Seduta d’insediamento dei componenti del Comitato scientifico-didattico per i corsi del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Lazio
Prosegue la proficua collaborazione dell’Istituto Jemolo e il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, sancita con la convenzione firmata il 27 aprile 2022 e con l’insediamento oggi, 31 maggio, del Comitato scientifico-didattico per i corsi del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Lazio, per programmare l’attuazione delle iniziative di cui alla Convenzione con il Garante che, in base alla legge regionale n. 38 del 2002, vigila sulla applicazione nel territorio regionale della convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989.
Varie sono le finalità perseguite dal Comitato, in particolare: la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di attività formative per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, per tutori volontari di altri minori presenti sul territorio regionale, per curatori e per esperti in giustizia riparativa, bullismo e devianza minorile, nonché nello svolgimento di attività di ricerca e studio e nella produzione di pubblicazioni concernenti le materie stesse.
Nel Comitato sono stati designati:
per il Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio
- D.ssa Lidia Salerno, Presidente del Tribunale dei Minori di Roma,
- Massimo Messale, Dirigente, Struttura amministrativa di supporto al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e al Garante dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Avv. Pasquale Lattari.
- D.ssa Gabriella Marano.
- D.ssa Silvia De Mari.
- D.ssa Alessandra Botta.
- Dottor Federico Conte, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
per l’Istituto A. C. Jemolo
- Direttore dell’Istituto Arturo Carlo Jemolo, Dott.ssa Arcangela Galluzzo
- Emanuela Origlia
- D.ssa Angela Lardieri
Leggi di piùBANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO “IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE”
L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo bandisce 50 posti per l’ammissione al Corso “Il curatore speciale del minore” codice 18cat19.
Il Corso ha la finalità di formare ed aggiornare l’avvocato che intende svolgere la propria opera professionale nei procedimenti minorili e assumere l’incarico di curatore speciale/difensore del minore. La rappresentanza e la difesa del minore nei procedimenti civili e penali sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ordinamento italiano ed internazionale.
Gli obiettivi formativi del Corso per curatore speciale sono quelli di fornire conoscenze aggiornate di tipo specialistico sulle norme che regolano il diritto di famiglia ed il diritto minorile e sulla rete dei servizi – acquisire competenze operative specifiche, di tipo anche interdisciplinare, in tema di procedimenti civili e penali concernenti un minore parte offesa o imputato – rafforzare le capacità di ascolto e di comunicazione dell’avvocato con minori abusati o devianti.
Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare, 31 nelle giornate di Lunedì 20 gennaio – Lunedì 27 gennaio – Lunedì 3 e Martedì 4 febbraio 2020 con orario 13,00-16,00 per un totale di 12 ore.
Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 13 gennaio 2020 tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it – o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica – utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegato A+D per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE/ Allegato C domande gratuite regionali).
Per informazioni:
Segreteria Didattica: tel. 06.5168.6957 – 06.5168.6812
Sede: Viale Giulio Cesare, 31 – 00192 Roma
Orari: 9,30-13,00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi
email: didattica@jemolo.it
Leggi di piùMercoledì 6 marzo 2019 presso l’Istituto A.C. Jemolo si terrà la Tavola Rotonda: “Responsabilità Genitoriali”
La Tavola Rotonda, che si terrà mercoledì 6 marzo 2019 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sede dell’Istituto, avrà come tema principale quello delle responsabilità dei genitori nei confronti dei figli, anche alla luce delle novità legislative introdotte negli ultimi anni sul Diritto di Famiglia.
Introducono:
NICOLA TASCO – Commissario Istituto “Arturo Carlo Jemolo”
PAOLO CAPRI – Presidente AIPG, VicePresidente Istituto di Formazione CEIPA, già Professore Straordinario di Psicologia Clinica, Università Europea di Roma
MARIA AGNINO – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Intervengono:
ANNA ROSA MELILLO – Psicologa Psicoterapeuta, Dirigente U. O. C. di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza ASL Bari
SIMONA STEFANILE – Psicologa, Ph.D., Psicoterapeuta
SUHAIL ZONZA – Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, Psicodiagnosta
LUCILLA ANASTASIO – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso. Sono stati richiesti crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Roma.
Per iscriversi inviare una mail a comunicazione@jemolo.it
Leggi di più