Skip to main content Skip to search

Archivio Notizie

Incontro con il Co.Re.Com Lazio presso l’Istituto Jemolo per la collaborazione per i futuri corsi sull’alfabetizzazione digitale

Si è svolto presso L’Istituto A.C. Jemolo l’incontro per la preparazione della convenzione tra l’Istituto e il Co.Re.Com. Lazio, con lo scopo di implementare il prossimo progetto relativo all’alfabetizzazione digitale per insegnanti ed educatori, materia delegata da AGCOM al Corecom Lazio.

Il Dirigente, Dott. Roberto Rizzi, e la funzionaria, D.ssa Franca Cardinali, del Co.Re.Com. Lazio, hanno incontrato la Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Galluzzo, insieme alla funzionaria D.ssa Maria Teresa Florentino e Dott. Corrado Onorati della Didattica e il Dott. Luigi D’Orsi dell’Ufficio Comunicazione e si sono poste le basi per una fattiva collaborazione, che a partire dal prossimo autunno, vedrà sviluppare questo importante progetto , che mira, tra i vari obiettivi, a rafforzare le capacità di pensiero critico dei nuovi cittadini digitali, nonché ad un uso responsabile e sicuro delle tecnologie.

Rimanete collegati ai nostri canali istituzionali per avere aggiornamenti sulle iniziative in programma.

Leggi di più

Programmazione e avvio della V edizione del corso “Preposto alla gestione di beni aziendali sequestrati e/o confiscati”

Lunedi 25 settembre si è svolto presso la sede dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo una riunione operativa con il Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio Gen. C.A. CC (r) Serafino Liberati. Era inoltre presente l’Avvocato Civita Di Russo, Vicepresidente dell’Osservatorio e Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio. In rappresentanza del nostro Istituto era presente la Direttrice, Dott.ssa Arcangela Galluzzo insieme con gli uffici della Didattica e della Comunicazione. Presente anche l’avvocato Luca D’Amore, attuale coordinatore delle attività formative presso l’Istituto per i corsi di formazione per i dipendenti di enti pubblici ed enti locali che si occupano di beni confiscati alla mafia. Obiettivo della riunione predisporre l’organizzazione della V edizione del “Corso di formazione per preposti di Aziende sequestrate e confiscate”, che partirà il 26 ottobre c.a., sulla base della Convenzione stipulata tra la Regione Lazio e l’Istituto A.C. Jemolo per la realizzazione di apposita attività formativa per i dipendenti di enti pubblici ed enti locali che si occupano di beni confiscati alla criminalità.

Durante la riunione è stata evidenziata ancora di più la necessità e l’importanza di coinvolgere gli enti locali e gli amministratori su tale tematica in quanto, spesso, sono loro ad essere i primi soggetti investiti per tali problematiche. Risulta quindi essenziale fornire, oltre agli aspetti giuridici e normativi, anche degli strumenti pratico operativi e procedimentali per amministrare in maniera ottimale il bene. Altrettanto importante sarà prevedere, per il futuro, un coinvolgimento delle scuole e degli studenti su tali tematiche, per sviluppare sin dalla giovane età, una cultura della legalità e del rispetto della persona umana senza alcun tipo di incertezza.

E’ utile ricordare come il Preposto è un professionista nominato dal Giudice Delegato, su proposta dell’amministratore giudiziario, chiamato ad operare concretamente nella complessa gestione di un bene aziendale sequestrato o confiscato, a supporto dell’Autorità Giudiziaria e al fianco dell’amministratore giudiziario, e che si interfaccia quotidianamente con tutti gli altri soggetti interessati al buon andamento dell’azienda (ad es. una società sportiva, un’azienda agricola o, più semplicemente, un’attività di ristorazione come un bar e/o un ristorante).

Ad oggi il nostro Istituto, sulla base delle quattro edizioni dei corsi svolti, su 180 partecipanti totali ha selezionato 113 idonei che hanno conseguito l’attestato finale.

Anche stavolta il corso, per un totale di 70 ore comprese le prove partiche, avrà come fine quello di formare la figura giuridica del “Preposto”, soggetto appositamente qualificato per la gestione di aziende sequestrate e confiscate, a supporto dell’Autorità Giudiziaria, in tutte quelle attività amministrative procedimentali a questa collegate. Il corso avrà come obiettivo quello di offrire un percorso formativo unico, suddiviso tra moduli teorici e moduli pratici, che dia forma alla professionalità della figura del “Preposto” rispetto all’attuale procedimento lacunoso disegnato dal Codice Antimafia per la gestione di aziende sequestrate e confiscate. Le lezioni, come nelle passate edizioni, saranno tenute da magistrati, amministratori giudiziari, commercialisti, avvocati e rappresentanti dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati.

