Skip to main content Skip to search

#avvocati

Incontro con l’A.I.G.A. Roma presso l’Istituto Jemolo

L’Avv. Giulia Guagliardi, Presidente A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati Roma e l’Avv. Marco Gabriele, Past-President AIGA Roma, hanno visitato la sede dell’Istituto e incontrato la Direttrice, D.ssa Arcangela Galluzzo per fare il punto su quanto indicato nella convenzione, da poco stipulata e da cui partire per le attività previste, tra le quali Convegnistica, attività formativa, Orienteering.

Nell’incontro, dove erano presenti anche i colleghi dell’Ufficio Didattica e dell’Ufficio Comunicazione dell’Istituto, si sono poste le basi per una fattiva collaborazione, che a partire dal prossimo autunno, vedrà sviluppare vari progetti congiunti.

Rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per avere aggiornamenti sulle iniziative in programma.

Leggi di più

Ieri ultimo incontro de “I Martedì dello Jemolo” sul tema: “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza”

Si è svolto ieri 18 luglio, presso la sede dell’Istituto Jemolo l’ultimo dei 6 appuntamenti dal titolo “Giornalisti e Avvocati alle prese con il diritto e la politica dell’emergenza” nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio. 

Il convegno è stato introdotto dalla Direttrice dell’Istituto D.ssa Arcangela Gallluzzo, che, oltre ai saluti istituzionali, ha sottolineato il successo e l’interesse del ciclo di incontri e ringraziato l’Avv. Federica Federici per il supporto all’iniziativa.

Il convegno ha affrontato vari temi e nel suo contributo il Dott. Fabio Ranucci ha commentato: “Ancora una volta la giustizia è argomento di scontro politico. E la riforma proposta dal ministro Nordio rappresenta un vero e proprio giro di vite sul tema delle intercettazioni che, come già avvenuto in passato, mette di fronte due questioni contrapposte: la libertà personale e il diritto di cronaca. Il nuovo disegno di legge consiste nel rimettere al giudice la valutazione sulla valenza processuale delle singole intercettazioni già selezionate dal pubblico ministero. Così in futuro il divieto di pubblicazione cadrà soltanto quando il contenuto dell’intercettazione verrà esaminato dal giudice”.

L’intervento della D.ssa Laura Volpini ha invece toccato varie problematiche, tra le quali  quella dei giovani,  dei loro rischi sui social e di come attuare un uso responsabile della rete.

L’Istituto Jemolo ringrazia quanti hanno partecipato e invita a rimanere collegati ai nostri canali istituzionali per le nuove iniziative in programma al rientro dalle vacanze estive.

Leggi di più

Firmata la convenzione tra Istituto A.C. Jemolo e A.I.G.A Roma

L’Istituto A.C. Jemolo ha stipulato una convenzione con A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati Roma, con lo scopo di implementare la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di percorsi formativi, seminari e convegni rivolti ad Avvocati, praticanti avvocati e altre professionalità, oltre che attività di ricerca e studio.

L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire una fattiva collaborazione e sviluppare le attività di A.I.G.A. Roma, associazione molto vicina alle nuove istanze che nascono all’interno del mondo dell’Avvocatura. L’associazione si occupa, principalmente, di tutelare i diritti della professione di avvocato , di garantire ai praticanti e ai giovani avvocati una idonea formazione professionale, di contribuire a favorire la specializzazione dei giovani avvocati, nonché agevolarne l’accesso all’esercizio della professione forense; l’associazione inoltre vuole vigilare sul rispetto dei diritti fondamentali della persona ed in particolare sul diritto ad una effettiva difesa e ad un processo equo e di ragionevole durata.

 

Leggi di più

Grande interesse per il secondo incontro dei ” Martedì dello Jemolo”

Il secondo incontro dei Martedì dello Jemolo, sul tema  “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, in collaborazione con l’Associazione Nuove Frontiere del Diritto, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ha riscontrato un grande interesse di pubblico, con una sala gremita di avvocati e giornalisti

La Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo, Dr.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sulla necessaria collaborazione fra queste professionalità.

I saluti istituzionali sono stati fatti dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Dott. Guido D’Ubaldo e dai Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Dott.ssa Maria Agnino e Dott. Massimiliano Cesali.

