Skip to main content Skip to search

#formazione

Incontro con l’A.I.G.A. Roma presso l’Istituto Jemolo

L’Avv. Giulia Guagliardi, Presidente A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati Roma e l’Avv. Marco Gabriele, Past-President AIGA Roma, hanno visitato la sede dell’Istituto e incontrato la Direttrice, D.ssa Arcangela Galluzzo per fare il punto su quanto indicato nella convenzione, da poco stipulata e da cui partire per le attività previste, tra le quali Convegnistica, attività formativa, Orienteering.

Nell’incontro, dove erano presenti anche i colleghi dell’Ufficio Didattica e dell’Ufficio Comunicazione dell’Istituto, si sono poste le basi per una fattiva collaborazione, che a partire dal prossimo autunno, vedrà sviluppare vari progetti congiunti.

Rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per avere aggiornamenti sulle iniziative in programma.

Leggi di più

Ieri ultimo incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema: “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”

Si è svolto ieri 18 luglio, presso la sede dell’Istituto Jemolo l’ultimo dei 6 appuntamenti dal titolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza” nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno è stato introdotto dalla Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Gallluzzo, che, oltre ai saluti istituzionali, ha sottolineato il successo e l’interesse del ciclo di incontri e ringraziato l’Avv. Federica Federici per il supporto all’iniziativa.

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo il Dott. Fabio Ranucci ha commentato: “Ancora una volta la giustizia è argomento di scontro politico. E la riforma proposta dal ministro Nordio rappresenta un vero e proprio giro di vite sul tema delle intercettazioni che, come già avvenuto in passato, mette di fronte due questioni contrapposte: la libertà personale e il diritto di cronaca. Il nuovo disegno di legge consiste nel rimettere al giudice la valutazione sulla valenza processuale delle singole intercettazioni già selezionate dal pubblico ministero. Così in futuro il divieto di pubblicazione cadrà soltanto quando il contenuto dell’intercettazione verrà esaminato dal giudice”.

L’intervento della D.ssa Laura Volpini ha invece toccato varie problematiche, tra le quali  quella dei giovani,  dei loro rischi sui social e di come attuare un uso responsabile della rete.

L’Istituto Jemolo ringrazia quanti hanno partecipato e invita a rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per le nuove iniziative in programma al rientro dalle vacanze estive.

Leggi di più

Si è svolto oggi il V incontro: “I Martedì dello Jemolo” sul tema: “La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”

Si è svolto oggi pomeriggio, presso la sede dell’Istituto Jemolo il quinto degli appuntamenti dal titolo La diffamazione a mezzo stampa/social networks e il diritto all’oblio”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo l’Avv. Paolo Galdieri  ha approfondito vari aspetti tra i quali, la diffamazione sui social, che pone problemi interpretativi in ordine all’individuazione dell’autore del reato e del luogo dove il reato è stato commesso e da cui dipende successivamente l’individuazione della giurisdizione territoriale e la relativa competenza. La giurisprudenza si è anche occupata di distinguere le testate telematiche, equiparate a quelle offline, dai social, per i quali non vi è una responsabilità equivalente a quella del direttore del giornale, né le garanzie previste in tema di  sequestro che opera per la carta stampata. Rimane aperta  la discussione  se l’apposizione di un like ad un post diffamatorio comporti un concorso nel reato, mentre si tende a considerare ingiuria alla presenza di più persone, non più penalmente rilevante, e non diffamazione, se il messaggio denigratorio che viene messo in rete quando il diffamato è on line.

Non servono nuove norme, prosegue Galdieri, ma solo registrare ciò che con il tempo dirà la giurisprudenza anche rispetto al problema dell’accertamento concreto del reato (ad. es. che valore probatorio ha la semplice stampata di un messaggio diffamatorio?).

