Skip to main content Skip to search

Archivio Primo piano

Pubblicato il volume “Il nuovo codice degli appalti”

Proseguono le attività editoriali dell’Istituto Jemolo con la pubblicazione del volume che raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno del 27 gennaio 2023 dal titolo “Il nuovo codice degli appalti. La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?”, organizzato dall’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e dall’Avvocatura dello Stato, nella splendida cornice della sala Vanvitelli presso la sede dell’Avvocatura dello Stato.

La giornata di studio, le cui tematiche sono state aggiornate e approfondite nel volume, ha suscitato grande interesse ed è stata l’occasione per discutere sulle principali novità introdotte dal nuovo codice degli appalti, la cui stesura è stata affidata dal Governo al Consiglio di Stato, prima della sua approvazione definitiva con D.Lgs. 36/2023.

Hanno partecipato ai lavori esponenti del Governo, dell’Avvocatura dello Stato e della Magistratura amministrativa, docenti universitari e rappresentanti del mondo delle imprese e dell’editoria.

Nella giornata del convegno l’introduzione è stata di Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato, poi presieduta da Giancarlo Coraggio, presidente emerito della Corte costituzionale, con l’intervento, tra gli altri, dell’Avv. Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario del nostro Istituto.

Il volume “Il nuovo codice degli appalti La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?” è a cura di Gianluigi Pellegrino, con i contributi di:

Gianni Vittorio Armani, Pietro Baratono, Luciana Barreca, Galeazzo Bignami, Luigi Carbone, Francesco Caringella, Giancarlo Coraggio, Francesco Decarolis, Giuseppe Del Villano, Giulio Fazio, Sara Molinaro, Giulio Napolitano, Vincenzo Nunziata, Gabriella Palmieri Sandulli, Gianluigi Pellegrino, Daniela Piana, Flavia Risso

Oltre alla copertina (in allegato) a seguire potrete trovare il link per l’acquisto del volume, realizzato con Maggioli Editore.

https://www.maggiolieditore.it/il-nuovo-codice-degli-appalti.html

Leggi di più

Giornata di premiazione presso l’Istituto Jemolo” Il Difensore Civico sui banchi di scuola”

Si è svolta oggi presso l’Istituto Jemolo la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso “Il Difensore Civico sui banchi di scuola”.

La Dott.ssa Arcangela Galluzzo, Direttrice dell’Istituto Jemolo, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per responsabilizzare i ragazzi nell’affrontare la vita da adulti con consapevolezza e spirito critico.

Inoltre, erano presenti all’evento il Dott. Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio, il Dott. Roberto Rizzi, Dirigente della Struttura del Difensore Civico, la Prof.ssa Gabriella Vicari dell’USR Lazio, la Prof.ssa Paola Mirti.

È stata una giornata interamente dedicata al riconoscimento e alla celebrazione di giovani studenti impegnati nel promuovere i valori della cittadinanza attiva e dei diritti civili.

Complimenti a tutti i ragazzi che hanno ottenuto l’attestato che sarà di stimolo per il loro futuro!

Leggi di più

IV incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema“Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”

Si è svolto oggi pomeriggio 23 maggio, presso la sede dell’Istituto Jemolo il quarto degli appuntamenti dal titolo “Il Diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

La Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo, Dr.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sulla necessaria collaborazione fra queste professionalità, in riferimento al tema diffuso dell’odio in rete.

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo, il Dott. Desario – Direttore di Leggo – ha approfondito vari temi, tra le controindicazioni dei social network, i rischi dell’intelligenza artificiale – con l’esempio delle immagini false – e la necessità di una regolamentazione, visto il rischio di impatto per le giovani generazioni.

L’avv. Federici ha invece  toccato varie problematiche, tra le  quali, quelle dei  soggetti che operano nella rete e le loro responsabilità: problemi di identità, competenza territoriale, locus e tempus commissi delicti.

L’Avv. Allegria ha parlato dei  diritti e dei doveri nell’uso corretto e consapevole della rete. 

Il Dott. Albamonte ha approfondito il tema del contrasto all’odio in rete sostenendo che lo stesso presenta diversi profili di complessità, soprattutto per individuare la molteplicità dei fenomeni  che lo costituiscono e che possono manifestarsi su tanti bersagli in rete: da singole persone ad intere comunità. Poi il dott. Albamonte ha proseguito evidenziando il tema dei diritti costituzionali legati alla libera manifestazione del pensiero e che, spesso, l’odio in rete viene manifestato dagli individui senza una vera e propria consapevolezza di quello che si sta facendo. Il Magistrato ha concluso riconoscendo la difficoltà a perseguire gli artefici delle campagne d’odio che, il più delle volte, si nascondono dietro identità informatiche fittizie.

