Skip to main content Skip to search

#istruzionesuperiore

Il Difensore Civico sui banchi di scuola

L’Istituto Jemolo condivide l’iniziativa del Difensore civico sui banchi di scuola. Incontro con gli studenti online con la partecipazione della Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Galluzzo.

Martedì 4 aprile ore 10:30

Leggi di più

“Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”- II incontro de “I Martedì dello Jemolo”

Martedì 21 marzo 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il secondo degli appuntamenti dal titolo “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Programma della giornata:

Saluti di benvenuto
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo

Saluti istituzionali

Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Avv. Maria Agnino

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Dott. Massimiliano Cesali

Docenti

Dott. Roberto Mastroianni – Giornalista – Il giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che non sono state fatte e dei relativi ritardi

Avv. Prof. Francesco Mazza – MepLaw – Professore a contratto Unicas – La deriva del linguaggio giuridico e dei media: desertificazione culturale e social network

Prof.ssa Maria Romana Allegri – Associata di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, Università La Sapienza – QUESTIONI LESSICALI E SOVRANITA’ DIGITALE NEL DSA

Dott. Michelangelo Di Stefano – Esperto in tecniche investigative e forensi avanzate – Linguaggio giuridico e dei media e a confronto. La comunicazione nell’epoca dei social networks e la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT

Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli – Le diversità e il linguaggio di odio in rete

Dott. Carlo Pasquale Paris – Giornalista – I confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks

 

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma
Sono stati concessi n. 5 crediti deontologici dall’Ordine degli Giornalisti del Lazio

Di seguito il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023; In allegato il pdf  con la locandina dell’evento del 21 marzo

Leggi di più

Iniziato ieri il corso di Diritto sportivo

Ieri, 23 gennaio, si è svolta la prima lezione del corso di specializzazione in Diritto sportivo, organizzato dal nostro Istituto con il patrocinio del CONI.
All’interno dell’aula De Roberto, con alcuni discenti in presenza ed altri collegati a distanza, erano presenti il sub-commissario Avv. Santo Emanuele Mungari e l’Avv. Mario Assennato, docente del corso. Nella loro breve introduzione, si sono soffermati sui recenti casi di giustizia sportiva, accrescendo così l’interesse per le tematiche del corso e ribadendone l’assoluta attualita.
La parola è passata poi al Prof. Enrico Lubrano e al Prof. Gaetano Veneto, incaricati della docenza in questa prima giornata formativa.

Leggi di più

Pubblicato il volume “Ripresa e Giustizia”

L’opera raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno Ripresa e Giustizia, organizzato dall’Istituto e tenuto a Roma il 29 novembre 2021 presso Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, in occasione della presentazione del XXX Corso Jemolo per aspiranti magistrati ed avvocati.

Dalla prefazione di Gianluigi Pellegrino:

Per lo Jemolo è un’occasione molto importante. Il suo corso storico per la formazione congiunta di aspiranti magistrati e aspiranti avvocati, rivolta ad un numero ristretto di discenti per garantire la qualità dell’apprendimento e accompagnata anche da una prova selettiva di ingresso e una borsa, pur simbolica, ma testimonianza del rilievo che diamo alla formazione del giurista persino a prescindere dagli esiti dei concorsi, sono le ragioni fondative del nostro Istituto, che non a caso tanto appassionò uomini e giuristi del calibro del Presidente Alberto De Roberto, che infatti volle lasciare allo Jemolo la sua biblioteca e che ha fatto nascere una generazione di avvocati e magistrati che hanno voluto identificarsi con la definizione di “Jemolini” per marcare insieme una identità, una comune appartenenza e anche una qualità della preparazione acquisita.
Di tutto questo ora dovremo cercare di essere all’altezza.
Sicuramente, per avviare questo ritrovato percorso, era necessario un appuntamento solenne e un dibattito qualificato come quello che riportiamo in queste pagine.

Leggi di più

Insediato il Comitato tecnico-scientifico per la formazione manageriale nel settore sanitario

Oggi, 14 luglio, si è insediato il Comitato tecnico-scientifico per la progettazione e la pianificazione dei corsi di formazione manageriale nel settore sanitario.

