Skip to main content Skip to search

Posts by Silvia Ghigi

Bando per l’ammissione a 30 posti al “corso base di formazione per mediatori 2018”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, accreditato con provvedimento del Ministero di Giustizia del 21 settembre 2007 bandisce 30 posti per il “Corso base di formazione per mediatori 2018”.
Il corso è valido per l’ottenimento del titolo di mediatore civile e commerciale ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 28/2010, del D.L. 180/2010 e loro successive modificazioni ed integrazioni. 
ll corso fornisce tutti gli elementi teorici e pratici per essere abilitati all’esercizio dell’attività di mediatore, attraverso l’iscrizione agli organismi di mediazione, offre, inoltre, ai partecipanti la possibilità di apprendere le tecniche di facilitazione della comunicazione e di mettere in pratica le nozioni trasmesse attraverso simulazioni e role-play.

La partecipazione al corso consente di acquisire una conoscenza approfondita del procedimento di mediazione, utile anche per gli avvocati che assistono le parti in mediazione, e per chiunque sia interessato a conoscere la natura e le caratteristiche della mediazione come principale strumento di soluzione consensuale dei conflitti.

Il corso si rivolge agli avvocati e a tutte le categorie di liberi professionisti, iscritti a un ordine o collegio professionale, nonché ai laureati in genere, interessati ad acquisire le competenze necessarie per poter svolgere l’attività di mediatore ed essere iscritti come mediatori presso gli organismi di mediazione.
Il corso si sviluppa per un totale di 50 ore suddivise in 10 lezioni e una prova finale. Ogni lezione avrà la durata di 5 ore (dalle 14,00 alle 19,00).

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2018 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica.
Le lezioni si terranno presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo a partire dal 24 ottobre 2018.

Leggi di più

Bando per l’ammissione a 30 posti al “corso di formazione in materia di negoziazione finalizzata alla prevenzione e risoluzione dei conflitti – dalla negoziazione alla mediazione: tecniche e competenze”-Proroga

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87, mette a bando 30 posti al “Corso di formazione in materia di negoziazione finalizzata alla prevenzione e risoluzione dei conflitti – Dalla negoziazione alla mediazione: tecniche e competenze”.
Il corso fornisce tutti gli elementi teorici e pratici per orientarsi tra gli strumenti negoziali regolamentati offerti dall’ordinamento giuridico e per sviluppare le proprie capacità comunicative e negoziali al fine di applicarle al meglio durante la conduzione di trattative negoziali, esterne o interne al procedimento di mediazione. Ai partecipanti si offre l’opportunità di apprendere le più diffuse tecniche di negoziazione e l’occasione di mettere in pratica le nozioni trasmesse attraverso simulazioni e role-play.

Il corso si rivolge ai liberi professionisti, ai responsabili di uffici pubblici e privati (legale, reclami ecc.), ai dirigenti nell’ambito degli affari istituzionali per enti pubblici e privati, e più in generale a tutti coloro che conducono, a qualsiasi livello, trattative negoziali o relative alla risoluzione di conflitti.
Il corso si sviluppa in due parti per un totale di 30 ore suddivise in 5 lezioni e una prova finale. Ogni lezione avrà la durata di 5 ore (dalle 14,00 alle 19,00). 

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 1.02.2019 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it

Leggi di più

Bando per l’ammissione a 50 posti al “II Corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario – 2018-2019”

Aperte le iscrizioni per l’ammissione a 50 posti al “II Corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario – 2018-2019”.

Trattasi di un corso intensivo di preparazione ed accompagnamento al concorso per l’accesso in magistratura. Ad una serie di lezioni teoriche, selezionate in relazione agli argomenti di maggiore interesse in chiave concorsuale, si affiancano prove simulate in aula, con conseguente revisione e valutazione da parte del docente, in modo da consegnare al discente-candidato una preparazione che incrementi non solo il bagaglio di conoscenze giuridiche, ma anche la capacità ricostruttiva, critica e, non da ultimo, quella espositiva.
Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare, 31 a decorrere dal 19 settembre 2018 per una volta a settimana – mercoledì – e dal mese di gennaio 2019 due volte a settimana – lunedi e mercoledì – con orario 14,00-18,00 – per un totale di 80 ore di docenza e 24 ore di prove simulate.
Il corso è finalizzato alla preparazione specifica per il prossimo concorso, i principali destinatari sono tutti coloro che, avendo titolo per l’ammissione al concorso (art. 2 decreto legislativo n. 160 del 2006), hanno intenzione di presentare domanda di partecipazione al concorso.
Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 12 settembre 2018 tramite mail all’indirizzo segreteria@jemolo.it o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica – utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegato A+C per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE/).
Gli ammessi al corso tenuti al pagamento della quota di iscrizione dovranno versare, in unica soluzione, pena l’esclusione dal corso, la quota di partecipazione a titolo di contributo spese, pari ad € 500,00 (euro cinquecento/00) dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi e comunque prima dell’inizio del corso.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito dell’Istituto www.jemolo.it.

