pubblica di seguito la graduatoria finale degli ammessi al Corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati – XXX Jemolo (cod. 04CAT21).
Questa mattina presso l’Istituto Jemolo si sono svolte le prove per la selezione dei partecipanti del “Corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati” – XXX Jemolo (cod. 04CAT21).
Le prove di selezione si sono svolte in presenza, con 2 sessioni, nel pieno rispetto delle normative anti-covid.
La prossima settimana verrà pubblicato l’esito della prova.
In occasione del XXX anno di corso, l’Istituto Jemolo torna alla sua formula storica che ha formato insieme generazioni di avvocati e magistrati, orgogliosamente definitisi “Jemolini”.
Come preannunciato dal Commissario Avv. Gianluigi Pellegrino nella presentazione dell’ultimo corso ordinario per la preparazione degli esami di avvocato, con la partecipazione del Coordinatore Alessandro Pajno (Presidente emerito del Consiglio di Stato), della Prof.ssa Paola Severino e del Prof. Guido Alpa, l’edizione del corso 2022 sarà annuale e volta, come nella sua formula storica, alla preparazione congiunta di aspiranti Magistrati e Avvocati, a numero chiuso con selezione all’ingresso e assegnazione di un rimborso spese forfettario per i discenti selezionati.
In occasione dei 30 anni dalla prima edizione del corso, l’Istituto ripropone la formula della preparazione completa per le due carriere, che ha già formato tante professionalità di “Jemolini” che sono oggi una comunità.
Pertanto, con bando allegato, l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” mette a disposizione 30 posti per il “Corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati”, per 430 ore di docenza, comprensive di prove simulate, nel periodo da gennaio a dicembre 2022. Per l’emergenza Covid, le lezioni si svolgeranno a distanza, tre volte a settimana.
Il corso si caratterizzerà per l’alta qualità dei docenti, scelti esclusivamente nell’ambito dell’eccellenza professionale dell’avvocatura e della magistratura, e per la didattica, incentrata sia su aspetti teorici, sia profili pratici (per sviluppare le tecniche di redazione e le capacità necessarie allo svolgimento di relazioni e discussioni orali su questioni e casi a trattazione immediata).
Il corso è gratuito e agli ammessi sarà riconosciuto un contributo di € 500,00 a titolo di rimborso spese, subordinatamente alla frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione previste.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 3 dicembre 2021, secondo le modalità previste nel bando.
In occasione dell’evento conclusivo del ciclo di incontri dedicati al tema “Cittadinanza e costituzione”, l’Istituto Jemolo sarà onorato di ospitare il Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio, che terrà una lectio magistralis sui diritti fondamentali sanciti nella Carta costituzionale.
Introduce Luca Pietromarchi, Magnifico rettore dell’Università degli studi “Roma Tre”, e interviene Marco Ruotolo, docente di diritto costituzionale: “Il fondamentale diritto allo studio” e “Dignità e diritti” saranno i temi trattati dai relatori.
Come consueto, i lavori saranno introdotti da Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario dell’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”.
Il progetto “L’Istituto Jemolo incontra le scuole” è finalizzato ad offrire agli studenti degli Istituti Secondari Superiori di secondo grado della Regione Lazio conoscenze e strumenti che favoriscano l’approfondimento e la riflessione sui principi e l’attualità della Carta costituzionale, un tema che sarà trattato da giudici della Corte Costituzionale, esperti e giuristi.
L’evento sarà visibile a tutti live e resterà disponibile sul canale YouTube dell’Istituto https://www.youtube.com/channel/UCATr3u2Miao4Bcg7fjTWL6Q
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AI LAVORI
Avv. Gianluigi Pellegrino, Commissario straordinario dell’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”
IL FONDAMENTALE DIRITTO ALLO STUDIO
Prof. Luca Pietromarchi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Roma Tre”
DIGNITÀ E DIRITTI
Prof. Marco Ruotolo, Docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi “Roma Tre”
LECTIO MAGISTRALIS “I DIRITTI FONDAMENTALI”
Dott. Giancarlo Coraggio, Presidente della Corte costituzionale
Questa mattina l’Istituto di studi giuridici del Lazio A.C. Jemolo ha ospitato, sul proprio canale YouTube, il primo incontro sul tema “Cittadinanza e Costituzione” previsto nell’ambito dell’iniziativa “L’Istituto Jemolo incontra le scuole”, per l’anno scolastico 2020/2021.