Il Comitato è composto da:

  • Dott.ssa Anna Maria Segatori;
  • Dott.ssa Arcangela Galluzzo;
  • Prof. Guido Carpani;
  • Avv. Arturo Meo;
  • Dott.ssa Marinella D’Innocenzo;
  • Prof.ssa Donatella Morana.

Il Comitato avrà il compito di definire le materie dei corsi di formazione manageriale nel settore sanitario secondo le “Linee di indirizzo per gli Enti organizzatori”, nonché quello di individuare il corpo docente.

Il Comitato tecnico-scientifico ha nominato la sua coordinatrice nella persona della Dott.ssa Marinella D’Innocenzo.

Leggi di più

Iniziato ieri il corso di aggiornamento per formatori in mediazione

Si è tenuta ieri a distanza la prima lezione del corso di aggiornamento per formatori in mediazione, organizzato dal nostro Istituto e rivolto ai formatori degli enti di formazione abilitati presso il Ministero della giustizia, nonché a mediatori e professionisti interessati ad approfondire i temi trattati.

I partecipanti a questa edizione sono, per la maggior parte, avvocati, formatori in materia di mediazione e titolari di organismi di mediazione.

Durante il primo incontro formativo (gli altri tre sono previsti per il 23 giugno e per il 4 e il 7 luglio, per complessive 16 ore di formazione teorica e pratica), la Prof.ssa Paola Lucarelli dell’Università di Firenze ha illustrato i principi della legge delega 206/2021 in materia di strumenti di risoluzione delle controversie complementari alla giurisdizione.

In chiusura della giornata, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, direttrice dell’Istituto “A. C. Jemolo”, è intervenuta per salutare partecipanti e corpo docente, rimarcando l’importanza di tale tipologia di corsi ed auspicando un prossimo ritorno all’attività didattica in presenza.

Leggi di più

XXX Jemolo, questa mattina le prove per la selezione

Questa mattina presso l’Istituto Jemolo si sono svolte le prove per la selezione dei partecipanti del “Corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati” – XXX Jemolo (cod. 04CAT21). 

Le prove di selezione si sono svolte in presenza, con 2 sessioni, nel pieno rispetto delle normative anti-covid. 

La prossima settimana verrà pubblicato l’esito della prova.

Leggi di più

Torna lo storico Corso dell’Istituto Jemolo, per formare insieme avvocati e magistrati

In occasione del XXX anno di corso, l’Istituto Jemolo torna alla sua formula storica che ha formato insieme generazioni di avvocati e magistrati, orgogliosamente definitisi “Jemolini”.

Come preannunciato dal Commissario Avv. Gianluigi Pellegrino nella presentazione dell’ultimo corso ordinario per la preparazione degli esami di avvocato, con la partecipazione del Coordinatore Alessandro Pajno (Presidente emerito del Consiglio di Stato), della Prof.ssa Paola Severino e del Prof. Guido Alpa,  l’edizione del corso 2022 sarà annuale e volta, come nella sua formula storica, alla preparazione congiunta di aspiranti Magistrati e Avvocati, a numero chiuso con selezione all’ingresso e assegnazione di un rimborso spese forfettario per i discenti selezionati.

In occasione dei 30 anni dalla prima edizione del corso, l’Istituto ripropone la formula della preparazione completa per le due carriere, che ha già formato tante professionalità di “Jemolini” che sono oggi una comunità.

Pertanto, con bando allegato, l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” mette a disposizione 30 posti per il “Corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati”, per 430 ore di docenza, comprensive di prove simulate, nel periodo da gennaio a dicembre 2022. Per l’emergenza Covid, le lezioni si svolgeranno a distanza, tre volte a settimana.

Il corso si caratterizzerà per l’alta qualità dei docenti, scelti esclusivamente nell’ambito dell’eccellenza professionale dell’avvocatura e della magistratura, e per la didattica, incentrata sia su aspetti teorici, sia profili pratici (per sviluppare le tecniche di redazione e le capacità necessarie allo svolgimento di relazioni e discussioni orali su questioni e casi a trattazione immediata).

Il corso è gratuito e agli ammessi sarà riconosciuto un contributo di € 500,00 a titolo di rimborso spese, subordinatamente alla frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione previste.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 3 dicembre 2021, secondo le modalità previste nel bando.

Leggi di più