Skip to main content Skip to search

#offertaformativa

Nuovo accordo operativo tra Istituto Jemolo e Roma Capitale

Il 17 febbraio, Istituto Jemolo e Roma Capitale hanno siglato l’Accordo Operativo 2022, nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto il 19 novembre 2020 ed avente per oggetto “la realizzazione di un progetto integrato per attività di ricerca, studio e formazione specialistica, al fine di promuovere iniziative comuni sui temi della lotta alla corruzione, dell’integrità, della trasparenza e dell’attuazione della nuova disciplina degli appalti”.

Sulla base di tale accordo il nostro Istituto garantirà a circa 7.000 dipendenti capitolini formazione specialistica in materia di contratti pubblici, antiriciclaggio, accesso civico, contrasto al conflitto di interessi, etica e codice di comportamento, misure di prevenzione della corruzione, responsabilità della P.A. e decreti semplificazioni.

Principali destinatari dei corsi saranno il personale dirigenziale e quello direttamente impegnato nelle aree di rischio, lo staff del R.P.C.T. di Roma Capitale, i funzionari ed i sub-referenti addetti ad anticorruzione e antiriciclaggio. Dato il suo carattere trasversale, il progetto formativo potrà poi essere esteso a tutto il personale di Roma Capitale.

I primi appuntamenti del 2022 saranno il seminario “Etica e codice di comportamento”, che avrà inizio il 7 marzo, ed il corso di aggiornamento “Area di rischio generale e obbligatoria: controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni”, le cui lezioni inizieranno il 15 marzo.

Ricordiamo che la collaborazione tra Istituto Jemolo e Roma Capitale risale al 2013. Da allora sono stati realizzati oltre 120 eventi formativi (corsi, seminari di approfondimento e convegni) in materia di anticorruzione.

Leggi di più

Bando per l’ammissione al “Corso pratico sul processo tributario” – PROROGA

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo, nel rispetto della Legge Regionale n. 40/87 e successive modificazioni ed integrazioni, bandisce 40 posti per l’ammissione al “Corso pratico sul processo tributario”. 
Il corso si propone di fornire nozioni pratiche indispensabili a chiunque voglia avvicinarsi al processo dinanzi al Giudice Tributario, fornendo elementi base ma anche l’approfondimento di alcuni aspetti peculiari dello stesso.
Il corso è rivolto ad Avvocati del libero foro, giovani praticanti, laureati in materie giuridiche o economiche, giudici tributari, dottori commercialisti.

Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare 31, con inizio l’11 febbraio 2020.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al corso è stato prorogato sino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2020.

Le domande possono essere inviate tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica.

Leggi di più

Bando per l’ammissione al “Corso di aggiornamento in materia di contratti pubblici a seguito del D.L. 32/2019”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40/87 e successive modificazioni ed integrazioni, bandisce 50 posti per l’ammissione al “Corso di aggiornamento in materia di contratti pubblici a seguito del D.L. 32/2019”.

Il corso ha l’obiettivo di offrire un aggiornamento sulle diverse novità apportate con il recente intervento normativo – D.L. n. 32/2019 convertito con L. 55/2019 – cd. Decreto sblocca-cantieri – alla disciplina in materia di contratti pubblici che incidono sia sulla declinazione delle procedure di gara, sia sulle modalità di partecipazione degli operatori economici.

Il corso è rivolto ad avvocati e laureati, nonché agli operatori ed ai funzionari di Comuni, Province e Città metropolitane, di ASL, Enti Parchi ed altri enti pubblici, ed in particolare al personale delle aree che gestiscono l’acquisizione di lavori, servizi e forniture.

PROGRAMMA

Le novità apportate con il d.l. n. 32/2019 (cd. decreto sblocca-cantieri): inquadramento generale – le norme “sospese” – il ridimensionamento delle Linee guida – suddivisione in lotti; appalto integrato.

Le novità in materia di progettazione

Progettazione e appalto integrato – progetto definitivo semplificato per interventi di manutenzione -pagamento diretto dei progettisti.

Le novità nel cd. sotto-soglia

Nuova declinazione delle procedure, consultazioni, albi, principio di rotazione, criteri di aggiudicazione, verifica dell’anomalia.

Le novità sui requisiti di partecipazione

Condanne penali, regolarità contributiva, risoluzioni contrattuali.

Le novità sui criteri di aggiudicazione

Il rapporto tra prezzo e qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa, il rinnovato interesse per il prezzo più basso.

Le novità processuali

Abrogazione del cd. rito super accelerato.

Le novità sulla Commissione di Gara

ANAC atto di segnalazione n. 1/2019, albo Nazionale e indisponibilità di esperti, procedure sotto soglia e prezzo più basso: incidenza sulla Commissione di Gara.

Le offerte sospette di anomalia: i nuovi metodi di calcolo per l’individuazione delle offerte anomale.

Le novità in tema di subappalto: eliminazione della terna ed ulteriori limitazioni, innalzamento della quota subappaltabile, pagamento diretto dei subappaltatori.

