Skip to main content Skip to search

Posts by Lorenzo Maria Santonocito

Pubblicato il volume “Dieci storie di tutori e minori stranieri non accompagnati”

Proseguono le attività editoriali dell’Istituto Jemolo con la pubblicazione del volume “Dieci storie di tutori e minori stranieri non accompagnati “. La pubblicazione, a cura del Dott. Jacopo Marzetti, Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio e con l’introduzione del Commissario straordinario dell’Istituto Jemolo Avv. Gianluigi Pellegrino, segue una precedente pubblicazione dell’Istituto sullo stesso tema, attuato e reso possibile dalla Legge n. 47 del 2017 che disciplina le misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.

Il presente volume vuole mettere in luce come il progetto della Regione Lazio, attuato in virtù della Legge n. 47/2017, non sia rimasto – come spesso purtroppo accade – semplicemente un “buon progetto”, al quale non sia seguito alcunché di concreto, ma al contrario abbia rappresentato una importante e significativa iniziativa che si è ampiamente sviluppata e continua a svilupparsi.

Le esperienze che sono riportate non sono altro che una piccola testimonianza delle centinaia di storie di tutele affidate ai numerosi Tutori volontari selezionati e formati dall’Istituto A. C. Jemolo e, successivamente, nominati dal Tribunale dei minorenni di Roma, che cura e controlla costantemente l’iter seguito dagli stessi.

Queste storie raccontano un vissuto, un rapporto creatosi con il Tutore stesso, il quale, come già evidenziato nella pubblicazione precedente, non ha solo lo scopo di una integrazione giuridica dei minori, ma riveste un ruolo di guida alla loro integrazione sociale, un aiuto nel seguire un percorso di studio e imparare un mestiere; e soprattutto un argine per non perdersi nei percorsi della criminalità organizzata che, molto spesso, è in agguato per approfittarsi delle loro situazioni di fragilità.

Sono certo che queste storie di Tutori e minori stranieri possano far riflettere non solo gli addetti ai lavori ma, più in generale, tutti coloro che le leggeranno, in particolare in merito all’importanza di un vero sistema di accoglienza che, per ritenersi tale, deve porsi – quale fine specifico –  quello di una reale inclusione e integrazione.

 

Leggi di più

RIPARTONO I CORSI DI FORMAZIONE DELLA SEZIONE DI ALTA FORMAZIONE PROTEZIONE CIVILE DELL’ISTITUTO A. C. JEMOLO ANNO 2020-2021

Nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato tra Istituto A.C. Jemolo e l’Agenzia Regionale di Protezione Civile è stato approvato il nuovo calendario dei corsi che si terranno tra ottobre 2020 e maggio 2021; rimangono ferme le eventuali limitazioni connesse all’epidemia da COVID-19 che potrebbero modificarne la partecipazione in presenza.

Nello specifico da metà ottobre si svolgeranno a Gaeta i corsi di formazione di 8 ore sul Rischio idrogeologico il cui obiettivo è quello di formare i volontari di associazioni di Protezione civile sul rischio idrogeologico, sulla prevenzione, sulla sicurezza e sull’ utilizzo di strumentazione varia come la “macchina insacchettatrice”. Quest’ultima ha una grossa rilevanza in materia di prevenzione permettendo la produzione di sacchi di sabbia con una velocità di riempimento che arriva fino a 1600 sacchi l’ora. I sacchi, una volta riempiti dalla macchina e confezionati dai volontari, consentono infatti di formare barriere per il contenimento delle acque, o rinforzi per frenare gli argini di fiumi, laghi, torrenti o canali a rischio di tracimazione e/o di allagamento di zone abitate.

Da novembre poi fino a fine marzo riprenderanno inoltre i corsi di Antincendio boschivo AIB base (24 ore) e intensivo AIB Crossover (8 ore) nelle cinque provincie della Regione Lazio. L’obiettivo dei corsi è quello di fornire la giusta preparazione ai per la previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi. Le lezioni saranno finalizzate a far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per una corretta scelta dei DPI (dispositivi di protezione individuale) a seconda delle potenziali situazioni di pericolo e a prepararli al lavoro di squadra, elemento di fondamentale importanza quando si fronteggiano gli incendi.

La sezione di alta formazione di Protezione civile presso l’Istituto A.C. Jemolo è stata istituita con Deliberazione della Regione Lazio 5 giugno 2018 n. 275.

Leggi di più

Avviso graduatoria Camera di Conciliazione

Con riferimento all’Avviso – ex Burl del 8/10/2019, Supplemento n. 1- per la “Costituzione elenco n. 50 conciliatori della Camera regionale di conciliazione del Lazio” ai sensi della legge n. 1 del 07/03/2016 e s.m.i., si procede alla pubblicazione della nuova graduatoria dei conciliatori della Camera regionale di Conciliazione.

