Skip to main content Skip to search

#adr

L’Istituto Jemolo e Unituscia presentano “La giornata della Mediazione – Riflessioni e simulazione sulla mediazione”

In seguito alla firma del protocollo di intesa siglato tra l’Università degli Studi della Tuscia e l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo” , viene presentata la “Giornata della Mediazione – Riflessioni e simulazione sulla mediazione” che si svolgerà lunedì 28 novembre presso la sede di Santa Maria in Gradi dell’Università di Viterbo.

La giornata, che prevede due sessioni – un seminario la mattina e la simulazione del procedimento di mediazione il pomeriggio – precederà la prevista apertura di una sede dell’organismo di Mediazione presso l’Università di Viterbo, a supporto di quello già attivo presso l’Istituto “A.C. Jemolo” di Roma, a favore della comunità della Tuscia, per la risoluzione di tutte le controversie legali previste e consentire agli studenti dei corsi di laurea nelle materie giuridiche, ed in particolare in Giurisprudenza, di svolgere tirocini formativi curriculari e di sperimentare le diverse forme di ADR previste dalle norme vigenti approvate in sede nazionale, europea e regionale e aprire questo nuovo

L’evento ha lo scopo di introdurre gli studenti dello stesso Ateneo ai contenuti e alle basi giuridiche della mediazione, attraverso l’organizzazione di un Seminario, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, e la realizzazione di una simulazione di un procedimento di mediazione con la presenza delle parti, degli avvocati e di un mediatore, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Di seguito la locandina con programma e relatori.

Leggi di più

Il 5 luglio l’Istituto ospiterà la Prima Officina della Conciliazione 2022

L’Istituto A.C. Jemolo condivide per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione l’invito alla Prima Officina della Conciliazione 2022 dal titolo “La tutela degli utenti nei servizi pubblici“.

L’evento, la cui partecipazione è gratuita, si svolgerà in presenza presso l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo” il giorno martedì 5 luglio 2022 ore 14:30 e sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube dell’Istituto Jemolo, a questo link.

La partecipazione in presenza è consentita, con posti limitati nel rispetto della normativa COVID, previa registrazione scrivendo a: osservatorioconciliazione@gmail.com

In Allegato la locandina con i dettagli dell’evento.

Leggi di più
Aula Consiglio regionale

Commissario e direttore dell’Istituto invitati ai lavori della prima commissione consiliare

Nella giornata di ieri, 24 marzo, Gianluigi Pellegrino e Arcangela Galluzzo, commissario straordinario e direttore dell’Istituto, sono intervenuti nell’ambito dei lavori della commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale del Lazio in merito alla proposta di Legge regionale n. 201/2019, volta a raccogliere in un testo unico le norme che disciplinano l’attività dei tre organi di garanzia regionali e ad istituire il Garante per i diritti degli animali.

All’audizione erano presenti anche Marino Fardelli, Difensore civico regionale, Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, e Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Nei loro interventi, Pellegrino e Galluzzo hanno espresso apprezzamento per la proposta di legge in esame, ribadendo l’importanza dell’Istituto Jemolo quale interlocutore della pubblica amministrazione e, in particolare, delle autorità di garanzia (definite dal nostro commissario frontiera di modernità civica, tenuto conto della loro posizione intermedia tra politica ed amministrazione e della loro funzione di presidio di rilevanti diritti dei cittadini).

Specifica attenzione è stata riservata all’art. 15 del testo in discussione, riguardante il rapporto tra Difensore civico, chiamato ad assumere anche la funzione di Garante per il diritto alla salute, e la Camera regionale di conciliazione, istituita presso lo Jemolo dalla legge regionale n. 1/2016 e competente per la composizione stragiudiziale delle controversie tra utenti e soggetti erogatori di servizi pubblici regionali e di quelle tra cittadini ed enti del servizio sanitario regionale. Integrare le funzioni del Difensore civico con la possibilità di indirizzare le parti verso la conciliazione – questa la proposta di Pellegrino e Galluzzo – consentirebbe di rendere ancor più proficua la collaborazione tra l’Istituto Jemolo e l’organo di garanzia regionale.

