Skip to main content Skip to search

Archivio Atti dei Convegni

Pubblicato il volume “Il nuovo codice degli appalti”

Proseguono le attività editoriali dell’Istituto Jemolo con la pubblicazione del volume che raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno del 27 gennaio 2023 dal titolo “Il nuovo codice degli appalti. La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?”, organizzato dall’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e dall’Avvocatura dello Stato, nella splendida cornice della sala Vanvitelli presso la sede dell’Avvocatura dello Stato.

La giornata di studio, le cui tematiche sono state aggiornate e approfondite nel volume, ha suscitato grande interesse ed è stata l’occasione per discutere sulle principali novità introdotte dal nuovo codice degli appalti, la cui stesura è stata affidata dal Governo al Consiglio di Stato, prima della sua approvazione definitiva con D.Lgs. 36/2023.

Hanno partecipato ai lavori esponenti del Governo, dell’Avvocatura dello Stato e della Magistratura amministrativa, docenti universitari e rappresentanti del mondo delle imprese e dell’editoria.

Nella giornata del convegno l’introduzione è stata di Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato, poi presieduta da Giancarlo Coraggio, presidente emerito della Corte costituzionale, con l’intervento, tra gli altri, dell’Avv. Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario del nostro Istituto.

Il volume “Il nuovo codice degli appalti La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?” è a cura di Gianluigi Pellegrino, con i contributi di:

Gianni Vittorio Armani, Pietro Baratono, Luciana Barreca, Galeazzo Bignami, Luigi Carbone, Francesco Caringella, Giancarlo Coraggio, Francesco Decarolis, Giuseppe Del Villano, Giulio Fazio, Sara Molinaro, Giulio Napolitano, Vincenzo Nunziata, Gabriella Palmieri Sandulli, Gianluigi Pellegrino, Daniela Piana, Flavia Risso

Oltre alla copertina (in allegato) a seguire potrete trovare il link per l’acquisto del volume, realizzato con Maggioli Editore.

https://www.maggiolieditore.it/il-nuovo-codice-degli-appalti.html

Leggi di più

Pubblicato il volume “Ripresa e Giustizia”

L’opera raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno Ripresa e Giustizia, organizzato dall’Istituto e tenuto a Roma il 29 novembre 2021 presso Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, in occasione della presentazione del XXX Corso Jemolo per aspiranti magistrati ed avvocati.

Dalla prefazione di Gianluigi Pellegrino:

Per lo Jemolo è un’occasione molto importante. Il suo corso storico per la formazione congiunta di aspiranti magistrati e aspiranti avvocati, rivolta ad un numero ristretto di discenti per garantire la qualità dell’apprendimento e accompagnata anche da una prova selettiva di ingresso e una borsa, pur simbolica, ma testimonianza del rilievo che diamo alla formazione del giurista persino a prescindere dagli esiti dei concorsi, sono le ragioni fondative del nostro Istituto, che non a caso tanto appassionò uomini e giuristi del calibro del Presidente Alberto De Roberto, che infatti volle lasciare allo Jemolo la sua biblioteca e che ha fatto nascere una generazione di avvocati e magistrati che hanno voluto identificarsi con la definizione di “Jemolini” per marcare insieme una identità, una comune appartenenza e anche una qualità della preparazione acquisita.
Di tutto questo ora dovremo cercare di essere all’altezza.
Sicuramente, per avviare questo ritrovato percorso, era necessario un appuntamento solenne e un dibattito qualificato come quello che riportiamo in queste pagine.

Leggi di più

Convegno “Omicidio e lesioni stradali: riflessioni sull’applicazione della legge 23 marzo 2016 n. 41”

Sono online sulla Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti dell’Automobile Club Italia la raccolta dei contributi forniti dai relatori del convegno tenutosi il 6 aprile 2017 presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo in collaborazione con Automobile Club Italia e Camera penale di Roma.

Per consultare i contributi cliccare sulla pagina del periodico online Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti dell’Automobile Club Italia

Leggi di più