Skip to main content Skip to search

#conciliazione

Il 29 novembre l’Istituto ospiterà la III Officina della Conciliazione 2022

L’Istituto A.C. Jemolo condivide per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione l’invito alla Terza Officina della Conciliazione 2022 dal titolo “Responsabilita’ contabile del funzionario della P.A. in caso di conciliazione.”

L’evento, la cui partecipazione è gratuita, si svolgerà in presenza presso l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo” il giorno martedì 29 novembre 2022 ore 14:30-16,30.

La partecipazione, esclusivamente in presenza, è consentita, con posti limitati nel rispetto della normativa COVID, previa registrazione scrivendo a: osservatorioconciliazione@gmail.com

Saranno assegnati 3️⃣ crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

In Allegato la locandina con i dettagli dell’evento.

Leggi di più

Pubblicato il Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2021

Il volume, curato da Alessia Alesii Massimo Saraceno, con la presentazione di Lorenzo Pontecorvo e l’introduzione di Maria Agnino e Paola Moreschini, segue il precedente rapporto del 2019/2020.

Dall’introduzione di Lorenzo Pontecorvo:

“Il rapporto analizza anche i vantaggi che l’azione della Pubblica Amministrazione verrebbe a trarre da un’adesione più ampia a forme alternative di risoluzione delle controversie nell’ottica di favorire una più rapida soluzione dei conflitti attraverso una più veloce gestione delle procedure amministrative da parte di funzionari specializzati, come tali più idonei ad elaborare un giudizio prognostico che possa rendere ragionevole, in presenza di un contenzioso, la conclusione di un accordo transattivo in tutte quelle materie che presentano profili economici e tecnici complessi valutando la convenienza economica dell’accordo rispetto ai rischi derivanti dalla definizione della lite dinanzi all’Autorità Giudiziaria.”

L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo è uno degli Enti promotori dell’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione, per info  https://www.osservatorioconflitticonciliazione.it/

In allegato copertine e indice del volume

 

Leggi di più

Il 5 luglio l’Istituto ospiterà la Prima Officina della Conciliazione 2022

L’Istituto A.C. Jemolo condivide per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione l’invito alla Prima Officina della Conciliazione 2022 dal titolo “La tutela degli utenti nei servizi pubblici“.

L’evento, la cui partecipazione è gratuita, si svolgerà in presenza presso l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo” il giorno martedì 5 luglio 2022 ore 14:30 e sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube dell’Istituto Jemolo, a questo link.

La partecipazione in presenza è consentita, con posti limitati nel rispetto della normativa COVID, previa registrazione scrivendo a: osservatorioconciliazione@gmail.com

In Allegato la locandina con i dettagli dell’evento.

Leggi di più

L’Istituto Jemolo, su iniziativa Regione Lazio e con Laziocrea, per valorizzare l’Archivio Flamigni

L’Istituto di studi giuridici Arturo Carlo Jemolo, nell’ambito di indirizzo di promozione culturale e della memoria voluto dalla Regione Lazio, collaborerà con Laziocrea S.p.A. alla gestione dell’immenso patrimonio documentale dell’Archivio Flamigni, uno dei più importanti centri di documentazione nazionali, specializzato nello studio della storia dell’Italia Repubblicana, in particolare degli eventi legati a terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata. Fondato nel 2005 a Oriolo Romano da Sergio Flamigni, saggista, partigiano, deputato e poi senatore del PCI, e diretto da Ilaria Moroni, l’Archivio è stato trasferito, grazie all’impegno di Regione Lazio, Jemolo e Laziocrea presso “MEMO, Spazio di storia e memorie”, il nuovo spazio regionale situato a Garbatella, uno dei quartieri più significativi della storia della Resistenza romana.

Dalla sua fondazione, il Centro di documentazione Archivio Flamigni lavora per conservare, tutelare, rendere accessibili e valorizzare le fonti documentarie e le testimonianze su terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata. Questo nuovo progetto offrirà inoltre collaborazione agli insegnanti che vogliono lavorare con i propri studenti su questi temi così importanti della nostra storia recente, costruendo insieme percorsi laboratoriali e moduli didattici specifici.

Attualmente il Centro conserva l’archivio di Sergio Flamigni e i fondi archivistici di: Emilia Lotti, dirigente nazionale dell’Unione donne in Italia e del PCI; Piera Amendola, responsabile dell’archivio della Commissione P2; Aldo Moro, il cui versamento completa e arricchisce il patrimonio archivistico del politico conservato presso l’Archivio centrale dello Stato;  Angelo La Bella, partigiano, dirigente del PCI, studioso della strage di Portella della Ginestra; Giuseppe De Lutiis, storico del terrorismo e dei servizi segreti; il fondo archivistico di Giuseppe Zupo, difensore di parte civile nel processo per gli omicidi Reina, Mattarella e La Torre-Di Salvo, del giornalista RAI Alberto Mentasti e il fondo librario di Giorgio Lotti, oggetto anche di donazione ricevuta dallo Jemolo e di fruizione integrata nel nuovo spazio.

MEMO sarà aperto per la consultazione dei documenti a partire dal 15 febbraio, su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.

Leggi di più

Intervista del Commissario Pellegrino sulle nuove sfide dello Jemolo

L’Osservatorio sui Conflitti e la Conciliazione intervista l’Avvocato Gianluigi Pellegrino, neo Commissario dello Jemolo.
Le sfide dello storico Istituto della Regione Lazio, tra progetti e obiettivi prefissati, in un periodo così difficile come quello della attuale pandemia. Per visionare l’intervista:

 

Leggi di più

BANDO PER L’AMMISSIONE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI IN MATERIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 e sgg. tra i soggetti e/o enti a tenere corsi di formazione per conciliatori previsti dall’art. 4, comma 3 del D.M. della Giustizia 23 luglio 2004 n. 222, come fatto salvo dalla disciplina transitoria (comma 3, art. 20 del D.M. 18.10.2010 n. 180), bandisce 30 posti per il Corso di aggiornamento per mediatori in materia di successioni e diritti reali e controversie condominiali – codice 20cat19;

La frequenza del corso è valida quale aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 18, comma 2) lett. G) del DM 180/2010. Il corso si terrà in modalità telematica.

Possono partecipare al corso i Mediatori civili e commerciali iscritti presso Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia, nonché gli avvocati interessati ad approfondire teoria e tecnica della negoziazione anche in vista dell’assistenza delle parti in mediazione.

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire entro il 13 novembre p.v. all’Istituto Jemolo tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it  utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegati A+C per la partecipazione alle due giornate pari a 18 ore di corso – Allegati B+C per la partecipazione ad una giornata pari a 9 ore di corso).

Leggi di più