L’intervento dell’Avv. Paolo Maria Storani si è sviluppato nell’ambito dell’argomento della diffamazione a mezzo stampa e si è dedicato al tema delle forme di risarcimento per il danno non patrimoniale derivante da notizia diffamatoria. La condotta illecita e la lesione del diritto, infatti, non sono sufficienti a far sorgere – da soli – il diritto risarcitorio se il destinatario della lesione non dà dimostrazione del tipo di perdita risentita, della intensità e della durata della lesione. Vi è, dunque, un perimetro d’interesse che esula dalla lesività diffamatoria di tipo remunerativo in cui l’abusiva pubblicazione determina un danno di natura patrimoniale: è quello della tutela giudiziale di un pregiudizio all’onore e alla reputazione che non è “in re ipsa” in quanto si identifica con le conseguenze di tale lesione; talché, l’ordinamento italiano, esige che la sussistenza di tale tipologia di danno vada allegata e provata anche attraverso presunzioni: la diffusione dello scritto lesivo, la rilevanza dell’offesa, la posizione della vittima.

Il Dott. Carlo Paris ha sottolineato come che le fake news siano quotidiane e spesso si manifestino per la smania di pubblicare per primi una notizia! Per questo motivo suggerisce agli esperti del settore delle “slow news”- verificate e verificabili- e invita i colleghi giornalisti al rispetto delle regole, anche e soprattutto sul lavoro.

A conclusione di questa giornata, è stato molto gradito l’intervento, inizialmente non previsto, del Presidente dell’Ordine dei giornalisti, Dott. Guido D’Ubaldo, che con la sua presenza ha voluto dimostrare un grande interesse per i temi trattati.

Relatori:

Dott. Eugenio Albamonte – Sostituto Procuratore – “Le nuove forme di diffamazione in rete e relativi problemi investigativi
Avv. Prof. Francesco Mazza – Università di Cassino – “La diffamazione a mezzo stampa: una fattispecie demolita dalla giurisprudenza creativa
Avv. Prof. Paolo Galdieri – Docente di informatica giuridica – “Evoluzione della casistica e della giurisprudenza in materia di diffamazione on line
Avv. Prof. Federica Federici – Università Federico II di Napoli – “La diffamazione impunita“
Avv. Paolo Maria Storani – Foro di Macerata – Consulente parlamentare – “Quali forme di risarcimento per il danno non patrimoniale da notizia diffamatoria
Avv. Angela Allegria – Foro di Ragusa – Pubblicista e Mediatore – “La diffamazione aggravata a mezzo internet e la mediazione civile
Prof. Maria Romana Allegri – Università La Sapienza di Roma – “Dimenticare, rievocare, rappresentare: percorsi giurisprudenziali sul diritto all’oblio
D.ssa. Giovanna Gueci – Giornalista – “Evoluzione tecnologica e deontologia: scenari, opportunità e rischi
Prof. Edmund Agbo – Professor of Law – Media & Law in Africa: a comparative analysis

Dott. Carlo Pasquale Paris – Giornalista

Dott. Guido D’Ubaldo – Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio

Il prossimo ed ultimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema “Giornalisti ed Avvocati alle prese con il Diritto e la politica dell’emergenza” è previsto il 18 luglio. Vi aspettiamo!

Leggi di più

Cerimonia di consegna dei certificati ai partecipanti del corso “Alta formazione manageriale per Direttori Generali di azienda sanitaria ed enti del SSN”

Si sono tenute tra ieri ed oggi 16 giugno 2023, le sessioni di consegna dei certificati di partecipazione dei “Corsi integrativi di alta formazione manageriale per direttori generali di azienda sanitaria ed enti del SSN”, cod. 02cat23 1a ed. e 03cat23 2a ed. , organizzati dall’Istituto Arturo Carlo Jemolo in collaborazione con la Regione Lazio.

Il personale della struttura Didattica e la Commissione delle prove finali del “Corso integrativo di alta formazione manageriale per direttori generali di azienda sanitaria ed enti del servizio sanitario nazionale“, rappresentati dalla Dott.ssa Roberta Taurino e dal Prof. Giorgio Banchieri, hanno consegnato i certificati ai partecipanti augurando loro buon lavoro, con l’auspicio che i corsi appena conclusisi si rivelino utili e proficui per la gestione delle strutture complesse del Sistema Sanitario Regionale.

L’obiettivo principale dei Corsi integrativi di alta formazione manageriale per Direttori generali di azienda sanitaria ed enti del SSN è infatti quello di sviluppare tecniche e strumenti – propri del processo manageriale – in riferimento alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, ai criteri di finanziamento e ai bilanci, alla gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro, agli indicatori dei servizi e delle prestazioni, con il fine ultimo di incrementare il grado di conoscenza di fattori rilevanti per l’implementazione delle strategie aziendali e l’innovazione dei processi delle organizzazioni complesse.