Saluti istituzionali

– Dott.ssa Arcangela Galluzzo – Direttore Istituto A.C. Jemolo

Relatori

– Avv. Federica Federici

  Professore a contratto Giustizia Costituzionale Università Federico II di Napoli 

– Avv. Angela Allegria

  Foro di Ragusa

– Dott. Eugenio Albamonte

  Sostituto Procuratore 

– Avv. Prof. Paolo Galdieri

  Foro di Roma già Docente di Diritto penale dell’informatica 

– Prof. Maria Romana Allegri

Docente di “Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione” Università La Sapienza 

– Dott. Ivano Maiorella – Giornalista

– Dott. Davide Desario – Giornalista

Il prossimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio” è previsto il 20 giugno. Vi aspettiamo!

Leggi di più

Al via alla II edizione del corso dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Oggi, 22 maggio 2023, è iniziata la seconda edizione del corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, prevista, come la prima edizione, dalla Convenzione stipulata tra il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio e l’Istituto Jemolo, in attuazione dell’art. 11 della legge 7 aprile 2017 n. 47, nonché per “Tutori di minori presenti sul territorio regionale”.

La figura del tutore è entrata di diritto a far parte del processo di integrazione; infatti, per il minore non accompagnato, il tutore è il riferimento di un percorso di integrazione sociale compiuto sul territorio nazionale. In conseguenza di questo, il “tutore volontario”, è la persona che, a titolo gratuito e volontario ai sensi dell’articolo 379, primo comma del Codice civile, è in grado di rappresentare giuridicamente un MSNA e di farsi interprete, in modo motivato e sensibile, dei suoi bisogni e delle sue necessità.

La II edizione del corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati sarà sempre articolata in 4 moduli didattici: il modulo fenomenologico, quello giuridico, lo psico-sociosanitario e l’ultimo modulo, tenuto direttamente dalla Garante, che racconterà sia il ruolo della Garante che le sue esperienze dirette sul territorio regionale.

Rispetto alla prima edizione è stato ampliato il modulo giuridico di 2 ore, con i seguenti temi:

1) Rimborsi/equa indennità a favore dei tutori volontari: sent. Cort. Cost.  n. 218/2018 e d.m. 8 agosto 2022;       

2)Trattamento dei dati personali del minore straniero non accompagnato. Brevi cenni su: soggetti del trattamento; base giuridica e elementi fondanti del trattamento; trattamento con strumenti elettronici e non; regole e best practices volte a minimizzare i rischi connessi al trattamento; responsabilità;

La prima edizione del corso ha formato 42 tutori idonei a ricevere l’attestato e ad essere iscritti all’Elenco dei tutori volontari, ex articolo 11 della l. 47/2017, istituito e tenuto presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

All’evento di oggi su piattaforma Zoom hanno partecipato Il Commissario dell’Istituto Jemolo, Avv. Gianluigi Pellegrino, il Direttore dell’Istituto Jemolo, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Dott.ssa Monica Sansoni, il Dirigente della Struttura amministrativa di supporto al Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, il Dottor Massimo Messale.

Ai nostri partecipanti rivolgiamo sin da ora un augurio sentito per i futuri tutori che vorranno diventare!

 

Leggi di più

Al via il Corso di “Alta formazione manageriale per Direttori Generali di azienda sanitaria ed enti del SSN”

Oggi si è svolta online la prima lezione del Corso di “Alta formazione Manageriale per Direttori Generali di Azienda sanitaria ed enti del SSN”, con il saluto ai partecipanti della Coordinatrice del corso D.ssa D’Innocenzo .

L’obiettivo è quello di formare Direttori Generali di Aziende Sanitarie ed Enti del S.S.N. ad essere agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo dei sistemi sanitari complessi. Il Corso di Alta formazione si prefigge il compito di accrescere competenze fondamentali prioritariamente riferite alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, di gestione economico-finanziaria, di gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro

Il Corso sarà valido per il rilascio dell’Attestazione Certificante la Formazione manageriale per l’accesso all’Elenco nazionale per i Direttori generali ai sensi del D.lgs. n. 171/2016.