Leggi di più

ISTITUTO A. C. JEMOLO: PROSEGUE LA FORMAZIONE DEI NEO CONCILIATORI

Nelle giornate del 22 e 24 Giugno scorso, organizzate dalla Camera di Conciliazione del Lazio, in collaborazione con l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e l’Istituto Regionale di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo”, si sono svolte due giornate di formazione, dedicate ai conciliatori selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico “ex Burl, n. 81 dell’8 ottobre 2019, supplemento I”, integrative rispetto al corso già svolto a gennaio 2020 e rivolte in particolar modo ai nuovi idonei.

Il corso è stato progettato al fine di sensibilizzare i convenuti sulla missione della Camera di Conciliazione, sul tema della responsabilità medico sanitaria – che caratterizzerà la prima fase di avvio della stessa – e sulla necessità di ritrovare un comune senso civico per un effettivo miglioramento dei servizi pubblici. Agli incontri – con alcuni relatori in presenza presso l’Istituto Jemolo e i discenti in collegamento esterno – hanno partecipato, tra gli altri, l’Avv. Gianluigi Pellegrino, Commissario dell’Istituto A. C. Jemolo, l’Avvocato Francesco Caroleo, Presidente uscente del direttivo della Camera di Conciliazione, l’Avvocato Adolfo Murra, Coordinatore dell’Avvocatura della Regione Lazio e l’Avvocato Paola Moreschini, Vice Presidente dell’Osservatorio sui conflitti e la Conciliazione.

Il corso è stato organizzato dalla Dott.ssa Giovanna Monti, coordinatrice della Segreteria tecnica della Camera regionale di Conciliazione del Lazio, con il supporto delle strutture collegate dell’Istituto Jemolo, gli uffici della Didattica e della Comunicazione.

Leggi di più

L’Istituto Jemolo, su iniziativa Regione Lazio e con Laziocrea, per valorizzare l’Archivio Flamigni

L’Istituto di studi giuridici Arturo Carlo Jemolo, nell’ambito di indirizzo di promozione culturale e della memoria voluto dalla Regione Lazio, collaborerà con Laziocrea S.p.A. alla gestione dell’immenso patrimonio documentale dell’Archivio Flamigni, uno dei più importanti centri di documentazione nazionali, specializzato nello studio della storia dell’Italia Repubblicana, in particolare degli eventi legati a terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata. Fondato nel 2005 a Oriolo Romano da Sergio Flamigni, saggista, partigiano, deputato e poi senatore del PCI, e diretto da Ilaria Moroni, l’Archivio è stato trasferito, grazie all’impegno di Regione Lazio, Jemolo e Laziocrea presso “MEMO, Spazio di storia e memorie”, il nuovo spazio regionale situato a Garbatella, uno dei quartieri più significativi della storia della Resistenza romana.

Dalla sua fondazione, il Centro di documentazione Archivio Flamigni lavora per conservare, tutelare, rendere accessibili e valorizzare le fonti documentarie e le testimonianze su terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata. Questo nuovo progetto offrirà inoltre collaborazione agli insegnanti che vogliono lavorare con i propri studenti su questi temi così importanti della nostra storia recente, costruendo insieme percorsi laboratoriali e moduli didattici specifici.

Attualmente il Centro conserva l’archivio di Sergio Flamigni e i fondi archivistici di: Emilia Lotti, dirigente nazionale dell’Unione donne in Italia e del PCI; Piera Amendola, responsabile dell’archivio della Commissione P2; Aldo Moro, il cui versamento completa e arricchisce il patrimonio archivistico del politico conservato presso l’Archivio centrale dello Stato;  Angelo La Bella, partigiano, dirigente del PCI, studioso della strage di Portella della Ginestra; Giuseppe De Lutiis, storico del terrorismo e dei servizi segreti; il fondo archivistico di Giuseppe Zupo, difensore di parte civile nel processo per gli omicidi Reina, Mattarella e La Torre-Di Salvo, del giornalista RAI Alberto Mentasti e il fondo librario di Giorgio Lotti, oggetto anche di donazione ricevuta dallo Jemolo e di fruizione integrata nel nuovo spazio.