I lavori sono stati introdotti dall’Avv. Gianluigi Pellegrino, Commissario straordinario dell’Istituto, ed hanno visto l’intervento a distanza del Prof. Vincenzo Antonelli, docente di Diritto pubblico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che ha svolto una panoramica sui principi fondamentali della costituzione, e del Prof. Massimo Luciani, docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, che ha affrontato un focus su ruolo, compiti e funzioni della Corte Costituzionale. Ha concluso l’incontro il Prof. Giuliano Amato, vicepresidente della Corte costituzionale, che ha tenuto una Lectio Magistralis su “Salute e Costituzione”.
L’evento è stato seguito da numerose scuole della Regione Lazio ed ha registrato, nel corso della mattinata, oltre 600 contatti.
La registrazione degli interventi è disponibile sul sito YouTube dell’Istituto.
Mancano pochi giorni al primo dei quattro incontri dedicati al tema “Cittadinanza e costituzione”, l’ultimo dei quali, previsto a fine aprile, con la lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale Giancarlo Coraggio,
Il progetto “L’Istituto Jemolo incontra le scuole” è finalizzato ad offrire agli studenti degli Istituti Secondari Superiori di secondo grado della Regione Lazio conoscenze e strumenti che favoriscano l’approfondimento e la riflessione sui principi e l’attualità della Carta costituzionale, un tema che sarà trattato da giudici della Corte Costituzionale, esperti e giuristi.
L’evento sarà visibile a tutti live sul canale YouTube dell’Istituto
https://www.youtube.com/channel/UCATr3u2Miao4Bcg7fjTWL6Q
Programma
INTRODUZIONE AI LAVORI
Avv. Gianluigi Pellegrino, Commissario straordinario dell’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”
PANORAMICA SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Prof. Vincenzo Antonelli, Docente di Diritto pubblico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
FOCUS SULLA CORTE COSTITUZIONALE: RUOLO, COMPITI E FUNZIONI
Prof. Massimo Luciani, Docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
LECTIO MAGISTRALIS “SALUTE E COSTITUZIONE”
Prof. Giuliano Amato, Vicepresidente della Corte costituzionale
In allegato il comunicato stampa e locandina dell’evento
L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 e sgg. tra i soggetti e/o enti a tenere corsi di formazione per conciliatori previsti dall’art. 4, comma 3 del D.M. della Giustizia 23 luglio 2004 n. 222, come fatto salvo dalla disciplina transitoria (comma 3, art. 20 del D.M. 18.10.2010 n. 180), bandisce 30 posti per il Corso di aggiornamento per mediatori in materia di successioni e diritti reali e controversie condominiali – codice 20cat19;
La frequenza del corso è valida quale aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 18, comma 2) lett. G) del DM 180/2010. Il corso si terrà in modalità telematica.
Possono partecipare al corso i Mediatori civili e commerciali iscritti presso Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia, nonché gli avvocati interessati ad approfondire teoria e tecnica della negoziazione anche in vista dell’assistenza delle parti in mediazione.
Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire entro il 13 novembre p.v. all’Istituto Jemolo tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegati A+C per la partecipazione alle due giornate pari a 18 ore di corso – Allegati B+C per la partecipazione ad una giornata pari a 9 ore di corso).
Venerdì 7 febbraio 2020, presso la sede dell’Istituto Jemolo, è stato inaugurato il “Corso intensivo di preparazione al concorso di magistrato ordinario”.
Il Corso, attraverso un intenso percorso di preparazione costituito da 88 ore di docenza frontale e 24 ore di prove simulate, ha lo scopo di accompagnare i discenti verso l’impegnativa prova scritta del concorso per l’accesso in magistratura.
Alle lezioni teoriche, selezionate in relazione agli argomenti di maggiore interesse in chiave concorsuale, si affiancheranno anche prove simulate in aula.
In particolare, saranno assegnati 10 temi – 3 dei quali da svolgersi in aula – con conseguente revisione e valutazione da parte del docente; la giornata conclusiva del corso sarà riservata ad un focus sulle tematiche che potrebbero essere oggetto delle prove scritte.