Skip to main content Skip to search

Archivio Primo piano

Bando per l’ammissione a 30 posti al corso di aggiornamento per mediatori in materia di negoziazione

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo bandisce 30 posti per l’ammissione al “Corso di aggiornamento per mediatori in materia di negoziazione” – Codice13CAT18. Il corso, nell’ambito dell’aggiornamento biennale dei mediatori, si propone di approfondire i seguenti temi: le differenze tra negoziazione e mediazione, la negoziazione professionale e le sue tecniche nella soluzione stragiudiziale dei conflitti, le parti negoziali e l’impostazione del negoziato, fasi e obiettivi e gli errori più frequenti in negoziazione, la dinamica della mediazione ed il negoziare con l’intervento del terzo. Il corso prevede role playing ed un match di mediazione.

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12 del 26 novembre 2018 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it o via fax al n. 06-32650019 o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica utilizzando i modelli allegati al bando (Allegati A+C+D+E per la partecipazione a due giornate pari a 18 ore di corso – Allegato B+C+D+E per la partecipazione a una giornata pari a 9 ore di corso).

Leggi di più

Anche quest’anno l’Istituto A.C. Jemolo conferma la certificazione dei qualità ISO 9001

DNV-GL logoL’Organismo Indipendente di certificazione DNV GL in sede della verifica annuale svoltasi in data 26-27 settembre 2018 ha confermato la certificazione del Sistema di Gestione Qualità dell’Istituto A.C. Jemolo secondo la nuova norma ISO 9001:2015; una conferma del costante impegno dell’Istituto verso la qualità della propria organizzazione già intrapresa dal 2011.

La nuova versione ISO 9001:2015 implementa la best-practice corrente al fine di dimostrare al pubblico e agli utenti il continuo miglioramento delle attività dell’Istituto e dell’Organismo di mediazione “A. C. Jemolo”, integrando il Sistema di Gestione della Qualità in tutti i processi aziendali.

La certificazione ottenuta è per l’Istituto Jemolo e per l’Organismo di mediazione un’importante attestazione di conformità ad uno standard che decisamente insiste sul livello di soddisfazione da riservare ai nostri discenti ed a tutti i cittadini del Lazio che ogni anno sempre più numerosi ricorrono alla mediazione.

La certificazione, grazie all’impegno di tutto il personale Jemolo, è motivo di orgoglio ed è considerata uno strumento di miglioramento e di garanzia per le nostre attività.

L’adesione allo standard internazionale ISO 9001 ci impone di puntare alla qualità nella progettazione ed erogazione dei nostri servizi ritenendo che questo rappresenti il modo migliore e più soddisfacente di svolgere la nostra missione di pubblica utilità.

Leggi di più

I nuovi vertici dello Jemolo

E’ stato nominato il nuovo Commissario Avv. Nicola Tasco. Ai sensi della Deliberazione 5 giugno 2018 n. 275 è stato nominato anche il Sub Commissario Dott. Carlo Rosa per l’istituzione della Scuola di Alta formazione di Protezione Civile. (nella foto l’Avv. Tasco)

Leggi di più

Avviato “l’XI Corso di formazione per i tutori volontari per minori stranieri non accompagnati”

Venerdi  21 settembre alle ore 14,30 ha avuto inizio “l’XI Corso di formazione per i tutori volontari per minori stranieri non accompagnati”.

Il corso è stato inaugurato dall’Avv. Nicola Tasco, Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo, e dall’Avv. Jacopo Marzetti, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio.

I corsi di formazione sono organizzati dal Garante per l’Infanzia della Regione Lazio e dall’Istituto Arturo Carlo Jemolo in attuazione dell’art.11 della legge 7 aprile 2017 n.47 e del Protocollo d’Intesa siglato con il Tribunale per i Minorenni di Roma il 1° agosto 2017 e sono rivolte ad aspiranti tutori volontari in possesso dei requisiti richiesti

Leggi di più

Avviato il XXVII Corso Jemolo di preparazione per l’accesso alla professione di Avvocato.

Giovedi 20 settembre alle ore 14,00 ha avuto inizio il XXVII Corso Jemolo di preparazione per l’accesso alla professione di Avvocato.