Leggi di più

Il 29 settembre l’Istituto ospiterà la presentazione della ricerca di Uni Firenze sul reinserimento dei rom e sinta in Italia

L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio A.C. Jemolo ha il piacere di ospitare il 29 settembre 2023, a partire dalle ore 15, l’evento, in presenza e online – libero e gratuito – promosso dal “Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale” della Regione Lazio sul tema “Tra inclusione e re-inclusione: azioni positive per il re-inserimento delle persone detenute di origine rom e sita in Italia”
 
In presenza presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo Viale Giulio Cesare, 31, Roma
 
Saluti
Giovanni Russo
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Stefano Anastasia
Garante Regione Lazio – Portavoce della
Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà
 
Presiede
Emilio Santoro (Unifi)
 
Introduzione
Giuseppe Caputo (Unifi)
La ricerca etnografica
Maria Cristina Frosali (Unifi)
 
Analisi comparata
Romania Ioan Durnescu (ESC)
Bulgaria Krassimir Kanev (Bulgarian llelsirìki Committee)
Gli esiti della ricerca e il focus sulle donne detenute
Sofia Ciuffoletti (Unifi)
 
Discussione
Claudia Mantovan (Unipd)
Alessandro Pistecchia (UNAR)
Marco Patarnello  (Tribunale di Sorveglianza di Roma)
Valentina Calderone  (Garante Roma Capitale)
Vincenzo Lombardo (Dip. per la giustizia minorile e di comunità)
 
In allegato la locandina
Leggi di più

AVVISO DI CHIUSURA E MODIFICA CONTATTI TELEFONICI ISTITUTO “A. C. JEMOLO”

Si comunica che la sede di Roma dell’Istituto Jemolo sarà chiusa per tutta la settimana di ferragosto, quindi dal 14 al 18 agosto compresi.
Inoltre il numero telefonico 06.96006942 con risponditore automatico non sarà più attivo, rimane disponibile a supporto dell’utenza la rubrica con tutti i contatti dell’Istituto al link https://www.jemolo.it/sede/.

Si augura a tutti buone vacanze 😎

 

 

Leggi di più

Anche quest’anno l’Istituto A.C. Jemolo ha ottenuto la conferma della certificazione qualità secondo la norma ISO 9001

L’Organismo di certificazione DNV – accreditato Accredia – ha confermato con la verifica svoltasi in data 6 e 12 luglio 2023 il rinnovo triennale della certificazione ISO 9001 del Sistema di Gestione Qualità dell’Istituto A.C. Jemolo; una conferma del costante impegno dell’Istituto verso la qualità della propria organizzazione intrapresa a partire dal 2011.

La norma ISO 9001:2015 implementa la best-practice per il controllo e il miglioramento dei processi al fine di garantire al pubblico e agli utenti dei servizi la conformità e il continuo miglioramento dei servizi offerti quali la Didattica, l’Organismo di mediazione e la banca dati regionale “Roster”.

La certificazione qualità è per l’Istituto Jemolo e per l’Organismo di mediazione un’importante attestazione di conformità ad uno standard che decisamente insiste sul livello di soddisfazione da riservare ai nostri discenti ed a tutti i cittadini del Lazio che ogni anno sempre più numerosi ricorrono alla mediazione delle controversie civili.

La certificazione, grazie all’impegno di tutto il personale Jemolo, è motivo di orgoglio ed è considerata uno strumento di miglioramento e di garanzia per le nostre attività.

Leggi di più

Nuova collaborazione tra l’Istituto A.C. Jemolo e il Ministero della Difesa per l’attività formativa  in materia di “appalti pubblici”. 

È con grande soddisfazione che l’Istituto Jemolo mette a disposizione l’esperienza acquisita negli anni per offrire un’attività formativa specifica rivolta ai dipendenti del Ministero della Difesa.

E’ iniziata una importante collaborazione tra l’Istituto Jemolo e il Ministero della Difesa relativo all’attività formativa in materia di “appalti pubblici” in base alle nuove disposizioni contenute nel Nuovo Codice degli Appalti disposto con D.Lgs n. 36/2023.

La proposta di formazione riguarderà in particolare il corso di aggiornamento del personale appartenente all’Ufficio Centrale per le Ispezioni Amministrative (ISPEDIFE) e ad altre articolazioni del Dicastero Difesa.

Il corso, articolato in due unità didattiche, svolgerà una approfondita analisi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici per evidenziare, in particolare, le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo.

 

Leggi di più

Incontro con l’A.I.G.A. Roma presso l’Istituto Jemolo

L’Avv. Giulia Guagliardi, Presidente A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati Roma e l’Avv. Marco Gabriele, Past-President AIGA Roma, hanno visitato la sede dell’Istituto e incontrato la Direttrice, D.ssa Arcangela Galluzzo per fare il punto su quanto indicato nella convenzione, da poco stipulata e da cui partire per le attività previste, tra le quali Convegnistica, attività formativa, Orienteering.

