Skip to main content Skip to search

Archivio Eventi e Convegni

Ieri ultimo incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema: “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”

Si è svolto ieri 18 luglio, presso la sede dell’Istituto Jemolo l’ultimo dei 6 appuntamenti dal titolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza” nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno è stato introdotto dalla Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Gallluzzo, che, oltre ai saluti istituzionali, ha sottolineato il successo e l’interesse del ciclo di incontri e ringraziato l’Avv. Federica Federici per il supporto all’iniziativa.

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo il Dott. Fabio Ranucci ha commentato: “Ancora una volta la giustizia è argomento di scontro politico. E la riforma proposta dal ministro Nordio rappresenta un vero e proprio giro di vite sul tema delle intercettazioni che, come già avvenuto in passato, mette di fronte due questioni contrapposte: la libertà personale e il diritto di cronaca. Il nuovo disegno di legge consiste nel rimettere al giudice la valutazione sulla valenza processuale delle singole intercettazioni già selezionate dal pubblico ministero. Così in futuro il divieto di pubblicazione cadrà soltanto quando il contenuto dell’intercettazione verrà esaminato dal giudice”.

L’intervento della D.ssa Laura Volpini ha invece toccato varie problematiche, tra le quali  quella dei giovani,  dei loro rischi sui social e di come attuare un uso responsabile della rete.

L’Istituto Jemolo ringrazia quanti hanno partecipato e invita a rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per le nuove iniziative in programma al rientro dalle vacanze estive.

Leggi di più

VI e ultimo incontro dei Martedì dello Jemolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”

Martedì 18 luglio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il sesto e ultimo degli appuntamenti dal titolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Per l’evento, sono stati concessi 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e sono stati concessi 5 crediti deontologici dall’ Ordine dei Giornalisti.

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione: per info e iscrizioni scrivere a federica.federici@nuovefrontierediritto.it

 

Saluti Istituzionali:

D.ssa Arcangela Galluzzo –Direttore Istituto A.C. Jemolo

Relatori:

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere Diritto e Professore a contratto Università Federico II di Napoli Diritto Costituzionale 

Il diritto dell’emergenza e la sua tenuta costituzionale

Avv. Alfredo Cirillo – Foro di Roma – Componente della Commissione Famiglia Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Presidente dell’Associazione F.D.S. (La Famiglia nel Diritto e nella Società), Vicepresidente dell’Associazione A.N.A.D. (Associazione Nazionale Avvocati Divorzisti), nonché membro del Direttivo dell’Osservatorio sui Sistemi ADR

I diritti dei minori in relazione alle piattaforme telematiche

Avv. Simone Chiavolini – Foro di Roma – Segretario Associazione “Tradizione & Innovazione Forense”

Il diritto penale previsto ed applicato per contrastare la pandemia da coronavirus

Prof. Laura Volpini – Psicologa forense e Criminologa – Università La Sapienza

Giovani, rischio sostenibile ed uso responsabile della rete

D.ssa Silvia Garambois – Giornalista Presidente Associazione GiULiA giornaliste – ETS

Politica e diritto di emergenza nella violenza di genere: una critica dell’informazione

Dott. Fabio Ranucci – Giornalista

Giornalisti ed intercettazioni: un rapporto difficile

In allegato la locandina dell’ evento.

Leggi di più

Si è svolto oggi il V incontro: “I Martedì dello Jemolo” sul tema: “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”

Si è svolto oggi pomeriggio, presso la sede dell’Istituto Jemolo il quinto degli appuntamenti dal titolo La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo l’Avv. Paolo Galdieri  ha approfondito vari aspetti tra i quali, la diffamazione sui social, che pone problemi interpretativi in ordine all’individuazione dell’autore del reato e del luogo dove il reato è stato commesso e da cui dipende successivamente l’individuazione della giurisdizione territoriale e la relativa competenza. La giurisprudenza si è anche occupata di distinguere le testate telematiche, equiparate a quelle offline, dai social, per i quali non vi è una responsabilità equivalente a quella del direttore del giornale, né le garanzie previste in tema di  sequestro che opera per la carta stampata. Rimane aperta  la discussione  se l’apposizione di un like ad un post diffamatorio comporti un concorso nel reato, mentre si tende a considerare ingiuria alla presenza di più persone, non più penalmente rilevante, e non diffamazione, se il messaggio denigratorio che viene messo in rete quando il diffamato è on line.

