Skip to main content Skip to search

Posts by Francesca Colantonio

Seminario Sport, Legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici.

L’Istituto “A.C. Arturo Jemolo” ha ospitato oggi lunedì 27 marzo 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.30 il Seminario dal tema Sport, legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici.

Al seminario erano presenti, come relatori della giornata, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo Direttore dell’Istituto A.C Jemolo, l’Avv. Mario Assennato Docente del corso di specializzazione in diritto Sportivo, il Dott. Alessandro Oliva Dottore Commercialista e Amministratore giudiziario, l’Avv. Luca D’Amore Amministratore giudiziario e ricercatore nel settore dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati o confiscati.

Come docenti del seminario erano presenti, il Dott. Massimiliano Monnanni Presidente dell’ASP Asilo Savoia e il Dott. Giovanni Oranges Dottore Commercialista e Amministratore Giudiziario.

Inoltre erano presenti i discenti del corso di Diritto Sportivo.

Il Seminario, che fa parte del corso di specializzazione in diritto sportivo predisposto dall’Istituto, ha approfondito le conoscenze e le competenze necessarie per operare come giuristi in ambito sportivo, legale e delle attività sportive confiscate.

Al termine del seminario di studio, i partecipanti saranno in grado di conoscere il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici nell’ambito delle attività sportive confiscate con un approccio sistematico e interdisciplinare nei campi dell’economia, del diritto, ma anche delle scienze architettoniche ed edilizie in modo da rispondere in maniera esaustiva ad un contesto che, spesso, richiede un bilanciamento del principio di legalità con le esigenze dell’ambito territoriale in cui il professionista è chiamato a operare, contesto che presenta inevitabili peculiarità a seconda dell’area geografica di riferimento.

Il corso di specializzazione in Diritto Sportivo, che ha avuto il patrocinio del CONI, è stato caratterizzato dall’analisi delle novità legislative introdotte dalla riforma dello Sport, con approfondimenti sui decreti attuativi pubblicati e in corso di emanazione; ha affrontato i temi dell’ordinamento sportivo, del rapporto di lavoro nello sport nonché dei contratti di lavoro e le novità introdotte dalla riforma. Durante le lezioni è stata illustrata la professione dell’Agente sportivo, i rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive ed è stata sottolineata la figura istitutiva del Manager dello sport. È stato inoltre affrontato il tema della sicurezza dei luoghi di lavoro negli enti sportivi e negli impianti sportivi, l’applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza, il ruolo degli ODV e l’adozione dei modelli organizzativi.

Leggi di più

Seminario Sport, Legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici.

L’Istituto “A.C. Arturo Jemolo” ospiterà il 27 marzo 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.30 il Seminario dal tema Sport, legalità e attività sportive confiscate: il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici. Il Seminario, che fa parte del corso di specializzazione in diritto sportivo predisposto dall’Istituto e approfondisce le conoscenze e le competenze necessarie per operare come giuristi in ambito sportivo, legale e delle attività sportive confiscate, è aperto a tutti ed è gratuito.

Al termine del seminario di studio, i partecipanti saranno in grado di conoscere il ruolo degli amministratori giudiziari e degli enti pubblici nell’ambito delle attività sportive confiscate con un approccio sistematico e interdisciplinare nei campi dell’economia, del diritto, ma anche delle scienze architettoniche ed edilizie in modo da rispondere in maniera esaustiva ad un contesto che, spesso, richiede un bilanciamento del principio di legalità con le esigenze dell’ambito territoriale in cui il professionista è chiamato a operare, contesto che presenta inevitabili peculiarità a seconda dell’area geografica di riferimento.

Il corso di specializzazione in Diritto Sportivo, che ha avuto il patrocinio del CONI, è stato caratterizzato dall’analisi delle novità legislative introdotte dalla riforma dello Sport, con approfondimenti sui decreti attuativi pubblicati e in corso di emanazione; ha affrontato i temi dell’ordinamento sportivo, del rapporto di lavoro nello sport nonché dei contratti di lavoro e le novità introdotte dalla riforma. Durante le lezioni è stata illustrata la professione dell’Agente sportivo, i rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive ed è stata sottolineata la figura istitutiva del Manager dello sport. È stato inoltre affrontato il tema della sicurezza dei luoghi di lavoro negli enti sportivi e negli impianti sportivi, l’applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza, il ruolo degli ODV e l’adozione dei modelli organizzativi.

Al seminario saranno presenti, come relatori della giornata, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo Direttore dell’Istituto A.C Jemolo, l’Avv. Mario Assennato Docente del corso di specializzazione in diritto Sportivo, il Dott. Alessandro Oliva Dottore Commercialista e Amministratore giudiziario, l’Avv. Luca D’Amore Amministratore giudiziario e ricercatore nel settore dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati o confiscati.

