Skip to main content Skip to search

#forzedipolizia

Grande successo per la “Giornata della Legalità” che si è svolta presso la sala della Protomoteca del Campidoglio

Giovedì 20 febbraio, presso la sala della Protomoteca del Campidoglio, si è svolta la terza “Giornata della Legalità” organizzata da Roma Capitale in collaborazione con l’Istituto Jemolo.

Nella sala della Protomoteca gremita di studenti delle classi quinte del Liceo Virgilio, sono stati affrontati e approfonditi numerosi argomenti: dalle caratteristiche con cui le mafie e le associazioni criminali si insediano nel tessuto sociale, ai modi più efficaci per riconoscerle e contrastarle; dall’importanza delle leggi per la confisca dei beni mafiosi e del loro riutilizzo per finalità sociali, alle modalità operative d’intervento, sino alla descrizione di importanti operazioni antidroga svolte sul territorio nazionale; dall’impegno di Istituzioni, Forze dell’Ordine e Magistratura, al ruolo attivo che la cittadinanza può svolgere per favorire la diffusione di una cultura della legalità. 

Particolare interesse da parte degli studenti per le dimostrazioni operative dell’unità cinofila dell’Arma dei Carabinieri. Al termine degli interventi, gli studenti hanno posto alcune domande ai presenti, incuriositi, in particolare, dagli aspetti relativi alle operazioni internazionali antidroga descritte dal Maggiore Stilian Cortese.

L’evento ha suscitato grande interesse da parte della stampa, di seguito il link del lancio dell’ANSA

Sono intervenuti:

Dott. ANTONIO DE SANTIS (Ass.re al personale, anagrafe e Stato Civile Roma Capitale)

Dott. GIOVANNI TALAMANCA (Ass.re alle politiche scolastiche Municipio Roma I)

Prof.ssa ISABELLA PALAGI (Dirigente scolastico del Liceo Ginnasio statale Virgilio)

Prof. PASQUALE SPINELLI (Docente del Liceo Ginnasio statale Virgilio)

Gen. GIUSEPPE MORABITO (Direttore della Scuola di Formazione Capitolina – Roma Capitale)

Dott. GIAMPIERO CIOFFREDI (Presidente Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio)

Col. FRANCESCO GOSCIU (Capo Centro Operativo DIA Roma)

Maggiore STILIAN CORTESE (Comandante G.O.A. Guardia di Finanza Lazio)

Capitano MATTEO ALBORGHETTI (Comandante Comando CC Roma Piazza Venezia)

Nucleo Cinofili dell’ARMA DEI CARABINIERI 

Leggi di più

Giovedì 14 novembre si è svolta l’iniziativa “Giornata della Legalità” presso il liceo Morgagni di Roma

Giovedì 14 novembre, presso il Liceo scientifico Morgagni di Roma, si è svolta l’iniziativa “Giornata della Legalità” organizzata dal Comune di Roma in collaborazione con l’Istituto Jemolo.

In un aula magna gremita di studenti delle classi quarte e quinte, sono stati affrontati e approfonditi numerosi argomenti: dalle caratteristiche con cui le mafie e le associazioni criminali si insediano nel tessuto sociale, ai modi più efficaci per riconoscerle e contrastarle; dall’importanza delle leggi per la confisca dei beni mafiosi e del loro riutilizzo per finalità sociali, alle modalità operative d’intervento; dall’impegno di Istituzioni, Forze dell’Ordine e Magistratura, al ruolo attivo che la cittadinanza può svolgere per favorire la diffusione di una cultura della legalità.

Al termine degli interventi, gli studenti hanno posto numerose domande ai presenti, incuriositi, in particolare, dagli aspetti più operativi delle unità cinofile e dei nuclei speciali delle Forze dell’Ordine.

Sono intervenuti:
Prof.ssa ANTONIA GINEFRA (Docente del Liceo Morgagni e moderatrice degli interventi)
Prof.ssa PAOLA GASPERINI (Dirigente scolastico del Liceo Morgagni)
Dott. ANTONIO DE SANTIS (Assessore al Personale, Anagrafe e stato civile, Servizi Demografici ed Elettorali di Roma Capitale)
Avv. PAOLO D’EUGENIO (Vicepresidente Municipio Roma XII)
Gen. GIUSEPPE MORABITO (Direttore della Scuola di Formazione Capitolina – Roma Capitale)
Avv. NICOLA TASCO (Commissario Straordinario Istituto Jemolo)
Dott. GIAMPIERO CIOFFREDI (Presidente Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio)
Col. FRANCESCO GOSCIU (Capo Centro Operativo DIA Roma)
Cons. GUGLIELMO MUNTONI (Presidente III Sezione-Misure di prevenzione-Tribunale di Roma)
Dott. CLAUDIO DI BERARDINO (Assessore al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione della Regione Lazio)
Rappresentanti dell’ARMA DEI CARABINIERI (Servizio Artificieri-Antisabotaggio e Cinofili) 

Leggi di più