Per informazioni:
Segreteria Didattica: tel. 06.5168.6957 – 06.5168.6812
Sede: Viale Giulio Cesare, 31 – 00192 Roma
Orari: 9,30-13,00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi
email: didattica@jemolo.it

Leggi di più

Bando per l’ammissione al “Corso di aggiornamento per formatori in mediazione”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 tra i soggetti e/o enti a tenere corsi di formazione per conciliatori previsti dall’art. 4, comma 3, del D.M. della Giustizia 23 luglio 2004, n. 222, come fatto salvo dalla disciplina transitoria (comma 3, art. 20 del D.M. 18.10.2010, n. 180) bandisce 30 posti per l’ammissione al “Corso di aggiornamento per formatori in mediazione”.

Il Corso è valido per l’aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 18, comma 3) lett. A) del DM 180/2010 (16 ore in un biennio per i formatori teorici e pratici accreditati presso il Ministero della Giustizia a svolgere l’attività di formazione dei mediatori).

Durante il corso saranno trattate, con approccio pratico e anche mediante case histories, le tematiche inerenti alla mediazione e le ADR come fattore di innovazione, la gestione dei diversi tipi di conflitto e le tecniche per il raggiungimento delle soluzioni consensuali attraverso una corretta gestione delle diverse fasi della negoziazione e della mediazione, superando le criticità che emergono dalla prassi applicativa (con riferimento, in particolare, alla gestione del primo incontro, alla rappresentanza delle parti, agli accertamenti tecnici). Verranno inoltre presentate le teorie ed i modelli per l’apprendimento nella formazione degli adulti: gli stili di apprendimento personali ed il modello di formazione esperienziale; le competenze che deve avere il formatore per la piena efficacia dell’apprendimento e, infine, le tecniche di presentation design: come progettare una presentazione e l’uso efficace degli elementi della presentazione (testo, immagini, video).

Per informazioni:
Segreteria Didattica: tel. 06.5168.6957 – 06.5168.6812
Sede: Viale Giulio Cesare, 31 – 00192 Roma
Orari: 9,30-13,00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi
email: didattica@jemolo.it

 

Leggi di più

E’ online l’offerta formativa 2019 dell’Istituto Jemolo

E’ online l’offerta formativa 2019 dell’Istituto Jemolo:

I corsi a catalogo
L’Istituto Jemolo, oltre a curare la formazione specialistica per le professioni giudiziaria e forense, nel corso degli ultimi anni, l’Istituto ha ampliato la propria offerta formativa offrendo al pubblico corsi di formazione in funzione delle novità legislative e delle tematiche giuridiche emergenti. Ha inoltre realizzato programmi formativi in materia di anticorruzione e corsi di formazione e di aggiornamento per mediatori.
I corsi per Enti pubblici ed Enti locali
L’Istituto Jemolo ha realizzato corsi su convenzione per il Consiglio regionale del Lazio, CORECOM, Roma Capitale, Arsial, Comune di Formello, Corsi antimafia in collaborazione con la Regione Lazio per i dipendenti dei Comuni del Lazio, CNR, Garante dell’Infanzia del Lazio.
L’offerta formativa dell’Istituto Jemolo per gli Enti pubblici e gli Enti locali è rivolta principalmente alle tematiche relative alla prevenzione della corruzione con particolare riferimento alle procedure di acquisizione di beni servizi e forniture.
I corsi sono rivolti a responsabili e referenti per l’anticorruzione, al personale delle aree a rischio di corruzione, al personale delle aree competenti in materia di acquisizione di beni, servizi e forniture e a tutti i dipendenti.
I corsi per il settore sanitario
L’Istituto ha realizzato corsi su convenzione per l’Azienda sanitaria locale RM H, Azienda sanitaria locale RMF, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, corsi di formazione per mediatori medici, corsi di formazione specialistica in CTU medica, corsi di formazione manageriale per Direttori generali e Direttori sanitari delle Aziende sanitarie.Anche per il settore sanitario l’offerta formativa dell’Istituto Jemolo è rivolta alle tematiche relative alla prevenzione della corruzione con particolare riferimento alle procedure di acquisizione di beni servizi e forniture.
La formazione per i mediatori e per formatori in mediazione
L’Istituto è anche ente di formazione per mediatori con docenti accreditati presso il Ministero della giustizia. Ha realizzato numerosi corsi per mediatori professionisti, corsi per mediatori medici e corsi di aggiornamento per mediatori e corsi di aggiornamento per formatori in materia di mediazione.
Alta formazione per la protezione civile
La Regione Lazio con deliberazione n.275 del 5 giugno 2018 ha affidato all’Istituto Jemolo l’incarico di istituire una sezione di alta formazione della Protezione Civile.
L’Istituto si pone l’obiettivo di creare figure di alto profilo con conoscenze specialistiche teoriche e pratiche fornendo, tramite l’attività di formazione, un supporto concreto su diversi e complessi aspetti che riguardano le attività di Protezione Civile

Le attività di formazione

Leggi di più