Saranno inoltre presenti, come docenti per il seminario, il Dott. Massimiliano Monnanni Presidente dell’ASP Asilo Savoia e il Dott. Giovanni Oranges Dottore Commercialista e Amministratore Giudiziario.

Vi aspettiamo fino all’esaurimento di tutti i posti disponibili!

 

Leggi di più

Grande interesse per il secondo incontro dei ” Martedì dello Jemolo”

Il secondo incontro dei Martedì dello Jemolo, sul tema  “Linguaggio giuridico e dei media a confronto. La comunicazione dell’epoca dei social networks”, in collaborazione con l’Associazione Nuove Frontiere del Diritto, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ha riscontrato un grande interesse di pubblico, con una sala gremita di avvocati e giornalisti

La Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo, Dr.ssa Arcangela Galluzzo, ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sulla necessaria collaborazione fra queste professionalità.

I saluti istituzionali sono stati fatti dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Dott. Guido D’Ubaldo e dai Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Dott.ssa Maria Agnino e Dott. Massimiliano Cesali.

Tra i docenti era presente il giornalista Roberto Mastroianni che ha trattato il tema del giornalismo al tempo della transizione digitale e delle scelte che, in base a questa vera e propria rivoluzione, avrebbero dovuto essere fatte e del perché tali opzioni non siano state compiute.

Il dibattito è poi proseguito con il giornalista Carlo Pasquale Paris che ha analizzato il tema dei confini deontologici della comunicazione ai tempi dei social networks. 

La Prof.ssa Maria Romana Allegri si è soffermata sulle questioni lessicali e sull’importanza del digitale nel DSA e sulle varie novità normative a livello europeo.

Il Dott. Michelangelo Di Stefano, esperto in tecniche investigative e forensi avanzate, ha sottolineato l’importanza del linguaggio giuridico e dei media a confronto, soffermandosi sulla comunicazione nell’epoca dei social networks, sulla la validazione dei suoi contenuti attraverso un approccio OSINT-SOCMINT e sull’importanza della selezione delle fonti.

L’Avv. Prof. Federica Federici ha esaminato il tema cruciale dei messaggi e del linguaggio di odio spesso presenti sulla rete.

Il convegno è stato concluso dal l’Avv. Prof. Francesco Mazza che ha approfondito il tema della possibile deriva del linguaggio giuridico e dei media nei tempi attuali, parlando di una vera e propria desertificazione culturale dovuta soprattutto ai social network che dominano i nostri giorni.

Il terzo incontro dei Martedì dello Jemolo sarà il 18 aprile e affronterà il tema della deontologia degli avvocati e dei giornalisti. Vi aspettiamo!

Leggi di più

Cerimonia per la consegna degli attestati di partecipazione al corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati.

Oggi, 14 marzo, presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso di preparazione ai concorsi per l’ingresso nella carriera giudiziaria e agli esami di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati. All’evento hanno partecipato Il Commissario dell’Istituto Jemolo Avv. Gianluigi Pellegrino, il Direttore dell’Istituto Jemolo la Dott.ssa Arcangela Galluzzo e alcuni discenti al corso. Era inoltre presente l’Ufficio della Didattica.

Il corso appena concluso – 51 ore di preparazione totale con tre simulazioni in presenza in aula di 5 ore ciascuna – ha visto la presenza di un gruppo di docenti di alto profilo e si è contraddistinto per una metodologia unica di insegnamento, volta soprattutto all’apprendimento rigoroso di apposite tecniche redazionali, con analisi e studi di casi, esercitazioni pratiche sui quesiti proposti e approfondimenti degli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinali, tese a perfezionare e migliorare la performance per la preparazione degli elaborati concorsuali. Particolarmente significative sono state le tre prove simulate, effettuate in presenza, e rivolte a testare anche le capacità individuali degli studenti a sostenere lo stress emotivo.

L’Istituto Arturo Carlo Jemolo si è sempre caratterizzato per essere un punto di riferimento, a Roma e nel Lazio, nell’organizzare corsi di preparazione ai concorsi per l’accesso alle professioni forensi ed alle carriere giudiziarie con l’istituzione di borse di studio per gli studenti più meritevoli. I docenti scelti dall’Istituto Jemolo sono sempre altamente qualificati e selezionati tra magistrati, professori universitari, giuristi e avvocati professionisti.