Tra i docenti era presente il giornalista Roberto Mastroianni che ha trattato il tema del giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che, in base a questa vera e propria rivoluzione, avrebbero dovuto essere fatte e del perché tali opzioni non siano state compiute.

Il dibattito è poi proseguito con il giornalista Carlo Pasquale Paris che ha analizzato il tema dei confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks. 

La Prof.ssa Maria Romana Allegri si è soffermata sulle questioni lessicali e sull’importanza del digitale nel DSA e sulle varie novità normative a livello europeo.

Il Dott. Michelangelo Di Stefano, esperto in tecniche investigative e forensi avanzate, ha sottolineato l’importanza del linguaggio giuridico e dei media a confronto, soffermandosi sulla comunicazione nell’epoca dei social networks, sulla la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT e sull’importanza della selezione delle fonti.

L’Avv. Prof. Federica Federici ha esaminato il tema cruciale dei messaggi e del linguaggio di odio spesso presenti sulla rete.

Il convegno è stato concluso dal l’Avv. Prof. Francesco Mazza che ha approfondito il tema della possibile deriva del linguaggio giuridico e dei media nei tempi attuali, parlando di una vera e propria desertificazione culturale dovuta soprattutto ai social network che dominano i nostri giorni.

Il terzo incontro dei Martedì dello Jemolo sarà il 18 aprile e affronterà il tema della deontologia degli avvocati e dei giornalisti. Vi aspettiamo!

Leggi di più

“Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”- II incontro de “I Martedì dello Jemolo”

Martedì 21 marzo 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il secondo degli appuntamenti dal titolo “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Programma della giornata:

Saluti di benvenuto
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo

Saluti istituzionali

Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Avv. Maria Agnino

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Dott. Massimiliano Cesali

Docenti

Dott. Roberto Mastroianni – Giornalista – Il giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che non sono state fatte e dei relativi ritardi

Avv. Prof. Francesco Mazza – MepLaw – Professore a contratto Unicas – La deriva del linguaggio giuridico e dei media: desertificazione culturale e social network

Prof.ssa Maria Romana Allegri – Associata di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, Università La Sapienza – QUESTIONI LESSICALI E SOVRANITA’ DIGITALE NEL DSA

Dott. Michelangelo Di Stefano – Esperto in tecniche investigative e forensi avanzate – Linguaggio giuridico e dei media e a confronto. La comunicazione nell’epoca dei social networks e la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT

Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli – Le diversità e il linguaggio di odio in rete

Dott. Carlo Pasquale Paris – Giornalista – I confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks

 

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma
Sono stati concessi n. 5 crediti deontologici dall’Ordine degli Giornalisti del Lazio

Di seguito il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023; In allegato il pdf  con la locandina dell’evento del 21 marzo

Leggi di più

Cerimonia per la consegna degli attestati di partecipazione al corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati.

Oggi, 14 marzo, presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati. All’evento hanno partecipato Il Commissario dell’Istituto Jemolo Avv. Gianluigi Pellegrino, il Direttore dell’Istituto Jemolo la Dott.ssa Arcangela Galluzzo e alcuni discenti al corso. Era inoltre presente l’Ufficio della Didattica.

Il corso appena concluso – 51 ore di preparazione totale con tre simulazioni in presenza in aula di 5 ore ciascuna – ha visto la presenza di un gruppo di docenti di alto profilo e si è contraddistinto per una metodologia unica di insegnamento, volta soprattutto all’apprendimento rigoroso di apposite tecniche redazionali, con analisi e studi di casi, esercitazioni pratiche sui quesiti proposti e approfondimenti degli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinali, tese a perfezionare e migliorare la performance per la preparazione degli elaborati concorsuali. Particolarmente significative sono state le tre prove simulate, effettuate in presenza, e rivolte a testare anche le capacità individuali degli studenti a sostenere lo stress emotivo.

L’Istituto Arturo Carlo Jemolo si è sempre caratterizzato per essere un punto di riferimento, a Roma e nel Lazio, nell’organizzare corsi di preparazione ai concorsi per l’accesso alle professioni forensi ed alle carriere giudiziarie con l’istituzione di borse di studio per gli studenti più meritevoli. I docenti scelti dall’Istituto Jemolo sono sempre altamente qualificati e selezionati tra magistrati, professori universitari, giuristi e avvocati professionisti.

