Skip to main content Skip to search

Posts by dorsi

“Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”- II incontro de “I Martedì dello Jemolo”

Martedì 21 marzo 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il secondo degli appuntamenti dal titolo “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Programma della giornata:

Saluti di benvenuto
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo

Saluti istituzionali

Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Avv. Maria Agnino

Consigliere Ordine Avvocati di Roma – Dott. Massimiliano Cesali

Docenti

Dott. Roberto Mastroianni – Giornalista – Il giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che non sono state fatte e dei relativi ritardi

Avv. Prof. Francesco Mazza – MepLaw – Professore a contratto Unicas – La deriva del linguaggio giuridico e dei media: desertificazione culturale e social network

Prof.ssa Maria Romana Allegri – Associata di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, Università La Sapienza – QUESTIONI LESSICALI E SOVRANITA’ DIGITALE NEL DSA

Dott. Michelangelo Di Stefano – Esperto in tecniche investigative e forensi avanzate – Linguaggio giuridico e dei media e a confronto. La comunicazione nell’epoca dei social networks e la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT

Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli – Le diversità e il linguaggio di odio in rete

Dott. Carlo Pasquale Paris – Giornalista – I confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks

 

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 3 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma
Sono stati concessi n. 5 crediti deontologici dall’Ordine degli Giornalisti del Lazio

Di seguito il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023; In allegato il pdf  con la locandina dell’evento del 21 marzo

Leggi di più

Presentazione del Corso di Alta formazione manageriale per Direttori Generali di azienda sanitaria ed enti del SSN

L’istituto “A.C. Arturo Jemolo” attiva il nuovo “Corso di Alta formazione Manageriale per Direttori Generali di Azienda sanitaria ed enti del SSN”, in linea con la Determinazione della Regione Lazio n. G10498/2022 “Presa d’atto dell’accordo per la realizzazione di corsi di formazione manageriale in ambito sanitario tra la Regione Lazio e l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo”.

Il corso integrativo è prioritariamente, ma non esclusivamente, destinato al personale di Aziende Sanitarie ed Enti del S.S.N già in possesso di un Certificato di Formazione Manageriale, riconosciuto dalle Regioni, ai sensi dell’art. 7 del DPR 484/1997 e degli articoli 15, 16-quinquies del D.lgs 502/92, in corso di validità.

Il Corso sarà valido per il rilascio dell’Attestazione Certificante la Formazione manageriale per l’accesso all’Elenco nazionale per i Direttori generali ai sensi del D.lgs. n. 171/2016.

L’obiettivo è quello di formare Direttori Generali di Aziende Sanitarie ed Enti del S.S.N. ad essere agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo dei sistemi sanitari complessi. Il Corso di Alta formazione si prefigge il compito di accrescere competenze fondamentali prioritariamente riferite alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, di gestione economico-finanziaria, di gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro

Il corso sarà articolato in 2 giornate di formazione settimanali, previste tutti i giovedì pomeriggio ore 14.00/18.00 (4 ore) e tutti i venerdì intera giornata, ore 9.00/13.00 e ore 14.00 /18.00 (8 ore). L’inizio del corso di formazione è previsto, a meno di eventuali imprevisti, a decorrere dal mese di aprile 2023, e terminerà nel mese di giugno 2023.

La precedenza nello svolgimento dell’attività formativa manageriale è data al personale delle strutture presenti nel territorio della Regione Lazio.

Candidature entro e non oltre il 23 marzo p.v., in allegato il bando e la locandina.

Per informazioni sui requisiti necessari per l’accesso al corso di Formazione Manageriale o informazioni didattiche è disponibile la Coordinatrice amministrativo didattica Dott.ssa Angela Lardieri, tel. 06.51686969 – mail – angela.lardieri@jemolo.it con orario 9.30-13.00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi.

Per informazioni in merito a procedure di iscrizione e/o pagamento del corso è disponibile la Segreteria Didattica tel. 06.96006942 oppure 06.51686957 – mail didattica@jemolo.it con orario 9.30-13.00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi.