Il corso è stato inaugurato dall’Avv. Nicola Tasco, Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo,  dal Presidente Ernesto Lupo, Coordinatore scientifico dell’Istituto Jemolo, con una relazione dal titolo ”Le trasformazioni del diritto: dal diritto legislativo al diritto giurisprudenziale?” e dal Cons. Lorenzo Delli Priscoli.

Il corso è volto ad assicurare ai partecipanti la possibilità di affrontare con sicurezza le prove scritte d’esame, non solo tramite lo studio delle più attuali tematiche della giurispudenza, ma anche e soprattutto con l’acquisizione di un “metodo di ragionamento giuridico” utile per risolvere qualsiasi questione in sede di esame.

L’attenzione del corso è rivolta anche alle tecniche di redazione, personalizzate per ciascun allievo, finalizzate alla stesura degli elaborati, la cui correzione sarà effettuata dal docente e personalizzata per il candidato al fine di guidarlo in ogni fase della sua preparazione.

Leggi di più

Avviata la seconda edizione dell’anno 2018 del corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”36″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]”
Mercoledi 19 settembre alle ore 14,00 è stata avviata la seconda edizione dell’anno 2018 del corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario.

Il corso è stato inaugurato dall’Avv. Nicola Tasco, Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo, dal Presidente Ernesto Lupo, Coordinatore scientifico dell’Istituto Jemolo, e dal Cons. Valerio de Gioia.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche, selezionate in relazione agli argomenti di maggiore interesse in chiave concorsuale, alle quali si affiancano prove simulate in aula, con conseguente revisione e valutazione da parte del docente, in modo da consegnare al discente-candidato una preparazione che incrementi non solo il bagaglio di conoscenze giuridiche, ma anche la capacità ricostruttiva, critica e, non da ultimo, quella espositiva.

Leggi di più

Bando per l’ammissione a 30 posti al “corso base di formazione per mediatori 2018”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 bandisce 30 posti per il “Corso base di formazione per mediatori 2018”.
Il corso è valido per l’ottenimento del titolo di mediatore civile e commerciale ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 28/2010, del D.L. 180/2010 e loro successive modificazioni ed integrazioni. 
ll corso fornisce tutti gli elementi teorici e pratici per essere abilitati all’esercizio dell’attività di mediatore, attraverso l’iscrizione agli organismi di mediazione, offre, inoltre, ai partecipanti la possibilità di apprendere le tecniche di facilitazione della comunicazione e di mettere in pratica le nozioni trasmesse attraverso simulazioni e role-play.

La partecipazione al corso consente di acquisire una conoscenza approfondita del procedimento di mediazione, utile anche per gli avvocati che assistono le parti in mediazione, e per chiunque sia interessato a conoscere la natura e le caratteristiche della mediazione come principale strumento di soluzione consensuale dei conflitti.

Il corso si rivolge agli avvocati e a tutte le categorie di liberi professionisti, iscritti a un ordine o collegio professionale, nonché ai laureati in genere, interessati ad acquisire le competenze necessarie per poter svolgere l’attività di mediatore ed essere iscritti come mediatori presso gli organismi di mediazione.
Il corso si sviluppa per un totale di 50 ore suddivise in 10 lezioni e una prova finale. Ogni lezione avrà la durata di 5 ore (dalle 14,00 alle 19,00).

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2018 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica.
Le lezioni si terranno presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo a partire dal 24 ottobre 2018.

Leggi di più

Bando per l’ammissione a 30 posti al “corso di formazione in materia di negoziazione finalizzata alla prevenzione e risoluzione dei conflitti – dalla negoziazione alla mediazione: tecniche e competenze”-Proroga

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87, mette a bando 30 posti al “Corso di formazione in materia di negoziazione finalizzata alla prevenzione e risoluzione dei conflitti – Dalla negoziazione alla mediazione: tecniche e competenze”.
Il corso fornisce tutti gli elementi teorici e pratici per orientarsi tra gli strumenti negoziali regolamentati offerti dall’ordinamento giuridico e per sviluppare le proprie capacità comunicative e negoziali al fine di applicarle al meglio durante la conduzione di trattative negoziali, esterne o interne al procedimento di mediazione. Ai partecipanti si offre l’opportunità di apprendere le più diffuse tecniche di negoziazione e l’occasione di mettere in pratica le nozioni trasmesse attraverso simulazioni e role-play.