Con Determinazione Dirigenziale N. 53/20 del 25 febbraio 2020 – Annullamento graduatoria elenco dei conciliatori della Camera Regionale di Conciliazione si è infatti proceduto all’annullamento in autotutela delle Determinazioni n. 24 e 26 del 20 gennaio 2020, che avevano ratificato la precedente graduatoria, a causa di alcuni errori materiali e procedurali. In seguito a tale annullamento, è stata nuovamente convocata la Commissione di valutazione che ha proceduto ad un riesame di tutte le domande pervenute.

Il verbale della Commissione di valutazione del 27 maggio 2020, contenente la nuova graduatoria, è stato ratificato con Determinazione Dirigenziale n. 116 del 14 ottobre 2020.

Leggi di più

Nuovo Avviso di Proroga – Bando per l’ammissione a 50 posti al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato – XXIX Jemolo” Codice 03CAT20

NUOVO AVVISO DI PROROGA DEI TERMINI E AMPLIAMENTO POSTI GRATUITI

CORSO PREPARAZIONE ESAME AVVOCATO : ALTRI 15 POSTI GRATUITI SULLA BASE DI REDDITO ISEE

SI COMUNICA CHE L’ISTITUTO JEMOLO HA DETERMINATO DI ASSEGNARE ULTERIORI 15 POSTI PER L’AMMISSIONE E LA FREQUENTAZIONE GRATUITA AI SOGGETTI CON REDDITO ISEE INFERIORE A € 20.000,00 AL CORSO DI PREPARAZIONE PER L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E PERTANTO, ANCHE IN RAGIONE DELLA RECENTE PUBBLICAZIONE DELLE DATE FISSATE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI AVVOCATO 2020, IL CORSO CODICE03CAT20 AVRA’ INIZIO IL 16 OTTOBRE 2020 E IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI E’ PROROGATO AL 12 OTTOBRE 2020

LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ALL’ISTITUTO A. C. JEMOLO TRAMITE MAIL ALL’INDIRIZZO: DIDATTICA@JEMOLO.IT  

_______________________________________________________________________________________________________________________

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive modificazioni ed integrazioni, bandisce 50 posti per l’ammissione al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato – XXIX Jemolo” CODICE 03CAT20.

Il corso è volto ad assicurare ai partecipanti la possibilità di affrontare con sicurezza le prove scritte d’esame, non solo tramite lo studio delle più attuali tematiche giuridiche, ma anche e soprattutto con l’acquisizione di un “metodo di ragionamento giuridico”. L’attenzione del corso è rivolta anche alle tecniche, personalizzate per ciascun allievo, di redazione, finalizzate alla stesura dei pareri e degli atti giudiziari con l’ausilio dei codici commentati. Il corso Jemolo si caratterizza per l’alta qualità dei docenti, scelti esclusivamente nell’ambito dell’eccellenza professionale dell’avvocatura e della magistratura, nonché per l’innovativo metodo didattico, volto ad unire un aspetto teorico (anche se pur sempre strettamente finalizzato a incrementare le abilità di scrittura) con l’approccio pratico (svolgimento di atti e pareri).

Il corso affronterà i principali argomenti di diritto sostanziale e processuale, civile e penale con richiami alla giurisprudenza più recente, anche con la possibilità di scegliere la redazione di atti giudiziari riguardanti il diritto amministrativo ed ogni lezione si articola in una parte teorica e una pratica.

Il corso sarà svolto tramite piattaforma Zoom o similare a decorrere dal giorno 16 ottobre 2020 e si concluderà il 12 dicembre 2020 con formula weekend – venerdì con orario 14,00-18,00 e sabato con orario 9,30 –13,30, per un totale di 101 ore di docenza, comprensive di due prove simulate, di una lezione di chiusura finale di diritto civile ed una lezione di chiusura finale di diritto penale, le quali saranno riservate ad un focus sulle tematiche che potrebbero essere oggetto delle prove scritte. Il calendario potrà subire modifiche in base alle scadenze concorsuali.

Possono partecipare al corso i cittadini dell’Unione Europea e i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno UE in possesso di diploma di laurea in Giurisprudenza (4 anni), di laurea Magistrale in Giurisprudenza (5 anni), di laurea Specialistica in Giurisprudenza (3+2). Il titolo di studio deve essere stato conseguito entro la data di presentazione della domanda di ammissione al corso (vedi punto 7 del presente bando).

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 12 ottobre 2020 tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it – utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegato A+C per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE).

Le relative informative sul trattamento dei dati personali da parte dell’Istituto Jemolo ai sensi del G.D.P.R. 679/2016 sono reperibili sul sito www.jemolo.it nella sezione didattica – corsi – iscrizioni, come allegati al corrispondente bando in oggetto.

Leggi di più

Avviso per l’accesso all’Istituto da parte degli utenti

Si informa inoltre che Istituto A. C. Jemolo ha adottato tutte le misure per il contenimento della diffusione del virus denominato COVID-19 nel pieno rispetto delle Circolari emanate dalla Regione Lazio, aventi ad oggetto le “Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza COVID- 2019 nelle P.A.”, e della normativa nazionale.