Non servono nuove norme, prosegue Galdieri, ma solo registrare ciò che con il tempo dirà la giurisprudenza anche rispetto al problema dell’accertamento concreto del reato (ad. es. che valore probatorio ha la semplice stampata di un messaggio diffamatorio?).

L’intervento dell’Avv. Paolo Maria Storani si è sviluppato nell’ambito dell’argomento della diffamazione a mezzo stampa e si è dedicato al tema delle forme di risarcimento per il danno non patrimoniale derivante da notizia diffamatoria. La condotta illecita e la lesione del diritto, infatti, non sono sufficienti a far sorgere – da soli – il diritto risarcitorio se il destinatario della lesione non dà dimostrazione del tipo di perdita risentita, della intensità e della durata della lesione. Vi è, dunque, un perimetro d’interesse che esula dalla lesività diffamatoria di tipo remunerativo in cui l’abusiva pubblicazione determina un danno di natura patrimoniale: è quello della tutela giudiziale di un pregiudizio all’onore e alla reputazione che non è “in re ipsa” in quanto si identifica con le conseguenze di tale lesione; talché, l’ordinamento italiano, esige che la sussistenza di tale tipologia di danno vada allegata e provata anche attraverso presunzioni: la diffusione dello scritto lesivo, la rilevanza dell’offesa, la posizione della vittima.

Il Dott. Carlo Paris ha sottolineato come che le fake news siano quotidiane e spesso si manifestino per la smania di pubblicare per primi una notizia! Per questo motivo suggerisce agli esperti del settore delle “slow news”- verificate e verificabili- e invita i colleghi giornalisti al rispetto delle regole, anche e soprattutto sul lavoro.

A conclusione di questa giornata, è stato molto gradito l’intervento, inizialmente non previsto, del Presidente dell’Ordine dei giornalisti, Dott. Guido D’Ubaldo, che con la sua presenza ha voluto dimostrare un grande interesse per i temi trattati.

Relatori:

Dott. Eugenio Albamonte – Sostituto Procuratore – “Le nuove forme di diffamazione in rete e relativi problemi investigativi
Avv. Prof. Francesco Mazza – Università di Cassino – “La diffamazione a mezzo stampa: una fattispecie demolita dalla giurisprudenza creativa
Avv. Prof. Paolo Galdieri – Docente di informatica giuridica – “Evoluzione della casistica e della giurisprudenza in materia di diffamazione on line
Avv. Prof. Federica Federici – Università Federico II di Napoli – “La diffamazione impunita“
Avv. Paolo Maria Storani – Foro di Macerata – Consulente parlamentare – “Quali forme di risarcimento per il danno non patrimoniale da notizia diffamatoria
Avv. Angela Allegria – Foro di Ragusa – Pubblicista e Mediatore – “La diffamazione aggravata a mezzo internet e la mediazione civile
Prof. Maria Romana Allegri – Università La Sapienza di Roma – “Dimenticare, rievocare, rappresentare: percorsi giurisprudenziali sul diritto all’oblio
D.ssa. Giovanna Gueci – Giornalista – “Evoluzione tecnologica e deontologia: scenari, opportunità e rischi
Prof. Edmund Agbo – Professor of Law – Media & Law in Africa: a comparative analysis

Dott. Carlo Pasquale Paris – Giornalista

Dott. Guido D’Ubaldo – Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio

Il prossimo ed ultimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema “Giornalisti ed Avvocati alle prese con il Diritto e la politica dell’emergenza” è previsto il 18 luglio. Vi aspettiamo!

Leggi di più

V incontro: “I Martedì dello Jemolo”sul tema: “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”

Martedì 20 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il quinto degli appuntamenti dal titolo “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Per l’evento, sono stati concessi 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e sono stati concessi 5 crediti deontologici dall’ Ordine dei Giornalisti.