MEMO sarà aperto per la consultazione dei documenti a partire dal 15 febbraio, su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.

Leggi di più

Intervista del Commissario Pellegrino sulle nuove sfide dello Jemolo

L’Osservatorio sui Conflitti e la Conciliazione intervista l’Avvocato Gianluigi Pellegrino, neo Commissario dello Jemolo.
Le sfide dello storico Istituto della Regione Lazio, tra progetti e obiettivi prefissati, in un periodo così difficile come quello della attuale pandemia. Per visionare l’intervista:

 

Leggi di più

BANDO PER L’AMMISSIONE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI IN MATERIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 e sgg. tra i soggetti e/o enti a tenere corsi di formazione per conciliatori previsti dall’art. 4, comma 3 del D.M. della Giustizia 23 luglio 2004 n. 222, come fatto salvo dalla disciplina transitoria (comma 3, art. 20 del D.M. 18.10.2010 n. 180), bandisce 30 posti per il Corso di aggiornamento per mediatori in materia di successioni e diritti reali e controversie condominiali – codice 20cat19;

La frequenza del corso è valida quale aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 18, comma 2) lett. G) del DM 180/2010. Il corso si terrà in modalità telematica.

Possono partecipare al corso i Mediatori civili e commerciali iscritti presso Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia, nonché gli avvocati interessati ad approfondire teoria e tecnica della negoziazione anche in vista dell’assistenza delle parti in mediazione.

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire entro il 13 novembre p.v. all’Istituto Jemolo tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it  utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegati A+C per la partecipazione alle due giornate pari a 18 ore di corso – Allegati B+C per la partecipazione ad una giornata pari a 9 ore di corso).

Leggi di più

Bando per l’ammissione al “Corso di aggiornamento per formatori in mediazione”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 tra i soggetti e/o enti a tenere corsi di formazione per conciliatori previsti dall’art. 4, comma 3, del D.M. della Giustizia 23 luglio 2004, n. 222, come fatto salvo dalla disciplina transitoria (comma 3, art. 20 del D.M. 18.10.2010, n. 180) bandisce 30 posti per l’ammissione al “Corso di aggiornamento per formatori in mediazione”.

Il Corso è valido per l’aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 18, comma 3) lett. A) del DM 180/2010 (16 ore in un biennio per i formatori teorici e pratici accreditati presso il Ministero della Giustizia a svolgere l’attività di formazione dei mediatori).

Durante il corso saranno trattate, con approccio pratico e anche mediante case histories, le tematiche inerenti alla mediazione e le ADR come fattore di innovazione, la gestione dei diversi tipi di conflitto e le tecniche per il raggiungimento delle soluzioni consensuali attraverso una corretta gestione delle diverse fasi della negoziazione e della mediazione, superando le criticità che emergono dalla prassi applicativa (con riferimento, in particolare, alla gestione del primo incontro, alla rappresentanza delle parti, agli accertamenti tecnici). Verranno inoltre presentate le teorie ed i modelli per l’apprendimento nella formazione degli adulti: gli stili di apprendimento personali ed il modello di formazione esperienziale; le competenze che deve avere il formatore per la piena efficacia dell’apprendimento e, infine, le tecniche di presentation design: come progettare una presentazione e l’uso efficace degli elementi della presentazione (testo, immagini, video).

Per informazioni:
Segreteria Didattica: tel. 06.5168.6957 – 06.5168.6812
Sede: Viale Giulio Cesare, 31 – 00192 Roma
Orari: 9,30-13,00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi
email: didattica@jemolo.it

 

Leggi di più