Al fine di assicurare la prevenzione, il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, per la tutela della salute degli utenti dell’Istituto, l’accesso allo stesso sarà consentito esclusivamente previo appuntamento telefonico autorizzato dai rispettivi responsabili dei vari servizi. Si rammenta inoltre l’obbligo da parte di ogni soggetto che verrà a contatto con gli uffici di rispettare tutte le misure igienico – sanitarie finalizzate al contenimento del contagio, di utilizzare i dispositivi di protezione individuale per l’accesso in luoghi chiusi (mascherina e igienizzazione delle mani), nonché il rispetto di tutte le regole comportamentali per l’utilizzo di spazi comuni avendo come riferimento la segnaletica Covid posta all’interno dell’Istituto.

 

Leggi di più

Bando per l’ammissione al Corso “Il Curatore speciale del minore” – PROROGA

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo bandisce 50 posti per l’ammissione al Corso “Il curatore speciale del minore” codice 18cat19.

Il Corso ha la finalità di formare ed aggiornare l’avvocato che intende svolgere la propria opera professionale nei procedimenti minorili e assumere l’incarico di curatore speciale/difensore del minore. La rappresentanza e la difesa del minore nei procedimenti civili e penali sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ordinamento italiano ed internazionale.
Gli obiettivi formativi del Corso per curatore speciale sono quelli di fornire conoscenze aggiornate di tipo specialistico sulle norme che regolano il diritto di famiglia ed il diritto minorile e sulla rete dei servizi – acquisire competenze operative specifiche, di tipo anche interdisciplinare, in tema di procedimenti civili e penali concernenti un minore parte offesa o imputato – rafforzare le capacità di ascolto e di comunicazione dell’avvocato con minori abusati o devianti.

Le domande di partecipazione al corso dovranno quindi pervenire all’Istituto Jemolo tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegato A+D per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE/ Allegato C domande gratuite regionali).

Per informazioni:
Segreteria Didattica: tel. 06.5168.6957 – 06.5168.6812
Sede: Viale Giulio Cesare, 31 – 00192 Roma
Orari: 9,30-13,00 tutti i giorni escluso il sabato e festivi
email: didattica@jemolo.it

Leggi di più

Bando per l’ammissione al Corso “Musica e diritto” – PROROGA

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo bandisce 50 posti per l’ammissione al Corso “Musica e Diritto” codice 17cat19.

Il corso, che avrà un taglio soprattutto pratico, ha lo scopo di orientare sia il musicista sia l’avvocato chiamato a difenderlo nell’ambito del diritto della musica e a confrontarsi con soggetti che esulano dall’aspetto puramente creativo: non solo la SIAE ma anche persone quali il manager, il discografico, il produttore esecutivo, il promoter, l’editore, il grafico, il gestore del locale, l’arrangiatore, l’interprete, evidenziando altresì i modi per sfruttare internet e a conoscerne le insidie, dalle varie piattaforme Spotify e le sue playlist a YouTube passando da Facebook e Instagram.

Le domande possono essere inviate tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it .

Leggi di più

Lunedì 13 gennaio 2020 – Convegno: “Regolamento europeo privacy: nuovi ruoli, nuove competenze e nuove professioni. Tra certificazioni e libero mercato”.

Lunedì 13 gennaio si è svolto, presso la sede dell’Istituto Jemolo, il convegno: “Regolamento europeo privacy: nuovi ruoli, nuove competenze e nuove professioni. Tra certificazioni e libero mercato”, un evento realizzato per offrire informazioni e conoscenze a chi intenda affrontare tale nuovo percorso o ricevere una formazione qualificata che lo accompagni nello svolgimento di un compito assai importante e delicato.

Il pomeriggio di formazione, organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici del Lazio A.C. Jemolo, con la collaborazione del Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie, ha rappresentato l’occasione per affrontare temi e questioni di grande attualità – tra l’altro quelle relativi alla valutazione e alla gestione del trattamento dei dati personali allo scopo di far rispettare le normative europee e nazionali in materia di privacy – che saranno a breve approfonditi nei Corsi di “Alta Formazione per Data Protection Officer”, “Data Protection Officer in Sanità” e “Specialista Privacy” che si terranno sempre presso l’Istituto Jemolo. 

Al convegno sono intervenuti: Nicola Tasco (Commissario Straordinario dell’Istituto Jemolo); Antonia Ambrosi (Funzionario Servizio studi Garante Privacy); Stefano Orlandi (Avvocato Cassazionista, Foro di Bologna – DPO); Daniele De Paoli (Autorità Garante per la protezione dei dati personali)

Si specifica che le iscrizioni ai Corsi di “Alta Formazione per Data Protection Officer”, “Data Protection Officer in Sanità” e “Specialista Privacy” si chiuderanno il 15 gennaio 2020.

Per informazioni su contenuti dei corsi e modalità di iscrizione agli stessi si può consultare il seguente link al Bando http://www.corsijemolo.it/iscrizioni/visualizza-corsi-in-attivazione/1034

Leggi di più