Leggi di più

Al via il nuovo Corso “Aggiornamento per D.O.S. – Direttore delle Operazioni di spegnimento – della Regione Lazio”

Lunedì 11 aprile è partita la I edizione del corso “Aggiornamento per D.O.S. Direttore delle Operazioni di spegnimento della Regione Lazio”. Il corso rientra nell’Accordo Quadro siglato tra l’istituto Jemolo e l’Agenzia Regionale per la Protezione Civile ed è organizzato dalla “Sezione di Alta Formazione di Protezione Civile” dell’Istituto Jemolo ai sensi della D.G.R. 5 giugno 2018, n. 275. 

Il corso della durata di 16 ore è articolato in due giornate e prevede cinque edizioni fino a maggio 2023.

Il corso si svolge presso la sede Direzione Regionale Vigili del Fuoco ed è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni con prove pratiche finalizzate a stimolare nei discenti una partecipazione attiva e un confronto continuo tra discenti docenti.

Le prove pratiche vertono su esercitazioni di antincendio boschivo con prove di comunicazione con radio regionale ed esercitazioni con banco di sabbia.

Destinatari del corso sono il personale regionale e quello dei Vigili del fuoco già in possesso della qualifica DOS – Direttore delle Operazioni di spegnimento.

Leggi di più

III incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”

Si è svolto oggi pomeriggio 18 aprile 2023 , presso la sede dell’Istituto Jemolo il terzo degli appuntamenti dal titolo “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno ha affrontato vari temi, e  il contributo dell’Avvocato Graziani è stato quello di evidenziare che nella società della informazione in cui siamo tutti calati, è giusto chiedersi quali siano i doveri etici e deontologici nei cui limiti debba esprimersi la prestazione professionale che tanto gli Avvocati, quanto i giornalisti sono chiamati a rendere. Secondo l’avvocato fornire risposta a questo quesito è cosa ancora più ardua se ci si considerano anche gli smisurati contesti che la tecnologia oggi ci offre: dai social network a tutti gli altri strumenti di comunicazione. Tuttavia secondo Graziani, è necessario che gli Ordini professionali forensi e giornalistici si impegnino quanto più nell’attività di formazione e di aggiornamento professionale dei propri professionisti, evitando che la moralità dei loro comportamenti sia presa in considerazione esclusivamente laddove  -a fatti avvenuti-  si apra la fase eventuale disciplinare. Investire nella “cultura della deontologia”, per Graziani significa fornire ai professionisti della legge e della comunicazione il giusto orientamento per comportarsi, con prudenza decoro,  nell’ambito della propria quotidianità lavorativa, alla luce di quei principi di verità, lealtà ed onestà che connotano le figure dei Grandi Avvocati e dei grandi Giornalisti.

Avvocati, Web e social network , questo l’argomento trattato  dall’Avvocato Lombardi, che ha sottolineato come la tecnologia ha mutato il contesto sociale e le prassi professionali. Secondo Lombardi lo strumento principale che l’avvocato «moderno» deve mettere in atto è quello di cambiare modo di comunicare poiché il futuro potrebbe riservarci una società in cui ad interagire con la clientela e a vincere la causa potrebbero pensarci le chatbot e i robot! ( in allegato le slides di contributo dell’avvocato Lombardi)

Saluti istituzionali

Cons. Avv. Alessandro Graziani – Segretario Ordine Avvocati di Roma

Cons. Avv. Enrico Lubrano – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere del Diritto

Interventi

Avv. Angela Allegria – Direttrice responsabile Nuove Frontiere del Diritto

Cons. Avv. Vincenzo Comi – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Cons. Avv. Marco Lepri – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Giulio Micioni – Già Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Avv. Giorgio Lombardi – Consigliere Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Il prossimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema  “il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete” è previsto il 23 maggio. Vi aspettiamo!

Leggi di più

Cerimonia di consegna degli attestati del corso di specializzazione in diritto sportivo

Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 15.00, presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati del corso di specializzazione in diritto sportivo.

Il Corso di specializzazione in diritto sportivo  ha affrontato i temi dell’ordinamento sportivo, del rapporto di lavoro nello sport, nonché dei contratti di lavoro e le novità introdotte dalla riforma.

E ‘stata illustrata la professione dell’Agente sportivo, i rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive, e verrà sottolineata la figura del Manager dello sport. E ‘stato affrontato il tema della sicurezza dei luoghi di lavoro negli enti sportivi e negli impianti sportivi, l’applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza, il ruolo degli ODV e l’adozione dei modelli organizzativi.

All’evento hanno partecipato il Direttore dell’Istituto Jemolo, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, l’Avv. Mario Assennato, alcuni docenti e i discenti del corso di specializzazione in diritto sportivo che oltre ad aver ritirato l’attestato del corso, avranno anche, coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni, 20 crediti formativi dall’Ordine degli avvocati di Roma.

