Skip to main content Skip to search

#mediatori

Firmato il protocollo di intesa tra Istituto Jemolo e Università della Tuscia

E’ stato firmato ieri, 4 maggio, presso la sede dell’Università di Viterbo di Santa Maria in Gradi, il protocollo d’intesa tra l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo” e l’Università degli Studi della Tuscia.

Prima della firma molto interesse hanno suscitato gli interventi dei vertici delle due istituzioni: il commissario dell’Istituto Jemolo, Avv. Gianluigi Pellegrino, ha evidenziato, tra le altre cose, la necessità di ampliare la cultura della mediazione, anche in vista delle futura attivazione della Camera regionale di conciliazione che aiuterà a limitare i contenziosi tra cittadini ed enti pubblici; la Dott.ssa Arcangela Galluzzo, direttrice dell’Istituto, ha indicato il percorso che porterà a numerose iniziative su legalità e sicurezza; il Prof. Stefano Ubertini, rettore dell’Ateneo, ha sottolineato che l’iniziativa favorirà l’apertura dell’Università alle professioni e migliorerà i già ottimi rapporti con le istituzioni locali.

Presenti anche il Prof. Alessandro Sterpa, docente della facoltà di Scienze Politiche ed ex commissario dell’Istituto, e la Prof.ssa Gina Gioia, docente della facoltà di Giurisprudenza, che hanno evidenziato i vantaggi che il protocollo porterà agli studenti dell’Università.

La collaborazione tra Jemolo e Università della Tuscia prevede l’apertura di una sede dell’Istituto a Viterbo, al fine di sviluppare l’attività dell’organismo di mediazione anche in provincia, e l’organizzazione congiunta di attività didattiche, seminari, convegni ed altre manifestazioni di carattere scientifico-culturale con le realtà studentesche del luogo, universitarie e non. Nel prossimo futuro, sono previste la realizzazione di attività formative sui temi della sicurezza, della legalità e dei diritti (presso il laboratorio di Criminalistica, Criminologia e Scienze dell’Investigazione dell’Università) e l’istituzione di una Summer school sulla legalità (con possibilità, per frequentanti, di conseguire crediti formativi universitari).
Il progetto prevede, infine, con il patrocinio del nostro Istituto, la realizzazione del corso di alta formazione “Antiriciclaggio: dalla compliance alle criptovalute” e del master in “Sicurezza locale e competenza dei livelli di governo”. E questa, naturalmente, sarà anche l’occasione per gli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia di svolgere tirocini curricolari presso la sede di Roma dell’Istituto.

Di seguito le immagini dell’incontro.

Leggi di più

ISTITUTO A. C. JEMOLO: PROSEGUE LA FORMAZIONE DEI NEO CONCILIATORI

Nelle giornate del 22 e 24 Giugno scorso, organizzate dalla Camera di Conciliazione del Lazio, in collaborazione con l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e l’Istituto Regionale di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo”, si sono svolte due giornate di formazione, dedicate ai conciliatori selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico “ex Burl, n. 81 dell’8 ottobre 2019, supplemento I”, integrative rispetto al corso già svolto a gennaio 2020 e rivolte in particolar modo ai nuovi idonei.

Il corso è stato progettato al fine di sensibilizzare i convenuti sulla missione della Camera di Conciliazione, sul tema della responsabilità medico sanitaria – che caratterizzerà la prima fase di avvio della stessa – e sulla necessità di ritrovare un comune senso civico per un effettivo miglioramento dei servizi pubblici. Agli incontri – con alcuni relatori in presenza presso l’Istituto Jemolo e i discenti in collegamento esterno – hanno partecipato, tra gli altri, l’Avv. Gianluigi Pellegrino, Commissario dell’Istituto A. C. Jemolo, l’Avvocato Francesco Caroleo, Presidente uscente del direttivo della Camera di Conciliazione, l’Avvocato Adolfo Murra, Coordinatore dell’Avvocatura della Regione Lazio e l’Avvocato Paola Moreschini, Vice Presidente dell’Osservatorio sui conflitti e la Conciliazione.

Il corso è stato organizzato dalla Dott.ssa Giovanna Monti, coordinatrice della Segreteria tecnica della Camera regionale di Conciliazione del Lazio, con il supporto delle strutture collegate dell’Istituto Jemolo, gli uffici della Didattica e della Comunicazione.

Leggi di più

Avviso pubblico per la costituzione dell’Elenco dei Conciliatori della Camera regionale di conciliazione del Lazio – Rettifica

Si comunica che sono 50 (cinquanta) i conciliatori che entreranno a far parte dell’Elenco di cui all’Avviso (Istituto A.C. Jemolo: DD n. 168/19 del 21 ottobre 2019).

La Regione Lazio, con la L.R. 7 marzo 2016, n. 1 e s.m.i. “Disposizioni per favorire la conciliazione nelle controversie sanitarie e in materia di servizi pubblici”, ha istituito la Camera regionale di conciliazione con il compito di comporre in via stragiudiziale le controversie relative al mancato rispetto degli standard di qualità previsti nelle carte dei servizi, nonché le controversie tra i cittadini e gli enti del servizio sanitario regionale relative all’erogazione di prestazioni sanitarie. Queste ultime potranno riguardare anche la responsabilità medico-professionale, ad esclusione di quelle di particolare complessità e comunque di valore superiore a cinquantamila euro.

In attuazione della Legge istitutiva, al fine di avviare operativamente le attività della Camera, si pubblica l’avviso per la costituzione dell’Elenco dei conciliatori della Camera regionale così come espressamente previsto nell’art. 6 del regolamento attuativo n. 21/2016 e s.m.i.

La scadenza di presentazione della domanda è fissata al 1 dicembre 2019, da inviare a mezzo PEC cameradiconciliazione@regione.lazio.legalmail.it o in plico chiuso con raccomandata A/R all’indirizzo: Camera Regionale di Conciliazione – Segreteria Tecnica – Viale G. Cesare 31 – 00192 ROMA.

Per info: giovanna.monti@jemolo.it
Tel. 0651686981

In allegato l’Avviso con rettifica e la Griglia di valutazione delle domande per l’assegnazione della graduatoria

Leggi di più

AL VIA IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI IN MATERIA DI GESTIONE DELLE PROCEDURE ADR

Comincia oggi, nelle aule dell’Istituto Jemolo, il “Corso di aggiornamento per mediatori in materia di gestione delle procedure ADR”.

Il Corso, organizzato nell’ambito dell’aggiornamento biennale dei mediatori, approfondirà i seguenti temi: analisi della giurisprudenza di legittimità e di merito nell’ultimo triennio in materia di mediazione, negoziazione assistita, accertamento tecnico preventivo ai fini conciliativi ed esercitazioni pratiche di redazione dei verbali nei procedimenti di mediazione; strumenti per la risoluzione dei conflitti tra utente e gestore di servizi con riferimento ai servizi sanitari ed ai servizi bancari; simulazioni guidate delle diverse fasi; tecniche e strategie nei procedimenti di mediazione e negoziazione assistita.

Possono partecipare al corso Mediatori civili e commerciali iscritti presso Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia, nonché gli avvocati interessati ad approfondire teoria e tecnica della negoziazione anche in vista dell’assistenza delle parti in mediazione.

Responsabile Ente di Formazione Mediatori dell’Istituto Jemolo: Avv. PAOLA MORESCHINI

Leggi di più