Leggi di più

Bando per l’ammissione a 50 posti al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato” – XXVII Jemolo

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive modificazioni ed integrazioni, bandisce 50 posti per l’ammissione al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato – XXVII Jemolo” – CODICE  01CAT18

Il corso è volto ad assicurare ai partecipanti la possibilità di affrontare con sicurezza le prove scritte d’esame, non solo tramite lo studio delle più attuali tematiche giuridiche, ma anche e soprattutto con l’acquisizione di un “metodo di ragionamento giuridico”. L’attenzione del corso è rivolta anche alle tecniche, personalizzate per ciascun allievo, di redazione, finalizzate alla stesura degli elaborati senza l’ausilio dei codici commentati. Le spiegazioni delle correzioni degli elaborati vengono effettuate dal docente della materia in presenza di ogni singolo frequentante al fine di guidarli in ogni singola fase della preparazione. Il corso Jemolo si caratterizza per l’alta qualità dei docenti, scelti esclusivamente nell’ambito dell’eccellenza universitaria e professionale dell’avvocatura e della magistratura, nonché per l’innovativo metodo didattico, volto ad unire un aspetto teorico (anche se pur sempre strettamente finalizzato a incrementare le abilità di scrittura) con l’approccio pratico (svolgimento di atti e pareri in aula e a casa).

Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare, 31 a decorrere dal 20 settembre 2018 con cadenza bisettimanale – lunedi e giovedi – con orario 14,00-19,00 per un totale di 100 ore.

Le domande di iscrizione al corso dovranno essere compilate utilizzando il modello allegato al presente bando  (Allegato A+C per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE/) e dovranno essere inviate all’Istituto Jemolo tramite Fax (06.32650019) o via e-mail (segreteria@jemolo.it) o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica entro le ore 12.00 del 10 settembre 2018.

Gli ammessi   al corso tenuti al pagamento della quota di iscrizione dovranno versare, in unica soluzione, pena l’esclusione dal corso, la quota di partecipazione a titolo di contributo spese, pari ad € 400,00 (euroquattrocento/00) entro la data di inizio del corso, e comunque dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi.

Leggi di più

Aperte le iscrizioni per 30 posti al “Corso di formazione manageriale per dirigenti di unità operativa complessa – anno 2018”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” in accordo con l’Area Formazione, Comunicazione, Ricerca e Innovazione della Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali della Regione Lazio, emana un bando per l’ammissione al Corso di formazione manageriale per dirigenti di unità operativa complessa – 2018” riservato ad un massimo di 30 partecipanti.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare strumenti e tecniche propri del processo manageriale prioritariamente riferiti alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, ai criteri di finanziamento ed ai bilanci, alla gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro, agli indicatori dei servizi e delle prestazioni, al fine di incrementare il grado di conoscenza di fattori rilevanti per l’implementazione delle strategie aziendali e l’innovazione dei processi delle organizzazioni complesse.

Il progetto formativo coinvolge il management in un percorso organico, basato su principi, obiettivi e strumenti comuni, che, al tempo stesso, valorizzi le competenze distintive e sviluppi le soft skills.

Il corso della durata di 128 ore, comprensive delle ore previste per le prove finali, sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “Arturo Carlo Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare n. 31, a decorrere dal 08.11.2018 e sarà articolato in 2 giornate di formazione settimanali di 4 ore (giovedì pomeriggio) e di 8 ore (venerdì intera giornata) di docenza e di lavori di gruppo, oltre alla giornata relativa alla valutazione finale.

Per partecipare inviare la domanda allegata al bando entro il 15 settembre 2018

Leggi di più

Dal 14 luglio abolito Split Payment per i professionisti che operano con le pubbliche amministrazioni

Il 14 luglio è entrato in vigore il DL 87/2018 – Decreto Dignità – e con esso l’abolizione dello Split Payment. In questo modo i professionisti che emettono fatture nei confronti dell’Istituto non dovranno più sottostare al meccanismo dello Split Payment.
Inoltre ai sensi dell’art.6 comma 5 D.P.R. 633/72 per evitare il versamento dell’IVA prima dell’effettivo pagamento della fattura da parte dell’Istituto, si consiglia di inserire nella fattura la dicitura “fattura ad IVA differita”.