Complimenti a tutti i partecipanti del corso!

Leggi di più

Seminario Sport, Legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici.

L’Istituto “A.C. Arturo Jemolo” ha ospitato oggi lunedì 27 marzo 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.30 il Seminario dal tema Sport, legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici.

Al seminario erano presenti, come relatori della giornata, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo Direttore dell’Istituto A.C Jemolo, l’Avv. Mario Assennato Docente del corso di specializzazione in diritto Sportivo, il Dott. Alessandro Oliva Dottore Commercialista e Amministratore giudiziario, l’Avv. Luca D’Amore Amministratore giudiziario e ricercatore nel settore dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati o confiscati.

Come docenti del seminario erano presenti, il Dott. Massimiliano Monnanni Presidente dell’ASP Asilo Savoia e il Dott. Giovanni Oranges Dottore Commercialista e Amministratore Giudiziario.

Inoltre erano presenti i discenti del corso di Diritto Sportivo.

Il Seminario, che fa parte del corso di specializzazione in diritto sportivo predisposto dall’Istituto, ha approfondito le conoscenze e le competenze necessarie per operare come giuristi in ambito sportivo, legale e delle attività sportive confiscate.

Al termine del seminario di studio, i partecipanti saranno in grado di conoscere il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici nell’ambito delle attività sportive confiscate con un approccio sistematico e interdisciplinare nei campi dell’economia, del diritto, ma anche delle scienze architettoniche ed edilizie in modo da rispondere in maniera esaustiva ad un contesto che, spesso, richiede un bilanciamento del principio di legalità con le esigenze dell’ambito territoriale in cui il professionista è chiamato a operare, contesto che presenta inevitabili peculiarità a seconda dell’area geografica di riferimento.

Il corso di specializzazione in Diritto Sportivo, che ha avuto il patrocinio del CONI, è stato caratterizzato dall’analisi delle novità legislative introdotte dalla riforma dello Sport, con approfondimenti sui decreti attuativi pubblicati e in corso di emanazione; ha affrontato i temi dell’ordinamento sportivo, del rapporto di lavoro nello sport nonché dei contratti di lavoro e le novità introdotte dalla riforma. Durante le lezioni è stata illustrata la professione dell’Agente sportivo, i rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive ed è stata sottolineata la figura istitutiva del Manager dello sport. È stato inoltre affrontato il tema della sicurezza dei luoghi di lavoro negli enti sportivi e negli impianti sportivi, l’applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza, il ruolo degli ODV e l’adozione dei modelli organizzativi.

Leggi di più

Grande interesse per il secondo incontro dei ” Martedì dello Jemolo”

Il secondo incontro dei Martedì dello Jemolo, sul tema  “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, in collaborazione con l’Associazione Nuove Frontiere del Diritto, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ha riscontrato un grande interesse di pubblico, con una sala gremita di avvocati e giornalisti

La Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo, Dr.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sulla necessaria collaborazione fra queste professionalità.

I saluti istituzionali sono stati fatti dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Dott. Guido D’Ubaldo e dai Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Dott.ssa Maria Agnino e Dott. Massimiliano Cesali.

Tra i docenti era presente il giornalista Roberto Mastroianni che ha trattato il tema del giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che, in base a questa vera e propria rivoluzione, avrebbero dovuto essere fatte e del perché tali opzioni non siano state compiute.

Il dibattito è poi proseguito con il giornalista Carlo Pasquale Paris che ha analizzato il tema dei confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks. 

La Prof.ssa Maria Romana Allegri si è soffermata sulle questioni lessicali e sull’importanza del digitale nel DSA e sulle varie novità normative a livello europeo.

Il Dott. Michelangelo Di Stefano, esperto in tecniche investigative e forensi avanzate, ha sottolineato l’importanza del linguaggio giuridico e dei media a confronto, soffermandosi sulla comunicazione nell’epoca dei social networks, sulla la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT e sull’importanza della selezione delle fonti.

L’Avv. Prof. Federica Federici ha esaminato il tema cruciale dei messaggi e del linguaggio di odio spesso presenti sulla rete.

Il convegno è stato concluso dal l’Avv. Prof. Francesco Mazza che ha approfondito il tema della possibile deriva del linguaggio giuridico e dei media nei tempi attuali, parlando di una vera e propria desertificazione culturale dovuta soprattutto ai social network che dominano i nostri giorni.

Il terzo incontro dei Martedì dello Jemolo sarà il 18 aprile e affronterà il tema della deontologia degli avvocati e dei giornalisti. Vi aspettiamo!

Leggi di più