Il progetto formativo coinvolge il management in un percorso organico – basato su principi, obiettivi e strumenti comuni, – valorizzando al tempo stesso le competenze distintive e le soft skills individuali.

Presto verrà organizzata una cerimonia ufficiale, per dare un appropriato benvenuto, ai i futuri manager sanitari!!

Leggi di più

Pubblicato il volume “Il nuovo codice degli appalti”

Proseguono le attività editoriali dell’Istituto Jemolo con la pubblicazione del volume che raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno del 27 gennaio 2023 dal titolo “Il nuovo codice degli appalti. La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?”, organizzato dall’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e dall’Avvocatura dello Stato, nella splendida cornice della sala Vanvitelli presso la sede dell’Avvocatura dello Stato.

La giornata di studio, le cui tematiche sono state aggiornate e approfondite nel volume, ha suscitato grande interesse ed è stata l’occasione per discutere sulle principali novità introdotte dal nuovo codice degli appalti, la cui stesura è stata affidata dal Governo al Consiglio di Stato, prima della sua approvazione definitiva con D.Lgs. 36/2023.

Hanno partecipato ai lavori esponenti del Governo, dell’Avvocatura dello Stato e della Magistratura amministrativa, docenti universitari e rappresentanti del mondo delle imprese e dell’editoria.

Nella giornata del convegno l’introduzione è stata di Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato, poi presieduta da Giancarlo Coraggio, presidente emerito della Corte costituzionale, con l’intervento, tra gli altri, dell’Avv. Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario del nostro Istituto.

Il volume “Il nuovo codice degli appalti La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?” è a cura di Gianluigi Pellegrino, con i contributi di:

Gianni Vittorio Armani, Pietro Baratono, Luciana Barreca, Galeazzo Bignami, Luigi Carbone, Francesco Caringella, Giancarlo Coraggio, Francesco Decarolis, Giuseppe Del Villano, Giulio Fazio, Sara Molinaro, Giulio Napolitano, Vincenzo Nunziata, Gabriella Palmieri Sandulli, Gianluigi Pellegrino, Daniela Piana, Flavia Risso

Oltre alla copertina (in allegato) a seguire potrete trovare il link per l’acquisto del volume, realizzato con Maggioli Editore.

https://www.maggiolieditore.it/il-nuovo-codice-degli-appalti.html

Leggi di più

Al via il Corso di “Alta formazione manageriale per Direttori Generali di azienda sanitaria ed enti del SSN”

Oggi si è svolta online la prima lezione del Corso di “Alta formazione Manageriale per Direttori Generali di Azienda sanitaria ed enti del SSN”, con il saluto ai partecipanti della Coordinatrice del corso D.ssa D’Innocenzo .

L’obiettivo è quello di formare Direttori Generali di Aziende Sanitarie ed Enti del S.S.N. ad essere agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo dei sistemi sanitari complessi. Il Corso di Alta formazione si prefigge il compito di accrescere competenze fondamentali prioritariamente riferite alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, di gestione economico-finanziaria, di gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro

Il Corso sarà valido per il rilascio dell’Attestazione Certificante la Formazione manageriale per l’accesso all’Elenco nazionale per i Direttori generali ai sensi del D.lgs. n. 171/2016.

Leggi di più

Al via il nuovo Corso “Aggiornamento per D.O.S. – Direttore delle Operazioni di spegnimento – della Regione Lazio”

Lunedì 11 aprile è partita la I edizione del corso “Aggiornamento per D.O.S. Direttore delle Operazioni di spegnimento della Regione Lazio”. Il corso rientra nell’Accordo Quadro siglato tra l’istituto Jemolo e l’Agenzia Regionale per la Protezione Civile ed è organizzato dalla “Sezione di Alta Formazione di Protezione Civile” dell’Istituto Jemolo ai sensi della D.G.R. 5 giugno 2018, n. 275. 

Il corso della durata di 16 ore è articolato in due giornate e prevede cinque edizioni fino a maggio 2023.