Ricordiamo come sono passati oltre trent’anni dal primo corso di preparazione alla professione forense e alle carriere giudiziarie, approvato dall’allora Consiglio di amministrazione dell’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”. Era il 17 settembre 1991. L’accesso era riservato a 50 giovani laureati in giurisprudenza residenti nella Regione Lazio, selezionati a seguito di colloquio. Per trenta di loro, inoltre, era prevista l’assegnazione di altrettante borse di studio dedicate alla memoria del Prof. Arturo Carlo Jemolo. Da allora sono stati tantissimi gli “jemolini” diventati magistrati o giuristi famosi, avvocati illustri o professori universitari. E ancora oggi, molti di loro, mantengono con l’Istituto Jemolo un rapporto privilegiato, che va dall’insegnamento nei corsi professionali alla presenza ad eventi o tavole rotonde fino alla partecipazione alla stesura di pubblicazioni e/o riviste.

Ai nostri studenti rivolgiamo sin da ora un augurio sentito per le prossime mete che vorranno raggiungere!

Leggi di più

“Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”. I martedì dello Jemolo

Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il primo degli appuntamenti dal titolo “Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Programma della prima giornata:

Saluti istituzionali
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo
Presidente Ordine Avvocati Roma – Avv. Paolo Nesta
Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Docenti
Dott. Valerio de Gioia – Magistrato
Cons. Avv. Cristiana Arditi Di Castelvetere – Consigliere Ordine Avvocati Roma
Avv. Paolo Maria Storani – Consulente Parlamentare
Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli
Leandro De Sanctis – Giornalista
Maria Zegarelli – Giornalista

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma
Sono stati concessi n. 5 crediti deontologici dall’Ordine degli Giornalisti del Lazio

Di seguito il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023; In allegato il pdf  con la locandina dell’evento 28 febbraio

 
Leggi di più

Grande successo del convegno “Il nuovo codice degli appalti”

Il 27 gennaio si è tenuto il convegno “Il nuovo codice degli appalti. La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?”, organizzato dall’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e dall’Avvocatura dello Stato, nella splendida cornice della sala Vanvitelli. E’ possibile vedere la registrazione del convegno sul nostro canale Youtube.

La giornata di studio è stata l’occasione per discutere sulle principali novità introdotte dal nuovo Codice degli appalti, la cui stesura è stata affidata dal Governo al Consiglio di Stato (che ha costituito al suo interno una apposita commissione, suddivisa in sei gruppi di lavoro, che hanno lavorato “in parallelo” per circa 170 riunioni) e la cui entrata in vigore è prevista nel corso del 2023.

In apertura del convegno, Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato, ha portato i saluti dell’Avvocatura ed ha ricordato la figura di Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato e grande giurista, di recente scomparso.

Davanti ad una sala gremita, Giancarlo Coraggio, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell’Istituto Grandi Infrastrutture, ha quindi introdotto i lavori del convegno.

Luigi Carbone, coordinatore della “Commissione Codice”, ha ricordato tutto il lavoro svolto per arrivare alla formulazione del codice nei tempi previsti, frutto dell’impegno non solo di giuristi (appartenenti alle magistrature, alle professioni forensi e al mondo accademico), ma anche di economisti, ingegneri, informatici e, financo, linguisti.

Giulio Napolitano, ordinario di Diritto amministrativo, si è soffermato sul “principio del risultato”, caratterizzante il nuovo Codice, mentre Francesco Caringella, presidente di Sezione del Consiglio di Stato, ha svolto una relazione sui temi della semplificazione, della trasparenza, della responsabilità e della concorrenza.

La parola è poi passata a Francesco Decarolis, studioso di economia dei contratti pubblici ed economista all’interno della Commissione, e, quindi, a Sara Molinaro, consigliere di Stato, che si è soffermata sul tema della qualificazione delle stazioni appaltanti.