Il corso si rivolge ai liberi professionisti, ai responsabili di uffici pubblici e privati (legale, reclami ecc.), ai dirigenti nell’ambito degli affari istituzionali per enti pubblici e privati, e più in generale a tutti coloro che conducono, a qualsiasi livello, trattative negoziali o relative alla risoluzione di conflitti.
Il corso si sviluppa in due parti per un totale di 30 ore suddivise in 5 lezioni e una prova finale. Ogni lezione avrà la durata di 5 ore (dalle 14,00 alle 19,00). 

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 1.02.2019 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it

Leggi di più

Il Presidente dell’ANM Francesco Minisci interviene all’Istituto Jemolo durante il seminario “La riforma del processo penale”. A confronto i rappresentanti dei magistrati e i maggiori esperti di procedura penale

Durante il seminario “La riforma del processo penale” che si è tenuto lo scorso giovedì 12 aprile presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo, il neo Presidente dell’ANM – Associazione Nazionale Magistrati – Francesco Minisci, è intervenuto in qualità di relatore e, durante il suo discorso, ha sottolineato le criticità e i punti di forza delle recenti riforme del processo penale e soprattutto gli interventi che si attendono dal nuovo Parlamento. “Siamo aperti a un dialogo con tutti per migliorare il sistema giudiziario, avremo un atteggiamento dialogante con il nuovo governo, qualunque esso sia”, assicura il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm), Francesco Minisci,  parlando a margine del seminario e aggiunge “Naturalmente, abbiamo una serie di proposte da fare al nuovo esecutivo, tese a migliorare il sistema giudiziario. Aspettiamo di sapere chi e’ il nostro interlocutore per incontrarci serenamente, con un atteggiamento dialogante, per fare queste proposte. Il nostro unico obiettivo – ha sottolineato Minisci – e’ quello di garantire una maggiore efficienza al sistema. Su questo ci confronteremo, sia sul settore penale che su quello civile” (fonte AGI).

All’evento hanno partecipato Alessandro Sterpa, Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo, Ernesto Lupo, Presidente Emerito della Corte Suprema di Cassazione e Coordinatore scientifico dell’Istituto Arturo Carlo Jemolo, Paola Balducci, Membro laico del CSM, Professore di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, Francesco Monastero, Presidente del Tribunale di Roma, Cesare Placanica, Presidente della Camera Penale di Roma e Marco Lepri, Segretario ANF – Associazione Nazionale Forense, sede di Roma. Ha coordinato i lavori Valerio de Gioia, Magistrato prima sezione penale del Tribunale di Roma e docente del corso per la preparazione al concorso in Magistratura dell’Istituto Arturo Carlo Jemolo.

Leggi di più

Prima lezione del corso di preparazione al concorso per magistrato ordinario

Nella giornata di mercoledì 28 febbraio, dalle 14 alle 18, si è tenuta la prima lezione del “Corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario – 2018” organizzato dall’Istituto Jemolo.
Il corso è finalizzato alla preparazione e all’accompagnamento di coloro che hanno intenzione di accedere al concorso in magistratura. Il percorso formativo, della durata di 80 ore di docenza e 24 ore di prove simulate, prevede una serie di lezioni teoriche dove verranno affrontati gli argomenti di maggiore interesse in chiave concorsuale, e prove simulate in aula, con conseguente revisione e valutazione da parte del docente. L’obiettivo è di fornire al candidato una preparazione che incrementi non solo il bagaglio di conoscenze giuridiche, ma anche la capacità ricostruttiva, critica e, non da ultimo, quella espositiva.
Dopo i saluti del Prof. Alessandro Sterpa, Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo, il corso è stato inaugurato dal Presidente Ernesto Lupo, Coordinatore scientifico dell’Istituto Jemolo e dal Cons. Valerio de Gioia.

Leggi di più