Nell’incontro, dove erano presenti anche i colleghi dell’Ufficio Didattica e dell’Ufficio Comunicazione dell’Istituto, si sono poste le basi per una fattiva collaborazione, che a partire dal prossimo autunno, vedrà sviluppare vari progetti congiunti.

Rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per avere aggiornamenti sulle iniziative in programma.

Leggi di più

VI e ultimo incontro dei Martedì dello Jemolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”

Martedì 18 luglio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il sesto e ultimo degli appuntamenti dal titolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Per l’evento, sono stati concessi 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e sono stati concessi 5 crediti deontologici dall’ Ordine dei Giornalisti.

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione: per info e iscrizioni scrivere a federica.federici@nuovefrontierediritto.it

 

Saluti Istituzionali:

D.ssa Arcangela Galluzzo –Direttore Istituto A.C. Jemolo

Relatori:

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere Diritto e Professore a contratto Università Federico II di Napoli Diritto Costituzionale 

Il diritto dell’emergenza e la sua tenuta costituzionale

Avv. Alfredo Cirillo – Foro di Roma – Componente della Commissione Famiglia Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Presidente dell’Associazione F.D.S. (La Famiglia nel Diritto e nella Società), Vicepresidente dell’Associazione A.N.A.D. (Associazione Nazionale Avvocati Divorzisti), nonché membro del Direttivo dell’Osservatorio sui Sistemi ADR

I diritti dei minori in relazione alle piattaforme telematiche

Avv. Simone Chiavolini – Foro di Roma – Segretario Associazione “Tradizione & Innovazione Forense”

Il diritto penale previsto ed applicato per contrastare la pandemia da coronavirus

Prof. Laura Volpini – Psicologa forense e Criminologa – Università La Sapienza

Giovani, rischio sostenibile ed uso responsabile della rete

D.ssa Silvia Garambois – Giornalista Presidente Associazione GiULiA giornaliste – ETS

Politica e diritto di emergenza nella violenza di genere: una critica dell’informazione

Dott. Fabio Ranucci – Giornalista

Giornalisti ed intercettazioni: un rapporto difficile

In allegato la locandina dell’ evento.

Leggi di più

Si è appena conclusa la II edizione del corso di formazione MSNA

Oggi 3 luglio, presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” si è tenuta l’ultima lezione della II edizione del Corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, previsto dalla Convenzione stipulata tra il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio e l’Istituto Jemolo, in attuazione dell’art. 11 della legge 7 aprile 2017 n. 47, nonché per “Tutori di minori presenti sul territorio regionale”.

Il Direttore dell’Istituto Jemolo, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto la lezione salutando i partecipanti e sottolineando l’importanza della figura del tutore volontario nella Regione Lazio.

La lezione è stata tenuta direttamente dalla Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio la Dott.ssa Monica Sansoni, e con la partecipazione della Dott.ssa Sandra Abbondandolo, Presidente dell’Associazione Obiettivo Fanciullo ODV, nonché tutrice formata nelle precedenti edizioni del corso, svolte presso il nostro Istituto.

Al termine della lezione, i partecipanti al corso hanno svolto il test finale a completamento del loro percorso di formazione. Anche questa II edizione è stata articolata in quattro moduli didattici: il modulo fenomenologico, quello giuridico, lo psico-sociosanitario e l’ultimo modulo, tenuto direttamente dalla Garante, che ha raccontato le sue esperienze dirette sul territorio regionale. I tutori idonei a ricevere l’attestato saranno poi iscritti all’Elenco dei tutori volontari, ex articolo 11 della l. 47/2017, istituito e tenuto presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

A breve ci sarà una cerimonia ufficiale per la consegna degli attestati ai nostri futuri tutori, ai quali rivolgiamo sin da ora i nostri complimenti per l’obiettivo raggiunto!

Leggi di più

Firmata la convenzione tra Istituto A.C. Jemolo e A.I.G.A Roma

L’Istituto A.C. Jemolo ha stipulato una convenzione con A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati Roma, con lo scopo di implementare la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di percorsi formativi, seminari e convegni rivolti ad Avvocati, praticanti avvocati e altre professionalità, oltre che attività di ricerca e studio.

L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire una fattiva collaborazione e sviluppare le attività di A.I.G.A. Roma, associazione molto vicina alle nuove istanze che nascono all’interno del mondo dell’Avvocatura. L’associazione si occupa, principalmente, di tutelare i diritti della professione di avvocato , di garantire ai praticanti e ai giovani avvocati una idonea formazione professionale, di contribuire a favorire la specializzazione dei giovani avvocati, nonché agevolarne l’accesso all’esercizio della professione forense; l’associazione inoltre vuole vigilare sul rispetto dei diritti fondamentali della persona ed in particolare sul diritto ad una effettiva difesa e ad un processo equo e di ragionevole durata.

 

Leggi di più