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione: per info e iscrizioni scrivere a federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Relatori:

Dott. Eugenio Albamonte – Sostituto Procuratore – “Le nuove forme di diffamazione in rete e relativi problemi investigativi
Avv. Prof. Francesco Mazza – Università di Cassino – “La diffamazione a mezzo stampa: una fattispecie demolita dalla giurisprudenza creativa
Avv. Prof. Paolo Galdieri – Docente di informatica giuridica – “Evoluzione della casistica e della giurisprudenza in materia di diffamazione on line
Avv. Prof. Federica Federici – Università Federico II di Napoli – “La diffamazione impunita“
Avv. Paolo Maria Storani – Foro di Macerata – Consulente parlamentare – “Quali forme di risarcimento per il danno non patrimoniale da notizia diffamatoria
Avv. Angela Allegria – Foro di Ragusa – Pubblicista e Mediatore – “La diffamazione aggravata a mezzo internet e la mediazione civile
Prof. Maria Romana Allegri – Università La Sapienza di Roma – “Dimenticare, rievocare, rappresentare: percorsi giurisprudenziali sul diritto all’oblio
D.ssa. Giovanna Gueci – Giornalista – “Evoluzione tecnologica e deontologia: scenari, opportunità e rischi
Prof. Edmund Agbo – Professor of Law – Media & Law in Africa: a comparative analysis

In allegato la locandina

Leggi di più

Giornata di premiazione presso l’Istituto Jemolo” Il Difensore Civico sui banchi di scuola”

Si è svolta oggi presso l’Istituto Jemolo la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso “Il Difensore Civico sui banchi di scuola”.

La Dott.ssa Arcangela Galluzzo, Direttrice dell’Istituto Jemolo, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per responsabilizzare i ragazzi nell’affrontare la vita da adulti con consapevolezza e spirito critico.

Inoltre, erano presenti all’evento il Dott. Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio, il Dott. Roberto Rizzi, Dirigente della Struttura del Difensore Civico, la Prof.ssa Gabriella Vicari dell’USR Lazio, la Prof.ssa Paola Mirti.

È stata una giornata interamente dedicata al riconoscimento e alla celebrazione di giovani studenti impegnati nel promuovere i valori della cittadinanza attiva e dei diritti civili.

Complimenti a tutti i ragazzi che hanno ottenuto l’attestato che sarà di stimolo per il loro futuro!

Leggi di più

IV incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema“Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”

Si è svolto oggi pomeriggio 23 maggio, presso la sede dell’Istituto Jemolo il quarto degli appuntamenti dal titolo “Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

La Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo, Dr.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sulla necessaria collaborazione fra queste professionalità, in riferimento al tema diffuso dell’odio in rete.

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo, il Dott. Desario – Direttore di Leggo – ha approfondito vari temi, tra le controindicazioni dei social network, i rischi dell’intelligenza artificiale – con l’esempio delle immagini false – e la necessità di una regolamentazione, visto il rischio di impatto per le giovani generazioni.

L’avv. Federici ha invece  toccato varie problematiche, tra le  quali, quelle dei  soggetti che operano nella rete e le loro responsabilità: problemi di identità, competenza territoriale, locus e tempus commissi delicti.

L’Avv. Allegria ha parlato dei  diritti e dei doveri nell’uso corretto e consapevole della rete. 

Il Dott. Albamonte ha approfondito il tema del contrasto all’odio in rete sostenendo che lo stesso presenta diversi profili di complessità, soprattutto per individuare la molteplicità dei fenomeni  che lo costituiscono e che possono manifestarsi su tanti bersagli in rete: da singole persone ad intere comunità. Poi il dott. Albamonte ha proseguito evidenziando il tema dei diritti costituzionali legati alla libera manifestazione del pensiero e che, spesso, l’odio in rete viene manifestato dagli individui senza una vera e propria consapevolezza di quello che si sta facendo. Il Magistrato ha concluso riconoscendo la difficoltà a perseguire gli artefici delle campagne d’odio che, il più delle volte, si nascondono dietro identità informatiche fittizie.