Leggi di più

L’Istituto ha ospitato il convegno “La tutela delle vittime di violenza nel diritto italiano”

Si è svolto il 3 marzo, presso la sede dell’Istituto A.C. Jemolo in modalità mista presenza/online, il convegno dal titolo “La tutela delle vittime di violenza nel diritto italiano”, organizzato dal Centro antiviolenza del Municipio IX Roma Eur.

L’evento ha trattato le principali tematiche della violenza, in particolare nei confronti dei soggetti particolarmente fragili e vulnerabili, nelle sue molteplici forme e la relativa attività di contrasto. Ed ha approfondito i riferimenti sul tema della diversità sul piano legislativo per un pluralismo effettivo, avanzando proposte sul tema della prevenzione e su quello dei rimedi contro la violenza domestica avendo sempre, come punto di riferimento, la nostra Costituzione.

Sono stati trattati anche i temi e le azioni concrete relative a interventi sul campo e ai diritti e alle protezioni delle vittime di violenza e, non ultimo, il ruolo dei Centri anti Violenza sul territorio di Roma Capitale.

Numerosi gli interventi dei relatori:

Arcangela Galluzzo – Direttrice Istituto A.C. Jemolo

Teresa Maria Di Salvo – Presidente del IX Municipio

Monica Sansoni – Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio

Giancarlo Amato – Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri

Alessandro Sterpa – Prof. Associato Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia

Marta Mengozzi – Prof.ssa Associata Istituzioni di  Diritto  Pubblico  presso la Seconda Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Emanuela D’Amelj -Volontaria del Centro Anti Violenza Municipio IX Roma Eur

Anna Lisa Scepi – Ente Gestore, Psicoterapeuta

Tamara Temperini – Ed. Professionale, Coordinatrice del CAV

Leggi di più

Nuovo Accordo Operativo 2023 con Roma Capitale

Il 23 febbraio 2023, l’Istituto Jemolo e Roma Capitale hanno siglato l’Accordo Operativo 2023, nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto il 19 novembre 2020 ed avente per oggetto “la realizzazione di un progetto integrato per attività di ricerca, studio e formazione specialistica, al fine di promuovere iniziative comuni sui temi della lotta alla corruzione, dell’integrità, della trasparenza e dell’attuazione della nuova disciplina degli appalti”.

Sulla base di tale accordo il nostro Istituto garantirà a oltre 5.000 dipendenti capitolini una formazione superiore alle  200 ore,  in materia di contratti pubblici, antiriciclaggio, accesso civico, contrasto al conflitto di interessi, etica e codice di comportamento, misure di prevenzione della corruzione, responsabilità della P.A. e decreti semplificazioni.

Principali destinatari dei corsi saranno il personale dirigenziale e quello direttamente impegnato nelle aree di rischio, i funzionari ed i sub-referenti addetti ad anticorruzione e antiriciclaggio. Dato il suo carattere trasversale, il progetto formativo potrà poi essere esteso a tutto il personale di Roma Capitale.

I primi appuntamenti del 2023 saranno le 3 edizioni del corso “Gestione del rischio corruzione nei provvedimenti di autorizzazione e concessione”, che avranno inizio il 6 marzo, ed il Webinar “il Procedimento amministrativo e alla legge 241/90”, le cui lezioni inizieranno il 23 marzo.

Ricordiamo che la collaborazione tra Istituto Jemolo e Roma Capitale risale al 2013. Da allora sono stati realizzati oltre 140 eventi formativi (corsi, seminari di approfondimento e convegni) in materia di anticorruzione.

Leggi di più

Riapertura termini Avviso per Corsi di formazione dei Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati- scadenza 8 marzo

L’Istituto A.C. Jemolo condivide per il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, la riapertura del termine per la presentazione delle candidature alla partecipazione ai corsi di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti nel territorio della Regione Lazio,

Termine di scadenza 8 marzo p.v. per la presentazione delle candidature 

Per tutte le info:

https://www.consiglio.regione.lazio.it/?vw=dettaglioavviso&id=868

 

Leggi di più

Il 3 marzo l’Istituto ospiterà il convegno “La tutela delle vittime di violenza nel diritto italiano”