Sono poi intervenuti Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario dell’Istituto Jemolo, sul tema dei requisiti e dell’esclusione dei partecipanti alle gare, e Vincenzo Nunziata, Viceavvocato generale dello Stato e Capo di Gabinetto del Ministero per la Pubblica Amministrazione, sul tema dei rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale.

I lavori della sessione antimeridiana sono stati conclusi da Daniela Piana, sociologa del diritto, che ha illustrato i temi della stabilità delle norme, della capacità amministrativa, della cultura e della fiducia.

La sessione pomeridiana si è aperta con l’intervento di Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, che ha arricchito il dibattito del punto di vista del Governo.

È seguita la tavola rotonda sul tema “L’esecuzione, i partenariati, le stazioni appaltanti”, con il coordinamento di Giorgio Santilli del Sole 24 Ore.

Sono intervenuti Luciana Barreca, consigliere di Stato e membro della “Commissione Codice”, su digitalizzazione e semplificazione, Flavia Risso, consigliere del TAR e membro della Commissione, sul tema dei partenariati, e Pietro Baratono del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.

È stato, infine, il turno delle imprese impegnate nei cosiddetti “settori speciali”: si sono succeduti Gianni Vittorio Armani, amministratore delegato Iren, Giulio Fazio, responsabile Affari Legali e Societari Enel, e Giuseppe Del Villano, direttore Corporate Affairs Terna.

 
Leggi di più

Istituto Jemolo e Avvocatura dello Stato presentano il convegno “Il nuovo codice degli appalti”

Il convegno “Il nuovo codice degli appalti”, organizzato dal nostro Istituto e dall’Avvocatura dello Stato per approfondire le principali novità contenute nel nuovo testo del Codice, si svolgerà a partire dalle ore 10 di dopodomani, 27 gennaio, presso la sede dell’Avvocatura dello Stato in Roma, via dei Portoghesi 12.
Parteciperanno ai lavori esponenti del Governo, dell’Avvocatura dello Stato e della Magistratura amministrativa, docenti universitari e rappresentanti del mondo delle imprese e dell’editoria. Il saluto di apertura sarà Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato, il convegno sarà presieduto da Giancarlo Coraggio, presidente emerito della Corte costituzionale, con l’intervento, tra gli altri, dell’Avv. Gianluigi Pellegrino, commissario straordinario del nostro Istituto.
Nella locandina programma e relatori.
La partecipazione al convegno è gratuita e l’ingresso è aperto a tutti (nei limiti della capienza della sala Vanvitelli), senza possibilità di riserva o prenotazione di posti.
L’evento sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Istituto e sarà possibile vedere successivamente la registrazione dell’evento. È in corso la procedura per l’attribuzione dei crediti formativi presso l’ordine degli avvocati.

 

 

 

Leggi di più

Pubblicato il volume “Ripresa e Giustizia”

L’opera raccoglie, appena rielaborati, gli atti del convegno Ripresa e Giustizia, organizzato dall’Istituto e tenuto a Roma il 29 novembre 2021 presso Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, in occasione della presentazione del XXX Corso Jemolo per aspiranti magistrati ed avvocati.

Dalla prefazione di Gianluigi Pellegrino:

Per lo Jemolo è un’occasione molto importante. Il suo corso storico per la formazione congiunta di aspiranti magistrati e aspiranti avvocati, rivolta ad un numero ristretto di discenti per garantire la qualità dell’apprendimento e accompagnata anche da una prova selettiva di ingresso e una borsa, pur simbolica, ma testimonianza del rilievo che diamo alla formazione del giurista persino a prescindere dagli esiti dei concorsi, sono le ragioni fondative del nostro Istituto, che non a caso tanto appassionò uomini e giuristi del calibro del Presidente Alberto De Roberto, che infatti volle lasciare allo Jemolo la sua biblioteca e che ha fatto nascere una generazione di avvocati e magistrati che hanno voluto identificarsi con la definizione di “Jemolini” per marcare insieme una identità, una comune appartenenza e anche una qualità della preparazione acquisita.
Di tutto questo ora dovremo cercare di essere all’altezza.
Sicuramente, per avviare questo ritrovato percorso, era necessario un appuntamento solenne e un dibattito qualificato come quello che riportiamo in queste pagine.

Leggi di più