Saluti istituzionali

– Dott.ssa Arcangela Galluzzo – Direttore Istituto A.C. Jemolo

Relatori

– Avv. Federica Federici

  Professore a contratto Giustizia Costituzionale Università Federico II di Napoli 

– Avv. Angela Allegria

  Foro di Ragusa

– Dott. Eugenio Albamonte

  Sostituto Procuratore 

– Avv. Prof. Paolo Galdieri

  Foro di Roma già Docente di Diritto penale dell’informatica 

– Prof. Maria Romana Allegri

Docente di “Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione” Università La Sapienza 

– Dott. Ivano Maiorella – Giornalista

– Dott. Davide Desario – Giornalista

Il prossimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio” è previsto il 20 giugno. Vi aspettiamo!

Leggi di più

IV incontro:“I Martedì dello Jemolo”sul tema“Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”

Martedì 23 maggio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il quarto degli appuntamenti dal titolo “Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Per l’evento, sono stati concessi 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e sono stati concessi 5 crediti deontologici dall’ Ordine dei Giornalisti.

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione: per info e iscrizioni scrivere a federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Saluti istituzionali

– Dott. ssa Arcangela Galluzzo – Direttore Istituto A.C. Jemolo

– Avv. Antonino Galletti – già Presidente Ordine Avvocati Roma – CNF

Relatori

– Avv. Federica Federici

  Professore a contratto Giustizia Costituzionale Università Federico II di Napoli – La responsabilità dei soggetti della Rete

– Avv. Angela Allegria

  Foro di Ragusa – Diritti e doveri nell’uso della Rete

– Dott. Eugenio Albamonte

  Sostituto Procuratore – Le indagini sull’odio in Rete

– Dott. Valerio de Gioia 

  Magistrato – La responsabilità penale del leone da tastiera

– Avv. Prof. Paolo Galdieri

  Foro di Roma già Docente di Diritto penale dell’informatica – Odio in rete: cause, normativa vigente, prospettive di riforma

– Avv. Prof. Francesco Mazza

 Professore a contratto di Diritto penale nell’Università di Cassino – Profili penalistici e criminologici dell’odio in rete

– Prof. Maria Romana Allegri

Docente di “Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione” Università La Sapienza – Hate speech: quid juris?

– Dott. Fabrizio Bocca – Giornalista

– Dott. Davide Desario – Giornalista

In allegato la locandina dell’evento e di seguito il link con il calendario dei prossimi incontri.

https://www.jemolo.it/calendario-martedi-dello-jemolo/

 

Leggi di più

Al via alla II edizione del corso dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Oggi, 22 maggio 2023, è iniziata la seconda edizione del corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, prevista, come la prima edizione, dalla Convenzione stipulata tra il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio e l’Istituto Jemolo, in attuazione dell’art. 11 della legge 7 aprile 2017 n. 47, nonché per “Tutori di minori presenti sul territorio regionale”.

La figura del tutore è entrata di diritto a far parte del processo di integrazione; infatti, per il minore non accompagnato, il tutore è il riferimento di un percorso di integrazione sociale compiuto sul territorio nazionale. In conseguenza di questo, il “tutore volontario”, è la persona che, a titolo gratuito e volontario ai sensi dell’articolo 379, primo comma del Codice civile, è in grado di rappresentare giuridicamente un MSNA e di farsi interprete, in modo motivato e sensibile, dei suoi bisogni e delle sue necessità.

La II edizione del corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati sarà sempre articolata in 4 moduli didattici: il modulo fenomenologico, quello giuridico, lo psico-sociosanitario e l’ultimo modulo, tenuto direttamente dalla Garante, che racconterà sia il ruolo della Garante che le sue esperienze dirette sul territorio regionale.