Il 3 marzo l’Istituto ospiterà il convegno “La tutela delle vittime di violenza nel diritto italiano”, organizzato dal Centro antiviolenza del municipio IX Roma Eur

INTERVENGONO

  • Monica Lucarelli – Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità
  • Teresa Maria Di Salvo – Presidente del IX Municipio
  • Monica Sansoni – Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio
  • Giancarlo Amato – Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri
  • Alessandro Sterpa – Prof. Associato Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia
  • Marta Mengozzi – Prof.ssa Associata Istituzioni di  Diritto  Pubblico  presso la Seconda Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
  • Emanuela D’Amelj -Volontaria del Centro Anti Violenza Municipio IX Roma Eur
  • Anna Lisa Scepi – Ente Gestore, Psicoterapeuta
  • Tamara Temperini – Ed. Professionale, Coordinatrice del CAV

Per info e programma in allegato la locandina

Leggi di più

Il 2 marzo l’Istituto ospiterà la presentazione del libro “Salute mentale e carcere”

L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio A.C. Jemolo ha il piacere di ospitare l’evento esclusivamente in presenza – libero e gratuito – organizzato dal “Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale” della Regione Lazio, in occasione della pubblicazione del libro Salute mentale e carcere (Aracne 2022) a cura di

ALBERTO  SBARDELLA

Dirigente dell’Unità operativa di Salute mentale presso il Polo penitenziario di Rebibbia

Ne discutono

GIUSEPPE BELCASTRO

Vice Presidente della Camerapenale di Roma

MASSIMO COZZA

Direttore Dipartimento Salute mentale AsL Rm2

PIERPAOLO D’ANDRIA

Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria per il Lazio, /’Abruzzo, il Molise, la Toscana e l’Umbria

FRANCO MAISTO

Garante delle persone private della libertà del Comune di Milano

MARCELLA TROVATO

Magistrata presso il Tribunale di sorveglianza di Roma

Coordina

STEFANO ANASTASÌA

Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Lazio – Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà

Leggi di più

“Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”. I martedì dello Jemolo

Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il primo degli appuntamenti dal titolo “Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto, Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Programma della prima giornata:

Saluti istituzionali
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo
Presidente Ordine Avvocati Roma – Avv. Paolo Nesta
Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Docenti
Dott. Valerio de Gioia – Magistrato
Cons. Avv. Cristiana Arditi Di Castelvetere – Consigliere Ordine Avvocati Roma
Avv. Paolo Maria Storani – Consulente Parlamentare
Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli
Leandro De Sanctis – Giornalista
Maria Zegarelli – Giornalista

Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it 

Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma
Sono stati concessi n. 5 crediti deontologici dall’Ordine degli Giornalisti del Lazio

Di seguito il programma del ciclo dei 6 eventi previsti che si concluderà a luglio 2023; In allegato il pdf  con la locandina dell’evento 28 febbraio

 
Leggi di più

I saluti del commissario e della direttrice dell’Istituto agli iscritti al corso di preparazione per il concorso in magistratura

È partito oggi, 10 febbraio, il rush finale per la preparazione agli scritti del concorso in magistratura ordinaria organizzato dall’Istituto Jemolo.

L’inizio delle lezioni è stato preceduto dai saluti del commissario Gianluigi Pellegrino – che ha ricordato il legame indissolubile tra storia dell’Istituto e corso di preparazione per aspiranti magistrati – e della direttrice Arcangela Galluzzo – che si è soffermata sull’importanza della professione del magistrato per la società.

Il corso, che prevede 17 incontri suddivisi nelle tre materie oggetto degli scritti, affronta oggi il diritto civile. Fabrizio Piraino, docente di diritto privato presso l’Università degli Studi di Palermo, è l’esimio professore che tratterà questa materia.

Il corso sarà caratterizzato da una metodologia pragmatica volta a sollecitare il ragionamento giuridico che si declina nella migliore impostazione dell’elaborato scritto.

Il team di docenti è inoltre composto dal Consigliere di Stato Claudio Contessa, per il diritto amministrativo, e dall’Avvocato Roberto De Vita, esperto di diritto penale.

Leggi di più