Ricordiamo come sono passati oltre trent’anni dal primo corso di preparazione alla professione forense e alle carriere giudiziarie, approvato dall’allora Consiglio di amministrazione dell’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”. Era il 17 settembre 1991. L’accesso era riservato a 50 giovani laureati in giurisprudenza residenti nella Regione Lazio, selezionati a seguito di colloquio. Per trenta di loro, inoltre, era prevista l’assegnazione di altrettante borse di studio dedicate alla memoria del Prof. Arturo Carlo Jemolo. Da allora sono stati tantissimi gli “jemolini” diventati magistrati o giuristi famosi, avvocati illustri o professori universitari. E ancora oggi, molti di loro, mantengono con l’Istituto Jemolo un rapporto privilegiato, che va dall’insegnamento nei corsi professionali alla presenza ad eventi o tavole rotonde fino alla partecipazione alla stesura di pubblicazioni e/o riviste.

Ai nostri studenti rivolgiamo sin da ora un augurio sentito per le prossime mete che vorranno raggiungere!

Leggi di più

Grande interesse per il primo incontro del ciclo “I Martedì dello Jemolo”

Il primo incontro dei Martedì dello Jemolo, dal titolo “Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità “organizzato in collaborazione con l’Associazione Nuove Frontiere del Diritto, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio,  presso l’Istituto A. C. Jemolo, ha riscontrato un’ampia partecipazione di pubblico in presenza.

L’evento è stato introdotto dalla Direttrice dell’Istituto A.C. Jemolo Dr.ssa Arcangela Galluzzo che ha aperto il convegno soffermandosi sull’importanza della professione di avvocato, sulla responsabilità del ruolo di giornalista e sull’importanza della collaborazione fra queste professionalità. 

Il Neopresidente dell’Ordine degli Avvocati Roma – Avv. Paolo Nesta – ha salutato tutti i partecipanti al convegno lasciando poi la parola all‘Avv. Cristiana Arditi Di Castelvetere, Consigliere dell’Ordine egli Avvocati di Roma, che ha sottolineato l’importanza della professione dell’Avvocato relativamente alla tematica trattata.

Il giudice Valerio de Gioia ha approfondito il tema del diritto all’oblio e il tema del diritto di informare e di cronaca da parte del giornalista, con riferimenti a recenti sentenze della Corte di Cassazione.

L’Avv. Federica Federici ha illustrato i temi cruciali del convegno: dalla comunicazione su Internet e sui social network, ai mass media, dal diritto e dovere di cronaca al linguaggio giuridico e giornalistico. Successivamente si è soffermata sul tema della web-reputation, sulla tutela della dignità della persona e sulla sua inviolabilità.

L’Avv. Paolo Maria Storani ha raccontato di casi concreti citando inoltre alcune pubblicazioni inerenti i temi trattati.  

La Dott.ssa Maria Zegarelli si è soffermata sul tema del dominio delle piattaforme web internet che sta diventando pervasivo, creando nuove relazioni e nuove realtà. La giornalista ha evidenziato che ciò che accade online debba essere sottoposto allo stesso regime giuridico di ciò che accade offline.

Il Dott. Leandro De Sanctis, giornalista, ha offerto una chiave di lettura “umanistica” della professione del giornalista. Infatti, secondo la sua esperienza sul campo, il giornalista è prima di tutto un essere umano e per questo deve rimanere sempre aderente alla realtà.

 

Leggi di più

Cerimonia della consegna degli attestati del corso dei tutori volontari

Oggi 23 febbraio, dalle ore 15.00, presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati del corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, previsto dalla Convenzione stipulata tra il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio e l’Istituto Jemolo, in attuazione dell’art. 11 della legge 7 aprile 2017 n. 47, nonché per “Tutori di minori presenti sul territorio regionale”.

La figura del tutore è entrata di diritto a far parte del processo di integrazione; infatti, per il minore non accompagnato, il tutore è il riferimento di un percorso di integrazione sociale compiuto sul territorio nazionale. Infatti, il “tutore volontario”, è la persona che, a titolo gratuito e volontario ai sensi dell’articolo 379, primo comma del Codice civile, sia in grado di rappresentare giuridicamente un MSNA e di farsi interprete, in modo motivato e sensibile, dei suoi bisogni e delle sue necessità. 

La cerimonia di consegna degli attestati si è tenuta dopo la I edizione del corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati ed è stato articolato in 4 moduli didattici: il modulo fenomenologico, quello giuridico, lo psico-sociosanitario e l’ultimo modulo tenuto direttamente dalla Garante che ha raccontato le sue esperienze dirette sul territorio regionale. La prima edizione del corso ha formato 42 tutori idonei a ricevere l’attestato e ad essere iscritti all’Elenco dei tutori volontari, ex articolo 11 della l. 47/2017, istituito e tenuto presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

All’evento hanno partecipato Il Commissario dell’Istituto Jemolo, Avv. Gianluigi Pellegrino, il Direttore dell’Istituto Jemolo, la Dott.ssa Arcangela Galluzzo,  il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Dott.ssa Monica Sansoni, i componenti del Comitato Tecnico Scientifico, i Docenti della I edizione del corso di formazione per tutori volontari e i tutori.

Leggi di più