Il corso si svolge presso la sede Direzione Regionale Vigili del Fuoco ed è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni con prove pratiche finalizzate a stimolare nei discenti una partecipazione attiva e un confronto continuo tra discenti docenti.

Le prove pratiche vertono su esercitazioni di antincendio boschivo con prove di comunicazione con radio regionale ed esercitazioni con banco di sabbia.

Destinatari del corso sono il personale regionale e quello dei Vigili del fuoco già in possesso della qualifica DOS – Direttore delle Operazioni di spegnimento.

Leggi di più

III incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”

Si è svolto oggi pomeriggio 18 aprile 2023 , presso la sede dell’Istituto Jemolo il terzo degli appuntamenti dal titolo “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno ha affrontato vari temi, e  il contributo dell’Avvocato Graziani è stato quello di evidenziare che nella società della informazione in cui siamo tutti calati, è giusto chiedersi quali siano i doveri etici e deontologici nei cui limiti debba esprimersi la prestazione professionale che tanto gli Avvocati, quanto i giornalisti sono chiamati a rendere. Secondo l’avvocato fornire risposta a questo quesito è cosa ancora più ardua se ci si considerano anche gli smisurati contesti che la tecnologia oggi ci offre: dai social network a tutti gli altri strumenti di comunicazione. Tuttavia secondo Graziani, è necessario che gli Ordini professionali forensi e giornalistici si impegnino quanto più nell’attività di formazione e di aggiornamento professionale dei propri professionisti, evitando che la moralità dei loro comportamenti sia presa in considerazione esclusivamente laddove  -a fatti avvenuti-  si apra la fase eventuale disciplinare. Investire nella “cultura della deontologia”, per Graziani significa fornire ai professionisti della legge e della comunicazione il giusto orientamento per comportarsi, con prudenza decoro,  nell’ambito della propria quotidianità lavorativa, alla luce di quei principi di verità, lealtà ed onestà che connotano le figure dei Grandi Avvocati e dei grandi Giornalisti.

Avvocati, Web e social network , questo l’argomento trattato  dall’Avvocato Lombardi, che ha sottolineato come la tecnologia ha mutato il contesto sociale e le prassi professionali. Secondo Lombardi lo strumento principale che l’avvocato «moderno» deve mettere in atto è quello di cambiare modo di comunicare poiché il futuro potrebbe riservarci una società in cui ad interagire con la clientela e a vincere la causa potrebbero pensarci le chatbot e i robot! ( in allegato le slides di contributo dell’avvocato Lombardi)

Saluti istituzionali

Cons. Avv. Alessandro Graziani – Segretario Ordine Avvocati di Roma

Cons. Avv. Enrico Lubrano – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere del Diritto

Interventi

Avv. Angela Allegria – Direttrice responsabile Nuove Frontiere del Diritto

Cons. Avv. Vincenzo Comi – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Cons. Avv. Marco Lepri – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Giulio Micioni – Già Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Avv. Giorgio Lombardi – Consigliere Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Il prossimo convegno del ciclo I Martedì dello Jemolo sul tema  “il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete” è previsto il 23 maggio. Vi aspettiamo!

Leggi di più

“Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”- III incontro de “I Martedì dello Jemolo”

Martedì 18 aprile 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il terzo degli appuntamenti dal titolo “Deontologia degli avvocati e dei giornalisti”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Saluti istituzionali

Cons. Avv. Alessandro Graziani – Segretario Ordine Avvocati di Roma

Cons. Avv. Enrico Lubrano – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Federica Federici – Presidente Nuove Frontiere del Diritto

Interventi

Avv. Angela Allegria – Direttrice responsabile Nuove Frontiere del Diritto

Cons. Avv. Vincenzo Comi – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Cons. Avv. Marco Lepri – Consigliere Ordine Avvocati di Roma 

Avv. Giulio Micioni – Già Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Avv. Giorgio Lombardi – Consigliere Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 3 crediti deontologici dall’Ordine degli Avvocati di Roma.

In questo evento non sono previsti crediti dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio

Al link il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023

In allegato la locandina

 

Leggi di più

Il Difensore Civico sui banchi di scuola

L’Istituto Jemolo condivide l’iniziativa del Difensore civico sui banchi di scuola. Incontro con gli studenti online con la partecipazione della Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Galluzzo.

Martedì 4 aprile ore 10:30

Leggi di più