Leggi di più

Prima lezione del VII corso di formazione dei tutori volontari per minori stranieri non accompagnati

Nella mattinata di venerdì 11 maggio si è tenuta la prima lezione del VII corso di formazione dei tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, organizzati dal Garante per l’Infanzia della Regione Lazio e dall’Istituto Arturo Carlo Jemolo in attuazione dell’art.11 della legge 7 aprile 2017 n.47 e del Protocollo d’Intesa siglato con il Tribunale per i Minorenni di Roma il 1° agosto 2017. Dopo l’approvazione e l’entrata in vigore della legge 47/2017 che contiene “Disposizioni in materia di misure di protezione per minori stranieri non accompagnati”, tutte le Regioni si sono attivate, con bandi, alla formazione di cittadini privati. L’art 11 della legge prevede l’istituzione, presso i Tribunale dei Minori, di elenchi di tutori volontari disponibili ad assumere la tutela di numerosi minori stranieri – secondo gli ultimi dati, i minori stranieri in Italia arriverebbero a quasi 18 mila e di età media tra i 16 e i 17 anni – presenti nel nostro Paese e provenienti soprattutto dal Gambia, Egitto, Guinea, Albania e Nigeria.
La Regione Lazio si è attivata immediatamente ed è stata, infatti, la prima regione a pubblicare l’avviso del bando tramite il Garante regionale, organizzando tre corsi di formazione strutturati in 4 moduli che si sono tenuti presso le aule dell’Istituto Jemolo. I cittadini privati del Lazio hanno risposto positivamente, i partecipanti sono stati circa 170.
Il tutore volontario assume la rappresentanza giuridica del minore, si fa carico dei suoi problemi, è interprete dei suoi bisogni e garante dei suoi diritti. Si occuperà ad esempio di pratiche amministrative, se il minore necessita di prestazioni sanitarie, valuta se presentare domanda di asilo o protezione internazionale, segue il minore nei percorsi formativi e di studio. La durata della funzione del tutore è legata all’età del ragazzo da seguire e al raggiungimento della maggiore età può diventarlo per un altro minore. All’ apertura del VII corso era presente Jacopo Marzetti, Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio.

Leggi di più

Lunedì 28 maggio presentazione del volume “Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti”

Lunedì 28 maggio alle ore 17 presso l’aula Magna della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, via dei Robilant, 1 a Roma si terrà la presentazione del volume “Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti” di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini. All’evento di presentazione interverranno Sabino Cassese, Maurizio Decastri, Bernardo Giorgio Mattarella e Luisa Torchia. Modera Stefano Battini. Saranno presenti gli autori del volume.

Leggi di più

Al via la II Edizone del primo “Corso di formazione manageriale per Dirigenti di struttura complessa”

Oggi, giovedì 10 maggio dalle ore 14, si è aperta la II° Edizione del primo “Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa” organizzato dall’Istituto Arturo Carlo Jemolo in collaborazione con la Regione Lazio.

Il corso è stato aperto dal Direttore ad Interim dell’Area Formazione Comunicazione, Ricerca e Innovazione della Direzione Salute e Politiche Sociali della Regione Lazio, Dott. Marcello Giannico e dalla Dott.ssa Marinella D’Innocenzo in rappresentanza del Comitato Scientifico in materia Sanitaria dell’Istituto Jemolo.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare, ai sensi dei contenuti di cui agli art.15 e 16 –quinquies del D.Lgs. 502/92 e s.m., dell’art. 7 del DPR 484/97 e dell’Accordo tra il Ministero della salute e le Regioni del 10 luglio 2003, strumenti e tecniche propri del processo manageriale prioritariamente riferiti alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, ai criteri di finanziamento ed ai bilanci, alla gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro, agli indicatori dei servizi e delle prestazioni, al fine di incrementare il grado di conoscenza di fattori rilevanti per l’implementazione delle strategie aziendali e l’innovazione dei processi delle organizzazioni complesse.
Il progetto formativo coinvolge il management in un percorso organico, basato su principi, obiettivi e strumenti comuni, che, al tempo stesso, valorizzi le competenze distintive e sviluppi le soft skill.
Il corso, di 132 ore, comprensive delle ore previste per le prove finali, è articolato in due giornate settimanali di 4 e di 8 ore di docenza e di lavori di gruppo. A fine corso è prevista una giornata relativa alla valutazione finale durante la quale i corsisti terranno un colloquio in presenza di un’apposita commissione composta dai docenti del corso. Superata la prova finale, sarà rilasciato un Certificato di frequenza di formazione manageriale sulla base del D.Lgs. n. 502/1992 e del D.P.R. n. 484/1997.
Nella stessa giornata si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai partecipanti della I° edizione del corso conclusasi il 13 aprile.

Leggi di più