Nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato tra l’istituto Jemolo e l’Agenzia Regionale per la Protezione Civile, sono in partenza, da metà maggio fino al 15 giugno, sei edizioni del corso di formazione di “Antiincendio Boschivo Base “dirette ai neo volontari delle associazioni di Protezione Civile della regione Lazio.
Il corso prevede una prima sessione in modalità di formazione a distanza che si svolgerà online sulla piattaforma zoom dell’Istituto e nella quale saranno affrontati dai docenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco gli aspetti teorici /normativi per la previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi
Ad inizio di Luglio partirà la seconda sessione pratica dei corsi. Nelle prove pratiche, i volontari dovranno utilizzare le principali attrezzature necessarie al contrasto degli incendi boschivi: flabello, rastro, motosega e modulo AIB. Le edizioni si svolgeranno all’aperto presso il campus formativo del Consiglio Regionale e termineranno con una verifica finale.
Per informazioni relative alle iscrizioni scrivere a formazione.protezionecivile@regione.lazio.it o contattare i seguenti numeri: 0651683197-0651684290-0651683733
Oltre 600 volontari di protezione civile della Regione Lazio hanno partecipato ai corsi di formazione per l’antincendio boschivo organizzati dall’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, in collaborazione con l’Agenzia regionale di protezione civile ed il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
I volontari sono stati impegnati sia in lezioni teoriche, somministrate a distanza a causa nel corso del mese di maggio, sia in prove pratiche, tenutesi dal 30 giugno al 5 luglio presso gli spazi messi a disposizione dal Consiglio regionale del Lazio.
Nel corso delle prove pratiche, i volontari hanno acquisito padronanza nell’utilizzo delle principali attrezzature necessarie al contrasto degli incendi boschivi: flabello, rastro, motosega e modulo AIB. Particolare attenzione è stata riservata all’allestimento della vasca AIB al servizio degli elicotteri della flotta regionale impegnati nelle operazioni di spegnimento.
Di seguito il video con i passaggi di alcuni momenti delle operazioni:
Si sono appena concluse le quattro edizioni del Seminario di “Aggiornamento sull’antincendio boschivo a seguito delle novità legislative degli ultimi anni”.
Il seminario rientra nell’Accordo Quadro siglato tra l’Istituto Jemolo e l’Agenzia Regionale per la Protezione Civile nato con lo scopo di realizzare attività di formazione in materia di protezione civile, a favore dei soggetti del Sistema Integrato della protezione civile, con particolare riguardo alla formazione specifica degli operatori del volontariato e dei Direttori Operativi di Spegnimento (D.O.S.).
I seminari si sono svolti presso la Sede dell’Agenzia Regionale per la Protezione Civile (Via Laurentina 631 – Roma) e hanno coinvolto 84 partecipanti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.