Rispetto alla prima edizione è stato ampliato il modulo giuridico di 2 ore, con i seguenti temi:

1) Rimborsi/equa indennità a favore dei tutori volontari: sent. Cort. Cost.  n. 218/2018 e d.m. 8 agosto 2022;       

2)Trattamento dei dati personali del minore straniero non accompagnato. Brevi cenni su: soggetti del trattamento; base giuridica e elementi fondanti del trattamento; trattamento con strumenti elettronici e non; regole e best practices volte a minimizzare i rischi connessi al trattamento; responsabilità;

La prima edizione del corso ha formato 42 tutori idonei a ricevere l’attestato e ad essere iscritti all’Elenco dei tutori volontari, ex articolo 11 della l. 47/2017, istituito e tenuto presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

All’evento di oggi su piattaforma Zoom hanno partecipato Il Commissario dell’Istituto Jemolo, Avv. Gianluigi Pellegrino, il Direttore dell’Istituto Jemolo, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Dott.ssa Monica Sansoni, il Dirigente della Struttura amministrativa di supporto al Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, il Dottor Massimo Messale.

Ai nostri partecipanti rivolgiamo sin da ora un augurio sentito per i futuri tutori che vorranno diventare!

 

Leggi di più

III incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”

Si è svolto oggi pomeriggio 18 aprile 2023 , presso la sede dell’Istituto Jemolo il terzo degli appuntamenti dal titolo “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno ha affrontato vari temi, e  il contributo dell’Avvocato Graziani è stato quello di evidenziare che nella società della informazione in cui siamo tutti calati, è giusto chiedersi quali siano i doveri etici e deontologici nei cui limiti debba esprimersi la prestazione professionale che tanto gli Avvocati, quanto i giornalisti sono chiamati a rendere. Secondo l’avvocato fornire risposta a questo quesito è cosa ancora più ardua se ci si considerano anche gli smisurati contesti che la tecnologia oggi ci offre: dai social network a tutti gli altri strumenti di comunicazione. Tuttavia secondo Graziani, è necessario che gli Ordini professionali forensi e giornalistici si impegnino quanto più nell’attività di formazione e di aggiornamento professionale dei propri professionisti, evitando che la moralità dei loro comportamenti sia presa in considerazione esclusivamente laddove  -a fatti avvenuti-  si apra la fase eventuale disciplinare. Investire nella “cultura della deontologia”, per Graziani significa fornire ai professionisti della legge e della comunicazione il giusto orientamento per comportarsi, con prudenza decoro,  nell’ambito della propria quotidianità lavorativa, alla luce di quei principi di verità, lealtà ed onestà che connotano le figure dei Grandi Avvocati e dei grandi Giornalisti.

Avvocati, Web e social network , questo l’argomento trattato  dall’Avvocato Lombardi, che ha sottolineato come la tecnologia ha mutato il contesto sociale e le prassi professionali. Secondo Lombardi lo strumento principale che l’avvocato «moderno» deve mettere in atto è quello di cambiare modo di comunicare poiché il futuro potrebbe riservarci una società in cui ad interagire con la clientela e a vincere la causa potrebbero pensarci le chatbot e i robot! ( in allegato le slides di contributo dell’avvocato Lombardi)

Saluti istituzionali

Cons. Avv. Alessandro Graziani – Segretario Ordine Avvocati di Roma

Cons. Avv. Enrico Lubrano – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere del Diritto

Interventi

Avv. Angela Allegria – Direttrice responsabile Nuove Frontiere del Diritto

Cons. Avv. Vincenzo Comi – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Cons. Avv. Marco Lepri – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Giulio Micioni – Già Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Avv. Giorgio Lombardi – Consigliere Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Il prossimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema  “il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete” è previsto il 23 maggio. Vi aspettiamo!

Leggi di più

“Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”- III incontro de “I Martedì dello Jemolo”

Martedì 18 aprile 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il terzo degli appuntamenti dal titolo “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Saluti istituzionali

Cons. Avv. Alessandro Graziani – Segretario Ordine Avvocati di Roma

Cons. Avv. Enrico Lubrano – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere del Diritto

Interventi

Avv. Angela Allegria – Direttrice responsabile Nuove Frontiere del Diritto

Cons. Avv. Vincenzo Comi – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Cons. Avv. Marco Lepri – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Giulio Micioni – Già Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Avv. Giorgio Lombardi – Consigliere Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 3 crediti deontologici dall’Ordine degli Avvocati di Roma.

In questo evento non sono previsti crediti dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio

Al link il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023

In allegato la locandina

 

Leggi di più